Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Materiali per il sostegno

Come insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Come insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Renzo Vianello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire i primi apprendimenti relativi alla lettura in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l'acquisizione delle competenze di base della lettura, il percorso segue il funzionamento e lo sviluppo della mente del bambino, partendo dalla presentazione della parola per andare progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Online Sono disponibili ulteriori schede e materiali aggiuntivi utili per ampliare l'attività didattica.
19,00

Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli

Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli

Renzo Vianello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo volume, destinato innanzitutto agli insegnanti curricolari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l'apprendimento dei numeri fino a 20 e dei primi calcoli di addizione e sottrazione in bambini o ragazzi con Disabilità intellettive o Funzionamento Intellettivo Limite. Attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi, gli alunni sono accompagnati nell'avvio dei primi conteggi stimolando attivamente il potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo a mente. Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni. Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell'infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l'insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento
19,00

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Lettura e primi calcoli

Renzo Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

Il Kit è utile per insegnare a leggere e a fare i primi calcoli a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva (certificazione in base alla Legge 104/92), funzionamento Intellettivo Limite (FIL, o cognitivo borderline), altri Bisogni Educativi Speciali. Contiene due volumi, ognuno dei quali presenta un innovativo metodo didattico in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, pensato per gli insegnanti curricolari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio o la propria figlia nel suo percorso di crescita e di apprendimento.
30,00

Insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Insegnare a leggere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale

Renzo Vianello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 unità didattiche corredate da schede e materiali di lavoro per favorire l’apprendimento della lettura in bambini e ragazzi con Disabilità intellettiva attraverso un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Attraverso un approccio metodologico che pone al centro le difficoltà cognitive che ostacolano l’acquisizione delle competenze di base, il percorso parte dalla presentazione della parola e va progressivamente ad analizzarla nelle sue componenti sillabiche fino alle singole lettere. Le unità didattiche sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento. Completa l’opera un’espansione online visualizzabile tramite QR-CODE, contenente schede-attività e materiali aggiuntivi utili per ampliare l’attività didattica.
18,00

Capire come potenziare l'empatia

Capire come potenziare l'empatia

Paolo Moderato

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume si rivolge a chi si occupa di sostegno, riabilitazione e rieducazione di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell’acquisizione delle abilità sociali. L’intento è fornire strategie di intervento per sostenere lo sviluppo dell’empatia, componente essenziale per impostare piani di rieducazione e attività didattiche di sostegno. A partire da un quadro metodologico di riferimento, il volume fornisce numerosi materiali operativi, pronti all’uso, che mettono in relazione le difficoltà specifiche nelle varie componenti dell’empatia e le relative strategie di intervento. Tale abbinamento permette di strutturare percorsi di potenziamento delle capacità necessarie per entrare in relazione con gli altri e pertanto consente ai professionisti che operano dentro e fuori la scuola, insegnanti compresi, di usare questo materiale come base o in affiancamento ad altri interventi inclusivi. Il volume comprende: un questionario, agile strumento per mappare le abilità sociali e le componenti dell’empatia, che permette di avere un quadro generale del bambino e impostare percorsi di intervento; numerose attività di potenziamento, articolate in 4 aree: Conoscere e riconoscere le emozioni, Imparare a essere flessibile, Generalizzare i comportamenti sociali, Assumere la prospettiva degli altri; un set di materiali organizzati in oltre 100 schede con gli stimoli da utilizzare durante le attività e strumenti di valutazione delle abilità implicate nell’empatia, per monitorare l’evoluzione e l’andamento degli apprendimenti del bambino.
25,00

La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi

La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi

Rita Centra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il kit è utile per strutturare percorsi di potenziamento e di recupero nelle aree di difficoltà delle abilità visuopercettive, rispondendo all'esigenza di avere materiali validi e realizzati in funzione delle differenze cognitive di bambini e ragazzi per intervenire in modo efficace, per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro dell'autismo e con altri disturbi come DSA e ADHD. Struttura e caratteristiche chiave: Guida all'uso La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede e materiali strutturati. Inoltre contiene informazioni utili per conoscere le caratteristiche delle compromissioni di tali capacità nelle disabilità intellettive e nei disturbi in cui sono coinvolte, indicando come procedere nell'utilizzo degli strumenti. Schede di lavoro Il volume presenta un set di attività articolate in schede operative graduate e organizzate in 2 livelli di difficoltà, che lavorano sulle abilità di: discriminazione visiva, attraverso attività di appaiamento e riconoscimento di forme e colori; percezione globale, con attività di percezione della figura/sfondo, di colori, contorni e forme; percezione spaziale, in particolare sulla posizione delle figure nello spazio, sulle relazioni spaziali e sulla costanza della percezione della forma; percezione analitica, attraverso l'analisi dei dettagli visivi e attività di completamento e ricostruzione di figure. Materiali A corredo delle schede di lavoro, nel Kit è presente una raccolta di materiali pronti all'uso da impiegare, in modo integrato, durante lo svolgimento delle attività. Questi materiali, predisposti sotto forma di immagini preforate da staccare, sono stati realizzati in funzione delle differenze cognitive specifiche di bambini e ragazzi. Video Le indicazioni sull'utilizzo dei materiali sono presenti anche in un video esemplificativo che mostra direttamente al professionista come procedere e la corretta modalità di presentazione delle attività. È possibile accedere al video grazie al QR Code contenuto nella 2a pagina della copertina della Guida. Le attività proposte nel Kit sono mirare al potenziamento e al recupero delle abilità percettivo-sensoriali di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva oppure di bambini che presentano specifiche compromissioni nelle abilità visuo-percettive. Il percorso realizzato è riconducibile direttamente all'area sensoriale del Piano Dinamico Funzionale (PDF), mentre, per quanto riguarda l'attuale Profilo di Funzionamento (PF), in base alle modifiche apportate dal D.L. 66/2017, le attività proposte si riferiscono alla componente Funzioni mentali specifiche - Funzioni percettive (codice ICF: b156) e possono rientrare tra le attività da prevedere nel PEI, nella sezione “Obiettivi e strategie di intervento”. Utile per: strutturare percorsi di recupero e potenziamento nel processo riabilitativo e rieducativo successivo alla diagnosi e alla stesura del Profilo Dinamico Funzionale (PDF); supportare il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nei processi di riabilitazione dentro e fuori la scuola: psicologi, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, educatori professionali e insegnanti di sostegno.
75,00

Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative

Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative

Paolo Moderato, Cristina Copelli, Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione di abilità linguistiche e comunicative. È particolarmente utile per acquisire un quadro metodologico di riferimento e fornisce numerosi materiali operativi pronti all'uso che mettono in relazione difficoltà e strategie di intervento. Ciò consente di strutturare percorsi di potenziamento per intervenire sulle abilità più carenti. Il volume comprende: un questionario per valutare tutte le dimensioni delle abilità linguistiche e comunicative e per impostare le attività di intervento; numerose schede di potenziamento, articolate in 4 aree: Imitazione verbale, Fare richieste, Denominare, Rispondere a domande; un set di materiali organizzati in 63 schede di lavoro con gli stimoli da utilizzare durante le attività.
25,00

Capire come potenziare le abilità cognitive e curricolari

Capire come potenziare le abilità cognitive e curricolari

Paolo Moderato, Lucio Moderato

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 256

Il volume è pensato per specialisti, insegnanti di sostegno e operatori che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione degli apprendimenti di base, e nello sviluppo evolutivo delle abilità trasversali (Capire come potenziare le abilità trasversali); consente di inquadrare le difficoltà presentate dal bambino o ragazzo e capire quale sono le aree più problematiche sulle quali intervenire. Struttura e caratteristiche chiave. Il volume contiene: una Guida rapida teorico-operativa che illustra i principi metodologici per strutturare un percorso completo, dalla valutazione all'intervento; un questionario di osservazione che consente di rilevare in modo sistematico alcune informazioni in entrata sul soggetto al fine di orientare la programmazione delle attività di potenziamento. Attraverso una semplice check-list si possono valutare tutte le dimensioni delle abilità cognitive e curriculari sulle quali è possibile intervenire attraverso i materiali proposti. Una serie di Attività organizzate in cinque percorsi distinti: Abilità cognitive, ovvero come riconoscere caratteristiche e dimensioni di base della realtà come forme, colori, grandezze, orientamento nello spazio, uguaglianze e diversità Abilità logico-deduttive, ovvero come raggruppare oggetti e figure su diverse dimensioni, sequenze logiche e cronologiche; Abilità logico-matematiche, per acquisire familiarità con quantità, numeri, equivalenze e operazioni; Abilità di lettura, per acquisire familiarità con la lettura di sillabe e parole, in diversi caratteri; Abilità di scrittura, per acquisire familiarità con la scrittura di sillabe e parole, in diversi caratteri. un set di materiali organizzati in 100 schede di lavoro con stimoli (immagini, frasi, numeri o lettere) da utilizzare durante le attività. Utile per: acquisire un quadro metodologico di riferimento che mette in relazione difficoltà, valutazione delle stesse e strategie di intervento; inquadrare le difficoltà nelle abilità cognitive, dalla abilità di base alle abilità di scrittura; strutturare percorsi di potenziamento delle abilità più problematiche rispondendo alle specifiche esigenze di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione degli apprendimenti di base. Il volume può essere acquistato insieme a Capire come potenziare le abilità trasversali per un percorso a 360 gradi, dalla valutazione all'intervento, delle abilità di vita quotidiana e di quelle didattiche in bambini e ragazzi con disabilità intellettiva.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.