Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Test per la scuola

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizzare visivamente le caratteristiche di ciascuna delle lettere impiegate nella nostra lingua e di concentrare su questi aspetti la propria attenzione. Tali abilità di base, prerequisiti visivi della lettura e della scrittura, sono l'oggetto di questo volume. Attraverso esercizi di ricerca e completamento di lettere, confronto e trascrizione di parole, si propone un percorso operativo articolato, finalizzato al potenziamento di tali abilità di base e affiancato da prove oggettive per la misurazione del livello di possesso dei prerequisiti visivi della lettura e della scrittura.
19,50

Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta

Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 196

Scrivere un testo chiaro e ben costruito non è certo cosa semplice. Sono necessarie abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono sia nella fase di produzione che in quella di revisione del testo. In questo volume le prove per la valutazione delle abilità di espressione scritta consentiranno di predisporre percorsi di potenziamento individualizzati che, attraverso l'insegnamento esplicito e guidato di strategie, renderanno i bambini più abili nel generare idee, pianificare la struttura del testo, correggere e revisionare i propri scritti. Il percorso operativo proposto prevede, inoltre, l'esercizio esplicito della memoria di lavoro coinvolta nella scrittura di testi, ma anche in molti altri compiti cognitivi.
19,50

Valutare e potenziare le abilità matematiche di base

Valutare e potenziare le abilità matematiche di base

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

Tutti i volumi del kit offrono strumenti di valutazione dell'apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie. Contiene: "Conosco le forme". Il volume, composto da materiali assolutamente originali, associa alle attività di potenziamento strumenti di valutazione finalizzati a esaminare le conoscenze geometriche dei bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni. Già alla scuola dell'infanzia, infatti, i bambini possono acquisire le prime nozioni di geometria, attraverso giochi ed esercizi di manipolazione delle forme. Un divertente percorso operativo guiderà i più piccoli alla scoperta della forma e del nome delle figure geometriche, dei concetti di lato, angolo, orientamento spaziale e dimensione. "Io e l'aritmetica 1-2-3" e "Io e l'aritmetica 4-5". Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della scuola primaria, i due volumi offrono un percorso efficace e completo per valutare e potenziare le abilità aritmetiche dalla classe prima alla quinta della scuola primaria. I test di valutazione misurano in modo oggettivo e attendibile le conoscenze implicate nell'apprendimento dell'aritmetica, mentre l'ampia serie di attività di potenziamento è volta a far sì che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse, aumentando la motivazione verso una materia che spesso viene percepita come "difficile".
37,00

Valutare e potenziare le competenze trasversali a benessere e apprendimenti

Valutare e potenziare le competenze trasversali a benessere e apprendimenti

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

Tutti i volumi del kit offrono strumenti di valutazione dell'apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie. Contiene: "Super abilità". Il focus di questo volume è costituito dalle abilità complesse che, a partire dalla terza primaria, i bambini vengono chiamati ad applicare per acquisire nuove conoscenze: ascoltare e leggere per comprendere, scrivere per comunicare, ragionare e studiare. Il volume include prove di valutazione e un ricco percorso operativo che, attraverso l'insegnamento di strategie, mira a rendere i bambini più abili, attivi e consapevoli nell'affrontare le nuove richieste scolastiche. "Super abilità più". È uno strumento completo ed efficace per valutare e potenziare le più importanti abilità trasversali all'apprendimento: ascolto, lettura, scrittura, ragionamento e abilità di studio. Il volume presenta attività graduali e mirate che si indirizzano, con diversi obiettivi, al secondo biennio della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado, per avviare gli alunni a compiti sempre più articolati e impegnativi. "English time". Un metodo per potenziare le abilità di apprendimento dell'Inglese tra i 6 e i 12 anni, che comprende prove oggettive per valutare le competenze e numerose attività di potenziamento per intervenire sui punti critici e migliorare le abilità, stimolando negli allievi la capacità di riflettere sui processi cognitivi messi in atto. Il cd audio allegato permette di organizzare al meglio le attività di ascolto, pronuncia e comprensione dell'inglese parlato. "Scuola senza frontiere". Questo volume supporta l'insegnante nel delicato compito di "agente di integrazione" che è chiamato a svolgere nella realtà della classe multiculturale di oggi. È uno strumento in grado di aiutarlo a rimuovere gli ostacoli che rendono difficile lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture e che gli permette di proporre alla classe preziose esperienze interculturali, attraverso una serie di attività efficaci per sostenere la socializzazione. "Io penso creativo". Questo volume è uno strumento valido e innovativo per individuare, misurare e potenziare il pensiero creativo nei suoi diversi aspetti. La creatività, infatti, è una risorsa fondamentale per favorire l'apprendimento e il benessere psicologico del bambino: chi ''pensa creativo'' sa trovare soluzioni insolite ai soliti problemi, ampliare le vedute, cambiare punto di vista, collegare le idee in modo originale, indebolire gli stereotipi mentali. "Prendiamoci gusto!". Il testo conduce i bambini a intraprendere un percorso di potenziamento sull'educazione alimentare che spazia dalla sfera cognitiva a quella sensoriale, allenando i cinque sensi a riconoscere le molteplici informazioni trasmesse dal cibo. Mangiare, infatti, è molto più che nutrirsi: è un atto complesso con numerose implicazioni psicologiche, cognitive, sensoriali ed emotive. Un'educazione alimentare efficace, dunque, deve prevedere un'ottica multifattoriale.
70,00

Super abilità più

Super abilità più

TEST SCUOLA

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2012

pagine: 192

"Super abilità più" è uno strumento completo ed efficace per valutare e potenziare le più importanti abilità trasversali all'apprendimento: ascolto, lettura, scrittura, ragionamento e abilità di studio. Il volume presenta attività graduali e mirate che si indirizzano, con diversi obiettivi, al secondo biennio della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. In classe quarta è proposto un percorso operativo sulle strategie per diventare più abili, attivi e consapevoli di fronte alle richieste scolastiche. In classe quinta sono previste sia prove per valutare il livello di competenza degli allievi, sia un lavoro di potenziamento più complesso per prepararli al nuovo ordine scolastico. In classe prima della secondaria di primo grado sono presentate attività di supporto per avviare gli alunni a compiti sempre più articolati e impegnativi. Il volume si differenzia dal precedente perché si rivolge a destinatari di fascia più alta e si divide in tre parti: 1° parte: viene delineata l'importanza dell'insegnamento delle competenze e, soprattutto, come valutare e potenziare le abilità trasversali considerando gli aspetti cognitivi e meta cognitivi mediante le prove di valutazione e le attività di potenziamento, 2° parte: vengono presentate le prove per l'accertamento del livello delle abilità trasversali all'apprendimento, alle griglie di correzione e fasce di prestazione, 3° parte: vengono esposte le attività di potenziamento divise per abilità.
18,00

Io e l'aritmetica 4-5: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

Io e l'aritmetica 4-5: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Marco Trevisani

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2012

pagine: 168

Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della scuola primaria, "Io e l'aritmetica 4-5" offre un percorso efficace e completo per valutare e potenziare le abilità aritmetiche nella quarta e quinta classe della scuola primaria. I test di valutazione misurano in modo oggettivo e attendibile le conoscenze implicate nell'apprendimento dell'aritmetica, mentre l'ampia serie di attività di potenziamento è volta a far sì che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse, aumentando la motivazione verso una materia che spesso viene percepita come "difficile".
18,00

Prendiamoci gusto. Un approccio cognitivo sensoriale all'educazione alimentare

Prendiamoci gusto. Un approccio cognitivo sensoriale all'educazione alimentare

Giuliana Gellini, Tiziano Agostini

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2012

pagine: 96

Grazie a Gustavo, un simpatico personaggio guida, i bambini della scuola primaria intraprendono un percorso di potenziamento sull'educazione alimentare che spazia dalla sfera cognitiva a quella sensoriale, allenando i cinque sensi a riconoscere le molteplici informazioni trasmesse dal cibo. Mangiare, infatti, è molto più che nutrirsi: è un atto complesso con numerose implicazioni psicologiche, cognitive, sensoriali ed emotive. Per questo un'educazione alimentare efficace non può basarsi sulla sola prospettiva nutrizionista, ma deve prevedere un'ottica multifattoriale. Dopo un questionario che valuta gli atteggiamenti degli alunni verso l'alimentazione, Gustavo li accompagna attraverso originali attività individuali, laboratori per tutta la classe e proposte per continuare a riflettere anche a casa. In questo modo i bambini impareranno a sradicare i pregiudizi alimentari, a essere consapevoli dei propri gusti e a vivere il cibo con responsabilità e soddisfazione. Il volume è arricchito da un poster a colori, che completa il percorso.
18,00

Io e l'aritmetica 1-2-3: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

Io e l'aritmetica 1-2-3: valutazione e potenziamento delle abilità aritmetiche

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 168

Frutto della collaborazione fra ricercatori di Didattica della matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della scuola primaria, "Io e l'aritmetica 1-2-3" offre un percorso efficace e completo per valutare e potenziare le abilità aritmetiche nella prima, seconda e terza classe della scuola primaria. I test di valutazione misurano in modo oggettivo e attendibile le conoscenze implicate nell'apprendimento dell'aritmetica, mentre l'ampia serie di attività di potenziamento è volta a far sì che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse, aumentando la motivazione verso una materia che spesso viene percepita come "difficile".
18,00

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pen siero

Alessandro Antonietti, Marisa Giorgetti, Paola Pizzingrilli

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 120

Perché è importante sviluppare il pensiero creativo negli alunni della scuola primaria? La creatività è una risorsa fondamentale per favorire l'apprendimento e il benessere psicologico del bambino: chi "pensa creativo" sa trovare soluzioni insolite ai soliti problemi, ampliare le vedute, cambiare punto di vista, collegare le idee in modo originale, indebolire gli stereotipi mentali. Questo volume è uno strumento valido e innovativo per individuare, misurare e potenziare il pensiero creativo nei suoi diversi aspetti. Il test di valutazione offre informazioni sul livello e sul potenziale di creatività degli alunni, mentre le attività di potenziamento stimolano in maniera coinvolgente e varia i meccanismi alla base di questa modalità di pensiero.
18,00

English time

English time

Marcella Ferrari, Paola Palladino

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria si doti di validi strumenti per la didattica dell'inglese. Le più recenti ricerche di psicologia dell'apprendimento concordano sull'efficacia del metodo metacognitivo, che stimola nell'allievo la capacità di riflettere sui processi cognitivi messi in atto durante il percorso di apprendimento e ne rafforza non solo le competenze, ma anche e soprattutto la capacità di imparare. Su queste basi il volume presenta prove oggettive per valutare le competenze degli allievi e numerose attività di potenziamento per intervenire sui punti critici e migliorare le abilità di apprendimento. Il CD audio in allegato permette di organizzare al meglio le attività di ascolto, pronuncia e comprensione dell'inglese parlato.
18,00

Scuola senza frontiere. Valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale

Scuola senza frontiere. Valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale

Valeria Duca, Marta Murineddu, Luigi Leoni

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2010

pagine: 96

Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione. Ha pertanto bisogno di strumenti che lo aiutino a rimuovere gli ostacoli che rendono difficoltoso lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture, cogliendo al tempo stesso la grande opportunità di promuovere la classe a terreno privilegiato di esperienze interculturali. Il presente volume è un valido supporto in questa direzione. Esso infatti, dopo aver esplicitato i fattori che favoroscono l'integrazione, presenta un questionario che permette di valutarne i livelli all'interno della classe e propone poi una serie di attività, articolate su obiettivi riferiti ai fattori stessi, efficaci nella promozione dei processi transculturali e dei diversi aspetti della socializzazione degli adulti.
18,00

Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza

Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento delle abilità lessicali a partire dalla classe terza

Luigi Aprile

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2010

pagine: 144

Nel corso della scuola primaria, e soprattutto a partire dalla classe terza, i bambini sviluppano potentemente il loro patrimonio lessicale: imparano parole nuove, nuovi usi delle parole che già conoscono, cominciano a costruire i lessici specifici delle diverse discipline. Competenza linguistica e ampiezza del vocabolario hanno nu ruolo fondamentale nello sviluppo delle abilità mentali. Questo volume offre strumenti per valutare e potenziare le abilità lessicali: comprendere i meccanismi di formazione delle parole, la funzione delle parole per costruire insiemi, le relazioni tra i significati. Soprattutto si propone di maturare la consapevolezza che è attraverso l'esercizio delle quattro abilità linguistico-comunicative fondamentali (ascoltare, leggere, parlare e scrivere) che si consolida e si arricchisce il patrimonio lessicale individuale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.