Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graphe.it: Le mancuspie

Le faticose attese

Le faticose attese

Enrico Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 76

Le faticose attese di Enrico Testa è un classico della poesia italiana che, anche grazie alla prefazione di Giorgio Caproni, ha fin da subito conquistato un posto di rilievo nel panorama letterario. Questo libro rappresenta l'esordio di uno dei poeti più rilevanti della scena italiana contemporanea. La raccolta esplora il tema dell'attesa, con un linguaggio semplice ma ricco di profondità, dove le esperienze quotidiane si trasformano in riflessioni liriche sull’esistenza. L’intreccio di leggerezza e complessità ritmica rende quest’opera un canzoniere d’amore affabile e sorprendente, capace di colpire per la sua immediata leggibilità. Un'opera che, a distanza di anni, continua a emozionare e a far riflettere, invitando il lettore a un viaggio introspettivo nei meandri dell'esistenza.
12,00

Ma tu l'hai letto «Il giovane Holden»?

Ma tu l'hai letto «Il giovane Holden»?

Valentino Ronchi

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 96

Valentino Ronchi, già autore di romanzi e sillogi poetiche di rara eleganza, torna con una nuova raccolta di versi che cattura l'attenzione per la sua capacità di frammentare la vita in sequenze ipnotiche di senso. Un caleidoscopio di incontri, situazioni e paesaggi cesellati tra le pagine, dove la Milano delle periferie si fonde con altre periferie più distanti, anche quelle dell'animo umano. Lingua semplice legata al dialogo che porta alla luce epifanie dal quotidiano, mentre il risvolto civile, quasi mai di denuncia ma più un'espressione di un sentimento laico, è uno degli architravi della poetica dell'autore lombardo. Versificare tagliente, ironico e irriverente che lega l'incontro tra il dettato lirico e un atteggiamento di tendenza narrativa. Una nuova produzione poetica che non disdegna il sodalizio con la prosaicità, accettata come sfida sensoriale e non come conditio sine qua non per la sopravvivenza. Un'opera da non perdere per gli amanti della poesia contemporanea.
12,00

Questo spentoevo

Questo spentoevo

Gianfranco Lauretano

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 44

Nel cuore delle parole, c’è un’armonia nascosta, un flusso musicale che solo pochi poeti riescono a catturare. Gianfranco Lauretano rivela come l’arte della poesia possa essere un atto di imitazione e trasformazione, portando il lettore in profondità nell’universo sonoro delle parole. Lauretano segue le orme di Giorgio Caproni, sfidando l’audacia di provocare questo meccanismo, e portando in scena un’opera poetica che affonda le radici nell’arte di un maestro e, allo stesso tempo, si distingue come un’entusiasmante esplorazione dell'universo poetico. Questo spentoevo non è solo un libro di poesie: è un’esperienza, un viaggio nella musica nascosta delle parole, un tributo a un faro del Novecento. Un’opera che affascina, sorprende e incanta.
12,00

L'udito cronico

L'udito cronico

Cristina Annino

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 48

Questa agile ma sorprendente raccolta di Cristina Annino comparve nella collettanea Nuovi poeti italiani 3 a cura di Walter Siti nel 1984. Mai apparsa di seguito in un volume a sé stante, viene qui riproposta nella sua versione originale. Anche in quest’opera, intitolata L’udito cronico, il canto della compianta autrice toscana si contraddistingue per la sua forza impersonale, eversiva, tinta di un sarcasmo pungente, mai banale. Nella lunga e originale traiettoria compiuta, Annino è difatti sempre rimasta fedele al proprio “fare poesia”, in senso per davvero materico, e in questa silloge ancora una volta la sua scrittura si fonda su una commistione di interessi sia visivi (fu anche originale pittrice) che lirico-musicali, divenendo così un preciso cesello meta-realistico, un patchwork del linguaggio in continua tensione. Si può dunque parlare di poesia pseudo-dadaista, come anche di poesia civile, di un civile però votato al suono, dove il tono affabulatorio e la messa in scena di un irriverente teatrino ritmico-verbale danno vita a una poesia di elementi che giocano in maniera quasi distopica sul tavolo dell’esistenza, in cui l’io (spesso declinato provocatoriamente al maschile) è un automa perennemente in bilico tra evoluzione e disfacimento. Un canto elettrico che sorprende per la sua luminosità prosodica coinvolgendo direttamente il lettore nell’attenzione del mondo tramite l’enunciazione dell’avvenimento, che non è mai qui mera meta-cronaca, bensì concatenazione di possibili realtà, configurazione astrale e terrestre di significato e mistero. «Non posso nascondere la mia simpatia per i testi della Annino, per quel suo “io” maschile molto al di là delle zone banali della nevrosi, segnato da una disarticolazione “estatica” che in un lampo ci mostra gli spazi e i rapporti svincolati dai pregiudizi della percezione e della personalità. Mi sembra che nei suoi testi si trovi quella cosa difficile che è la poesia: il regalo di abitare il presente con la nudità ma anche con la leggerezza di chi si è appena tolto una corazza; la possibilità di fissare per qualche istante, prima di chiudersi in stile e maniera, ciò che è senza aggettivi e senza distinzioni, ciò che fissato a lungo pietrifica. (Il che non significa essere senza modelli: la sua scissione paranoica, presenza dell'Altro su un'esistenza scorticata, pare un'eco stravolta del Dio di Luzi)». (Walter Siti)
12,00

Sonetti d'amore per King-Kong

Sonetti d'amore per King-Kong

Gino Scartaghiande

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il corpo a corpo della parola per restituire alla parola la sua carne e il suo istante estremo, per far sì che quel magma esiziale sia anche il magma celeste della natura umana. Nel 1977 l’uscita di questo libro rappresentò un punto di rottura nella poesia italiana, data l’audacia espressiva di un poema multiforme che fu subito salutato da molti come un vero e proprio evento. A distanza di ben oltre quarant’anni viene ora riproposta al pubblico l’opera forse dagli esiti più importanti di Gino Scartaghiande. E non si tratta, per l’appunto, di una semplice operazione nostalgica o di un consolatorio omaggio tout court, ma di un vero e proprio riconoscere a questo lavoro una quanto mai attuale vitalità. Difatti, nei Sonetti d’amore per King-Kong, il lettore potrà incontrare una voce dal canto limpido che, seppur poggiando i suoi stilemi sulla lezione dei classici, diventa ancor più ultra contemporanea grazie alle suggestioni del particolare dettato poetico; così come altre volte un incedere più duro e slegato si vedrà aprire ai temi forti della raccolta con suggestioni sempre più imprevedibili. Ed è allora un poema d’amore e di morte, di distacco e di riavvicinamento, dove la grazia e l’abbandono si plasmano vicendevolmente, così come la frammentazione dell’io e del presente sempre in atto avverano il sogno di una lingua, qui così vera e al tempo stesso evanescente.
12,00

Un uomo pieno di morte

Un uomo pieno di morte

Giorgio Manganelli

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nel panorama letterario del Novecento, Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente, piena di inventiva ed eversione, ha eretto quest'autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia. Tuttavia, la sua produzione poetica, senza dubbio marginale ma non per questo meno rilevante rispetto alla più vasta attività narrativa, è a oggi ancora poco conosciuta, finanche da quei lettori più devoti al geniale scrittore. E se nella narrativa Manganelli apriva spesso un varco introspettivo e tridimensionale sulla realtà e sull'esperienza umana, la sua poesia è invece pervasa da un tono elegiaco, specie nelle primissime prove, che si bilancia però a un nichilismo di fondo che invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana. A cent'anni dalla nascita, viene qui proposta una selezione delle migliori poesie scritte da Manganelli in tutto l'arco della sua vita. Il lettore potrà dunque trovare una voce "inedita", un Manganelli dai toni più sublimanti e contenuti, sospeso sempre tra la certezza di una fine terrena e l'incertezza del vivere comune di tutti i giorni. Una sorta di compendio poetico sull'esistenza e sulla sua aberrazione, che fin dal titolo (Un uomo pieno di morte) fa intendere quanto la poesia per Manganelli sia stata non solo la musa iniziatica di tutta una folgorante esperienza artistica, ma anche il rifugio stesso dalla morte e dalla sua continua compulsione alla fine.
12,00

Bestiario d'amore

Rossana Ombres

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un poema visionario e fuori da ogni scuola, in cui Rossana Ombres intreccia mito, misticismo e fiaba con una lingua modernissima. Popolato di angeli, démoni, liocorni e figure femminili arcane, questo teatro della Creazione, del Diluvio e dell’Apocalisse è al tempo stesso epico e picaresco, sacro e grottesco. Un’opera cult degli anni Settanta che torna oggi per restituire visibilità a una delle voci più originali del secondo Novecento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.