Gribaudi: Religioni
I valori della vita. Massime spirituali
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2000
pagine: 80
L'idea di una società cristiana
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2000
pagine: 128
In quest'opera il grande poeta e drammaturgo inglese descrive il suo progetto di società cristiana: non una società di santi, ma di uomini il cui cristianesimo abbia dimensione comunitaria prima che individuale, in cui sia garantito il rispetto del diritto e della verità naturali per permettere a tutti gli uomini di vivere secondo giustizia e di operare per la realizzazione di sé e del bene comune.
Il volto del silenzio. Sri Ramakrishna
Gopal Mukerji Dhan
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il cammino del giusto. Riflessioni su alcuni salmi
Martin Buber
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1999
pagine: 88
Testimoni della luce
Régine Pernoud
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1999
pagine: 80
Régine Pernoud, la grande storica che ha fatto uscire il Medioevo dall'ombra, parla in questo libro, che esce ad un anno dalla sua morte, degli incontri illuminanti che l'hanno influenzata: Giovanna d'Arco, Matisse, padre Perrin... Per dire ai più giovani che i secoli passano ma si assomigliano tra di essi. Per dire soprattutto, che avere degli esempi da seguire, dei testimoni della luce, migliora la propria esistenza.
Riflessioni cristiane
Clive S. Lewis
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1997
pagine: 240
L'autore raccoglie in questo volume le sue riflessioni sul rapporto del cristianesimo con la letteratura e la cultura, sull'etica, sul soggettivismo, sul linguaggio della religione, la teologia. In queste pagine c'è tutta la vita di Lewis espressa in pensieri, dubbi, timori, speranze.
Gli esseni di Qumran
Jean Duhaime
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1997
pagine: 96
Gli Esseni sono una setta giudaica che viene già descritta da alcuni autori del primo secolo della nostra era. Secondo alcuni autori esoterici, gli Esseni hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione del cristianesimo. L'autore mette a confronto il ritratto degli Esseni degli studiosi con quello degli autori esoterici. In appendice vengono presentati alcuni passi scelti del voluminoso insieme dei manoscritti di Qumran.
Il mago e altre novelle ebraiche
Isaac Leib Peretz
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 1997
pagine: 168
Questo libro raccoglie alcune tra le più belle novelle della tradizione ebraica popolare, quella del mondo chassidico. I racconti di Peretz, uno dei fondatori della letteratura yiddish moderna, sono dei piccoli capolavori caratterizzati dalla narrazione breve e dal sogno simbolico, pervasi da quello spirito popolare, ricco di meraviglie, di bontà, di dedizione, di fede. Presentazione di Giuseppe Laras, introduzione di Elena Loewenthal.