Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guaraldi: I quaderni della complessità

Papà, a che serve la scuola? Riflessioni sulla necessità dell'istruzione

Papà, a che serve la scuola? Riflessioni sulla necessità dell'istruzione

Tommaso Castellani, Rosalba Conserva

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2012

La trasmissione culturale non è un processo lineare né meccanico, ma un sistema complesso centrato sulla relazione tra insegnanti e studenti. La cultura su cui tradizionalmente si è fondata la scuola è ancora valida e le difficoltà del sistema educativo vanno ricercate altrove. La tentazione di rendere la scuola "facile e divertente" nasconde il rischio di produrre una società incapace di gestire se stessa.
8,00

Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al web 3.0

Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al web 3.0

Valerio Eletti

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2012

La società disegnata dalla diffusione globale delle reti digitali cambia le caratteristiche della comunicazione, che a sua volta cambia la società. Osservando questo sistema complesso nell'ottica della topologia di rete e appoggiando il ragionamento su casi concreti - come il conflitto tra vecchie strutture gerarchiche e nuove strutture organizzate dal basso nella cosiddetta "primavera araba" - si propone una riflessione su opportunità e minacce insite nel cambiamento in corso nelle comunicazioni; con uno sguardo al Web 3.0, basato su motori semantici capaci di "capire" milioni di messaggi postati giornalmente nelle reti on line e wireless di tutto il mondo.
8,00

Infodemia. I meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze

Infodemia. I meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze

Giancarlo Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2015

pagine: 62

Da sempre la specie umana convive con la paura delle epidemie: è uno stato emotivo profondamente radicato nella mitologia e nella storia di tutti i popoli. Sebbene oggi esistano protocolli per la gestione del contagio, il rischio che si vuole evidenziare, ancora prima di quello sanitario, è quello della "infodemia", ovvero della diffusione virale di informazioni false, parziali o erronee in grado di causare il crollo dei rapporti nella società civile.
8,00

Il ricordo inventato che noi siamo

Il ricordo inventato che noi siamo

Sergio Boria

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2012

L'idea più diffusa è che il senso d'identità personale e la memoria si formino dentro l'individuo e lì poi restino come qualcosa di privato, solido, stabile nel tempo, e quindi difficile da cambiare. Questo saggio vuole al contrario aiutare il lettore a considerare sia il proprio senso d'identità che i propri ricordi come esperienze emergenti dall'incessante flusso di relazioni umane a cui partecipa. Quello che sentiamo e che crediamo di essere, e ciò che ricordiamo della nostra vita sono cioè definiti, orientati, canalizzati, modellati, dal modo in cui partecipiamo ai nostri contesti sociali. Si può allora affermare che il senso d'identità è alimentato dal racconto che di noi costruiamo insieme agli altri, e che entrambi sono in costante evoluzione.
8,00

Dove va la vita? L'eterna dinamica tra il tutto e le sue parti

Dove va la vita? L'eterna dinamica tra il tutto e le sue parti

Giuseppe Gembillo

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2012

La vita può essere compresa solo se esaminata in relazione all'ambiente dal quale è emersa e con il quale interagisce. Tale prospettiva si è imposta grazie alle riflessionidi alcuni scienziati-filosofi del 900 che hanno sentito il bisogno di superare la frattura tra soggetto e oggetto, ridefinendo il rapporto in termini di relazione tra Tutto e parti. Così Margulis, Lovelock, Maturana, Prigogine, inserendo la storicità nella scienza, hanno eliminato la barriera che separava mondo naturale e mondo umano. Edgar Morin, poi, ha tratto le conseguenze epistemologiche elaborando un metodo che rappresenta un cammino che va tracciato ogni volta che ci si mette in movimento. In questa ottica la vita appare come un rapporto caratterizzato dalla cooperazione, dalla simbiosi con gli altri esseri viventi e con l'ambiente circostante, che non è ospitante, ma parte integrante della vita.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.