Guerini e Associati: Guide pratiche per l'ezienda Lean
SMED. La chiave della flessibilità
The Productivity Press Development Team
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 141
Siete in procinto di iniziare un progetto JIT ("Just in time") e vi serve un aiuto per sensibilizzare i vostri dipendenti riguardo le grandi potenzialità di un approccio di questo tipo? In particolare dovete convincere altri che si può produrre a piccoli lotti riducendo drasticamente i tempi di setup? Ecco a voi una guida pratica per introdurre i concetti base, le tecniche e i vantaggi del metodo SMED (Single Minute Exchange of Die). L'approccio organizzativo SMED è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda rendendo più flessibile il processo produttivo. Il management definisce i principi guida del sistema produttivo adottato, ma sono gli operatori ad avere un ruolo fondamentale nella realizzazione effettiva dello stesso. Come tutti i libri della collana "Guide pratiche per l'azienda Lean" anche questo si avvale di un linguaggio semplice e accessibile per presentare concetti e strumenti. I contenuti del libro sono stati specificamente strutturati per essere letti e discussi in brevi riunioni di gruppo. All'interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base dello SMED. Il testo offrirà al vostro gruppo di lavoro spunti di discussione riguardo: una diversa visione del concetto di "lotto economico"; una diversa visione dei tempi necessari ad effettuare un cambio di produzione; un metodo strutturato per ridurre drasticamente i tempi di cambio produzione; una identificazione dei vantaggi derivanti...
Standard work. La base dell'efficienza lean
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 178
Il lavoro standardizzato si basa sulla definizione di procedure operative che implicano il contributo di tutto il personale aziendale. La corretta adozione del lavoro standardizzato è in grado di fornire la combinazione di persone, macchine e materiali che massimizza la qualità e l'efficienza dei processi, assicurando al contempo un elevato grado di prevedibilità e sicurezza del lavoro. Nel processo di trasformazione lean il lavoro standardizzato costituisce, insieme alle 5S e agli Eventi Kaizen, un elemento fondamentale per il miglioramento. "Standard work" nasce per spiegare sia al management sia ai team produttivi i concetti fondamentali del lavoro standard e la loro applicazione. Questo libro può anche essere utile ai direttori di stabilimento che sentano la necessità di sensibilizzare il top management alle esigenze della produzione per ottenere il necessario supporto al proprio sforzo di miglioramento. Grazie a questo libro sarete in grado di approfondire: le caratteristiche degli standard; le principali modalità di applicazione della standardizzazione; i benefici fondamentali della standardizzazione; i passi base per definire e quantificare il lavoro in modo standard; i passi base per documentare i passaggi operativi del lavoro standard; l'utilizzo di procedure, tabelle e grafici per la gestione di processi standardizzati; la creazione di celle di lavoro (bilanciamento della linea e polivalenza dell'operatore).
Just in time. Produrre a ritmo di mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 132
Siete in procinto di iniziare un progetto JIT (Just in time) e vi serve un aiuto per sensibilizzare i vostri dipendenti riguardo le grandi potenzialità di un approccio di questo tipo? Ecco a voi una guida pratica per introdurre a tutto il personale i concetti base, le tecniche e i vantaggi del JIT. L'approccio organizzativo JIT è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda attraverso l'eliminazione dello spreco presente nel processo produttivo. Il management definisce i principi guida del sistema produttivo adottato, ma sono gli operatori ad avere un ruolo fondamentale nella realizzazione effettiva dello stesso. Come tutti i libri della collana "Guide pratiche per l'azienda lean" anche questo si avvale di un linguaggio semplice e accessibile per presentare concetti e strumenti. I contenuti del libro sono stati specificamente strutturati per essere letti e discussi in brevi riunioni di gruppo. All'interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base del JIT e i cambiamenti che le persone si troveranno ad affrontare durante l'implementazione di un progetto di questo tipo. Il testo offrirà al vostro gruppo di lavoro spunti di discussione riguardo: l'eliminazione dello spreco nel processo produttivo, la produzione livellata e il sistema kanban, le celle a U e l'autonomazione, le tecniche di supporto al JIT.
Kaizen. Il miglioramento continuo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 160
La "filosofia" Kaizen, ovvero tensione costante verso cambiamenti migliorativi, è alla base del Sistema di Produzione Toyota. Introdurre il Kaizen nella pratica aziendale siginifica proiettare l'attività verso tecniche di miglioramento progressivo, indispensabili per le aziende che vogliono rimanere competitive e raggiungere l'eccellenza. Un risultato che si può ottenere solo con la formazione di tutto il personale e la sua partecipazione nello sviluppo dei nuovi programmi. "Kaizen. Il miglioramento continuo" è dunque una guida pratica e operativa, utile per chi voglia intraprendere il viaggio verso la "lean enterprise" e introdurre il Sistema Toyota nella propria azienda.
Visual management. Le 5 S per gestire a vista
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 173
Le 5S - sort, set in order, shine, standardize, sustain - costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre ad essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory. La "gestione a vista", che caratterizza il Toyota Production System, è una rivoluzione verso la semplificazione dei processi di coordinamento, tramite segnali che sostituiscono i tradizionali processi gerarchici.