Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Libri di Ariele. Prassi psicosocioanal.

Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi

Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Guida al coordinamento dei gruppi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 296

Il testo affronta, da una prospettiva storica, teorica e metodologica il tema del gruppo come strumento per l'apprendimento e per lo sviluppo individuale e organizzativo. È rivolto sia a coloro che si vogliono avvicinare alle metodologie di gruppo, sia a consulenti già esperti della materia, desiderosi di confrontarsi con metodologie ed approcci sviluppati da altri colleghi. L'opera, che nasce dalla messa in comune di approcci teorici e di esperienze sul campo da parte di un gruppo di professionisti di Ariele (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), si sviluppa in quattro parti: il primo capitolo fornisce un quadro d'insieme sull'evoluzione delle teorie e delle prassi ai gruppi, siano essi terapeutici o non terapeutici. Il secondo capitolo propone una rilettura del lungo percorso di ricerca che Ariele ha condotto negli anni, a partire dal pensiero di Luigi Pagliarani, relativamente agli interventi psicosociali nelle organizzazioni. Il terzo capitolo presenta la tecnica del Gruppo Operativo ed esplora i concetti e le prassi relative al coordinamento, quali la funzione di coordinamento in rapporto al compito e alla struttura del gruppo, la differenza rispetto alla conduzione, gli "strumenti" a disposizione del coordinatore e il suo assetto mentale. Il quarto capitolo, si propone di rafforzare la concretezza dei capitoli precedenti attraverso la descrizione di esperienze realizzate dagli autori, accompagnate dalle riflessioni teoriche che le hanno guidate.
28,00

Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società

Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società

Luigi Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 112

Mentre tra conflitti, muri che cadono e che vengono innalzati finisce un'epoca storica, le rovine sembrano conquistarci più dell'inedito che emerge. Un inedito conflittuale, che per essere colto e accettato ha bisogno della nostra attenzione generativa, che assuma l'intensità del conflitto e le ragioni della sua negazione. Luigi Pagliarani conversa, con saggezza e divertimento, con Carla Weber, Ugo Morelli e tutti noi, tessendo la trama affascinante e difficile della trasformazione necessaria per far nascere l'"uomo che non è mai stato", capace di abitare il presente nonostante il presente.
13,50

Trame di bellezza. Individuo, organizzazione, progettualità

Trame di bellezza. Individuo, organizzazione, progettualità

Giuseppe Varchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 125

Il colloquio tra pagine di letteratura e il commento dell'autore, ispirato dalla prospettiva della "sfida della bellezza", così come proposta dalla psicosocioanalisi, mostra come la cifra della sfida consista, essenzialmente, nell'inventare istante dopo istante un'attenzione costante al nostro presente interno, nel tentativo di realizzare il più ampiamente possibile i richiami a una vita veramente vissuta nei diversi scenari propostici dal nostro esistere. L'immagine di copertina è il risultato di una fotografia di molti anni fa. L'immagine originaria ritraeva un tabellone per affissioni pubblicitarie che era stato ripulito dai resti di affissioni ormai scadute, e appariva "scorticato", richiamando così lo sguardo del fotografo, quasi fosse un'opera di Mimmo Rotella. Successivi ingrandimenti di un particolare della foto originaria avevano in seguito definito più precisamente i contorni dell'immagine di un angelo e rivelato nella scritta sottostante la frase: è possibile. L'angelo - con il rimando alle riflessioni di Cacciari, Levi e Gargani e il richiamo ai possibili sono parsi all'autore un'immagine capace di evocare con felice immediatezza la "sfida della bellezza": l'angelo come traguardo metaforico possibile di un investimento. I passi diversi degli autori commentati rinviano alla convinzione che le donne e gli uomini abbiano da fronteggiare un compito estetico, quello di vivere fino in fondo la loro esistenza, collegando insieme immaginazione e interpretazione del tempo...
16,50

L'ambiguità organizzativa

L'ambiguità organizzativa

Giuseppe Varchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 180

L'esperienza organizzativa contemporanea, in sintonia con le perturbazioni del nostro tempo, si confronta con il declino del paradigma fordista e con la necessità di una messa a fuoco di una nuova prospettiva, capace di dare un'evoluzione alle pratiche di gestione. La caduta della prevedibilità, l'obsolescenza tecnologica, il mutamento culturale, rendono la ricerca di una qualche stabilità un compito non rifiutabile e, insieme, un risultato spesso precario. L'insieme di tali sfide viene ricondotto alla responsabilità degli attori organizzativi, testimoni quotidiani della soggettivizzazione diffusa delle pratiche organizzative. Le vicende organizzative registrano due tendenze interconnesse: un crescente divario tra la difficoltà dei compiti da affrontare e la qualità del patrimonio di competenze emozionali agite; una progressiva privazione di senso, nella quale il lavoro rischia di essere ridotto a una esclusiva valenza performativa. Sembra difettare una educazione sentimentale all'altezza della sfida dei tempi, capace di coniugare le domande molteplici di una temporalità che esige maggiore esposizione nel ricercare traguardi fino a qualche anno fa impensabili. La ricerca propone la prospettiva di un'educazione sentimentale individuale e collettiva, nella convinzione che occorra un'immersione prolungata nel tumulto dell'esperienza organizzativa contemporanea; un'esperienza più attenta alla necessità di un'esposizione totale alle voci del mondo che quotidianamente incontriamo.
21,00

La consulenza al ruolo

La consulenza al ruolo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 235

Nell'ambito delle attività di ricerca, di riflessione e di sperimentazione attuate da parte degli psicosocioanalisti, la consulenza al ruolo costituisce un tema di attualità sempre più diffuso nelle organizzazioni ed è sempre più richiesta dagli individui. Questo libro presenta alcuni punti fermi che specificano metodi e prassi della consulenza al ruolo, quale intervento di supporto a fianco dell'individuo in un'organizzazione. Nella relazione di consulenza il soggetto viene affiancato per aiutarlo a pensare e a ripensare al proprio agire e a ricercare soluzioni più efficaci in grado di superare i propri disagi. L'obiettivo è quello di offrire al lettore esperienze e riflessioni relative alla specificità "attuale" di tale approccio, accompagnandolo sia nel confrontarsi con le applicazioni attuate - in contesti molto ampi e diversificati - sia nella comprensione delle dinamiche evolutive delle organizzazioni conseguenti anche alle trasformazioni poste dal costante dibattito della società contemporanea.
25,50

Capi di buona speranza. Psicoanalisi della leadership

Capi di buona speranza. Psicoanalisi della leadership

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 319

Contrariamente a quanto si possa pensare, i capi non sono più aiutati dalle aziende a esercitare la loro funzione e non sanno come agire: motivare, dirigere, controllare, aiutare. Il "buon" leader include e integra, ma la buona leadership contempla anche il suo opposto: l'esclusione, il dominio, il narcisismo. Il lato oscuro che va conosciuto per impedirne il sabotaggio. La psicoanalisi italiana ha negli ultimi venti anni costruito l'idea di un capo in grado di gestire le proprie debolezze e favorire la realizzazione del compito: un capo che valorizza le persone ed è instancabile nell'innovazione di se stesso e della sua organizzazione. Per tale motivo il Capo di Buona Speranza è un luogo della geografia psichica, una terra di confine, poiché i confini sono gli spazi di maggior vitalità. Il volume fa il punto sulla leadership in una società che cambia e fornisce la chiave per spiegare e supportare i capi nel loro ruolo, per indirizzarli verso le relazioni più proficue verso i collaboratori e i partner.
29,50

Coaching. Pratiche di ascolto e di cure

Coaching. Pratiche di ascolto e di cure

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2000

pagine: 280

29,50

Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni

Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 160

Le persone sono oggi alla ricerca di un nuovo equilibrio nel rapporto tra la propria soggettività e le istituzioni, le organizzazioni, le imprese, per effetto di un contesto sociale che ha posto in crisi gli assetti tradizionali. Questo volume "indaga" sugli ostacoli che si oppongono alla costruzione del progetto individuale, sentito come proprio e quindi pervaso da ineffabile bellezza, e sulle paure prodotte dall'abbandono dei territori conosciuti. Ciò vale sia per le organizzazioni che si costituiscono come un guscio rispetto al mondo esterno e che perdono la sensibilità nei confronti delle perturbazioni che lo attraversano e delle opportunità che offre, sia per gli individui, non più in grado di ascoltare le proprie emozioni, e che vivono in uno stato di "anestesia", insensibili ai propri disagi, bisogni e desideri. L'opera parte dalla ricerca di Luigi (Gino) Pagliarani per arrivare agli approdi più recenti e si offre come sonda di esplorazione di una educazione sentimentale che aiuti il soggetto a ritrovare se stesso e la propria dimensione sociale.
22,00

La solidarietà organizzativa

La solidarietà organizzativa

Giuseppe Varchetta

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 224

Per superare la crisi degli attuali modelli gestionali e adattare l'organizzazione ad una realtà in continuo mutamento, occorre sviluppare il dialogo con l'ambiente circostante, valorizzando la molteplicità dei punti di vista: un obiettivo raggiungibile attraverso la solidarietà organizzativa, un sistema fondato sull'alleanza e la comprensione reciproca tra soggetto e organizzazione. In questa teoria, di derivazione psicosocioanalitica, c'è spazio per le diversità di ciascuno che arricchiscono l'organizzazione di nuovi spunti e la rendono più flessibile. La solidarietà organizzativa, che nella formazione e gestione del personale trova le sue migliori applicazioni, sottolinea la centralità del soggetto e delle sue relazioni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.