Guida: Scienze dell'educazione
Del reo e del reato. La ri-educazione dei minori devianti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il volume presenta, in una prospettiva interdisciplinare, la complessa realtà della devianza e della criminalità minorile nelle forme assunte nelle società contemporane. Considerato il reato nelle sue radici socio-culturali ed esistenziali gli autori (giuristi, psicologi, pedagogisti, magistrati ed esperti del settore), si interrogano sull'orientamento educativo e rieducativo delle risposte giuridiche e sulle prospettive più efficaci sperimentate dalle scienze dell'educazione per contrastare il fenomeno favorendo una personale ri-progettazione del minore autore di reato e il suo inserimento sociale.
Sguardi incrociati sullo human development
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il presente volume raccoglie le riflessioni di pedagogisti, giuristi e filosofi sul ruolo dell'educazione e dell'istruzione in un mondo denso di processi non compiutamente esplorati e di possibili futuri dagli imprevedibili esiti (meccanizzazione del biologico, biologizzazione delle macchine, ibridazioni genetiche ecc.), di dinamiche dell'economia incompatibili con la sopravvivenza della vita sulla Terra (inquinamento, riduzione della biodiversità, deforestazione ecc.) e di crescenti disuguaglianze di opportunità di popoli, gruppi sociali e singoli suscitatrici di conflitti sempre più aspri e globali, che chiama una pluralità di discipline a interrogarsi insieme per generare una "sapienza" interdisciplinare capace di cogliere la totalità del reale, di attraversare consapevolmente panorami e problemi nuovi e di costruire risposte eticamente condivise. I contributi avviano una riflessione su come le scienze dell'educazione e il diritto possono contribuire ad orientare lo Human Development nella direzione già da tempo indicata da Sen e Nussbaum, avvalorando l'idea di una scienza che permanentemente, in modo sempre più interdisciplinare, si interroga sul significato morale, sulle possibili conseguenze delle sue ricerche e sulla sostenibilità delle sue azioni e, dall'altro, si impegni a individuare gli intricati sentieri che possano condurre tutte le persone a riconoscersi in una Cultura dell'umanità in cui i concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, libertà, solidarietà, bene comune vivano come universali Diritti.
Fiabe per bambini terrestri
Nicola Lupoli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 139
Il presente volume, scritto e illustrato dalle studentesse e dagli studenti dei laboratori di Pedagogia interculturale della Unibz, parte dalla consapevolezza dell'inemendabile esistenza di un contesto di vita e di esperienza divenuto globale, ove le migrazioni, i viaggi, la multimedialità e il web fanno convivere segni e linguaggi diversi che si incrociano, si meticciano, ma anche drammaticamente confliggono. Attraverso le fiabe, i laboratori hanno tentato di alimentare nelle bambine e nei bambini una più ampia conoscenza critica dell'altro e dell'altrove e un riconoscimento autentico delle differenze e delle diversità. Le autrici e gli autori hanno dato voce a umani, piante e animali che abitano mondi incantati con l'intento di contribuire a formare cittadini terrestri, impegnati a pensare e realizzare mondi in cui tutti gli umani partecipano coralmente agli avvenimenti con amore, in cooperazione, valorizzando le differenze come bene comune.