Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Architettura

A lezione con Carlo Scarpa

A lezione con Carlo Scarpa

Franca Semi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 358

"Il modo di insegnare di mio padre non era cattedratico, non lo era per la sua natura e il suo insegnamento si radicava nelle esperienze che aveva avuto all’inizio. Era, se vogliamo dire, uno svelarsi personale sui temi proposti dagli allievi, talvolta in maniera poco urbana, sovente ironica e caustica. Lo ricordano in tanti ancora adesso. Il lavoro dell’allievo inventava il suo lavoro e il dispiegarne i ragionamenti era la maniera sua di insegnare, era la sua materia d’insegnamento. Molte erano le digressioni, o i ragionamenti che illuminavano il perché di cose esistenti, le sue o di altri. Questo suo modo d’insegnare, per sua natura effimero, Franca Semi ha avuto l’idea, dal mio punto di vista meravigliosa, di registrarlo, fissarlo appunto nel tempo. Alla maniera di uno scienziato, il suo modo silenzioso ha salvato le parole, i disegni fatti alla lavagna, il materiale, diremmo oggi, per un tempo propizio. Ne è stata gelosissima conservatrice per lunghi anni e non ha mai accettato occasioni facili - gliene sono state offerte molte -, fino ad oggi nessuna l’ha convinta. Dobbiamo a questo rigore l’aver salvato e raccolto il materiale. Il debito di riconoscenza verso Franca Semi non è soltanto mio ma sarà di quanti voltando le pagine di questa avventura ne saranno catturati. Avveniva la stessa cosa nell’archivio dei disegni: chi lo frequentava se ne innamorava e diventava a dir poco geloso, penso possa riaccadere. Sicuramente succederà a quanti scopriranno nelle pagine che io sto sfogliando quella forza che non dipende dalle parole ma dalla poesia che ne emana e questo è parte del mistero. Se questo avverrà il merito è di chi con tranquilla certezza ha messo in essere quella parte di mio padre, in particolare quella riguardante l’insegnamento, in modo così vivido da farlo intuire per intero."
54,90

Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio

Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio

Roberto Dini, Luca Gibello, Stefano Girodo

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-344

Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli ‘imperdibili’ condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.
37,90

Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: XXII-726

Questa edizione italiana del testo di riferimento sul BIM è nata dall'esigenza, condivisa con gran parte del mondo della progettazione e produzione edilizia, di fornire al panorama della committenza pubblica o privata, delle professioni e delle imprese, un volume che fosse capace di mettere in evidenza la grande novità rappresentata dall'adozione del BIM all'interno dei propri processi ideativi, produttivi e gestionali. Nella prima parte il volume affronta le tematiche relative alla gestione contrattuale del settore delle costruzioni e di come l'introduzione del BIM stia spostando l'attenzione degli attori su processi collaborativi; esamina quindi tutto l'apparato tecnologico (hardware e software) in termini di interoperabilità e di piattaforme BIM. I capitoli successivi riguardano rispettivamente i proprietari o i gestori dell'edificio, i progettisti, le imprese esecutrici e infine i subappaltatori e i fornitori. Un intero capitolo riporta l'importante punto di vista offerto dagli autori su come il BIM sia destinato a modificare questo settore nel breve e nel medio termine, cui fa seguito un capitolo che presenta il livello di diffusione del BIM nei diversi continenti, riportando una scheda riepilogativa per paese da cui è possibile estrarre sia norme tecniche sia report applicativi o linee guida. L'ultimo capitolo offre, tra gli altri, alcuni casi studio afferenti alla realtà italiana.
79,90

Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee

Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee

Davide Ponzini, Michele Nastasi

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 216

Architetti e progettisti di fama internazionale sono spesso chiamati al centro della scena pubblica, non solo per progettare manufatti esteticamente apprezzabili, ma anche per dirigere programmi di rigenerazione urbana o ridefinire l'immagine di intere città. La retorica del "Bilbao effect" si è diffusa in tutto il mondo, portando apparentemente le città a competere nel collezionare architetture e progetti spettacolari, in molti casi con scarsa attenzione per l'ambiente urbano, per la dimensione e le funzioni svolte dalla città nel proprio contesto e nel mercato globale. Gli autori propongono un'interpretazione critica dell'architettura spettacolare e delle sue molteplici implicazioni urbane. Sulla base dell'analisi di progetti ed edifici spettacolari a Bilbao, Abu Dhabi, Parigi, New York e nel Vitra Campus e di un corpo fotografico originale, questo libro evidenzia come la star architetture assuma una notevole varietà territoriale, che dipende da condizioni locali e talvolta contingenti. Il ruolo e l'autonomia degli architetti e degli urbanisti appaiono certamente più deboli nell'epoca postmoderna, ciononostante gli autori mostrano come essi possano incidere criticamente sulle scelte di sviluppo della città e sulla progettazione di architetture ed elementi significativi dei paesaggi urbani contemporanei.
34,90

Progettare il retail. Un percorso nelle forme dei centri commerciali

Progettare il retail. Un percorso nelle forme dei centri commerciali

Paolo Facchini, Adolfo Suarez Ferreiro

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il progetto del Retail contemporaneo in una struttura narrativa inconsueta: una matrice grafica che, con ramificazioni successive e zoomate in sequenza, accompagna il lettore negli spazi del consumo. Un tema, quello dei luoghi del commercio, di decisa rilevanza pubblica e identitaria che viene scomposto nei suoi diversi livelli, restituendone il disegno attraverso molti registri. Il libro trae spunto dalle esperienze maturate in Lombardini22 nel settore Retail. Non è una monografia su una realtà professionale, né un libro tecnico. È uno strumento di viaggio che, dalle valutazioni preliminari al rapporto con il territorio, dai parcheggi all'architettura, attraversa la luce, il paesaggio, la segnaletica, la comunicazione, i materiali, le geometrie, gli arredi, gli spazi di ristorazione e anche i bagni pubblici di ciò che, per semplificare, chiamiamo Centro Commerciale. Un oggetto ibrido, che incrocia l'espressione del sapere di chi progetta e l'esperienza di chi attraversa e percepisce gli spazi progettati, passando dal dettaglio tecnologico ai criteri di qualità architettonica e urbanistica, fino ai rapporti con altre discipline, dall'etnosemiotica alle neuroscienze. Il tutto con leggerezza, poiché il fine è anche quello di poterne leggere la complessità anche solo sfogliandolo.
29,90

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari. Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI)

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari. Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI)

Giuseppe M. Di Giuda, Sebastiano Maltese, Fulvio Re Cecconi, Valentina Villa

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-306

La modellazione informativa si sta affermando come metodologia per la gestione integrata del patrimonio immobiliare e come strumento per il Facility Management (FM). Questo volume si apre con un confronto delle principali linee guida internazionali per l’utilizzo del BIM nel FM e illustra l’implementazione della metodologia BIM nei processi aziendali, affrontando la tematica a partire dall’analisi preliminare fino alla gestione dei contratti, ai piani di manutenzione, alla documentazione e alle modalità di scambio dati. L’implementazione del BIM in azienda è qui intesa come ottimizzazione e sistematizzazione dei processi già esistenti. Il volume è ricco di workflow che hanno lo scopo di semplificare i processi e di strutturare il flusso informativo garantendo la coerenza dei dati, la collaborazione tra i soggetti e l’aggiornamento costante del sistema ‘modello BIM-Database’ che diventa modello di Asset Information Management (AIM). Vengono presentate le regole di modellazione e descritte le modalità di integrazione del modello AIM con il database associato per la gestione del FM. Il volume è corredato da un esempio applicativo: la linea guida proprietaria RAI BIM, finalizzata alla gestione del patrimonio sia in termini di strategie di intervento sia per la gestione dei contratti di progettazione, nuova costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria.
27,90

Restauro architettonico. Letture dai maestri, antologia critica

Restauro architettonico. Letture dai maestri, antologia critica

Letizia Galli

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-328

Il restauro architettonico non è disciplina di certezze: non è affrontabile con un metodo in genere condiviso e confortante come accade, solitamente, dovendo calcolare l'armatura di un pilastro o la portata di una tubazione. Il termine stesso ha subito nel tempo continue trasformazioni, rendendo ancor più complesso questo campo di competenze e di pratiche applicazioni. Bisogna pertanto accettare questa variabilità di significati per penetrare in un mondo così multiforme e spesso difficile, alla ricerca di conoscenza piuttosto che di verità. Da quando, sul finire del diciottesimo secolo, il restauro nasce come disciplina autonoma, l'urgenza di darvi uno statuto è stata espressa da studiosi molto diversi tra loro: architetti, ingegneri, storici, filosofi. Ciascuno ha proposto tesi e principi partendo dalla specificità della propria formazione, ma anche influenzato, certamente, dallo spirito dei tempi. Per queste ragioni chi desideri affrontare la lettura di questo libro, dei testi degli autori trattati non vi troverà formule univoche e "vincenti", bensì innumerevoli occasioni d'arricchimento e di riflessione, basi fondamentali per questa disciplina che, nel suo carattere operativo, chiede una continua attenzione metodologica.
29,90

Guida pratica alla riqualificazione energetica

Guida pratica alla riqualificazione energetica

Giuseppe Ruggiero

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2013

pagine: 400

La guida affronta con un approccio pratico i problemi della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, inserendola in un ambito più vasto di esame della sostenibilità ambientale e della convenienza economica degli interventi. Per ciascun argomento (isolamento termico, soluzioni impiantistiche, utilizzo degli apporti solari, produzione di energia da fonti rinnovabili ecc.) vengono richiamate sinteticamente le nozioni teoriche di base e illustrati alcuni interventi significativi, con relative valutazioni quantitative svolte mediante appositi fogli di calcolo, disponibili sul DVD allegato e liberamente utilizzabili dal lettore nei suoi progetti. Alcuni argomenti di particolare interesse (valutazioni economiche degli interventi, verifiche igro-termiche degli elementi di involucro) vengono approfonditi in apposite appendici. Le analisi tecnico-economiche sono svolte con puntuale riferimento alla normativa vigente e agli incentivi dei diversi conti-energia nazionali (fotovoltaico, eolico, biomassa, conto termico), oltre che agli sgravi fiscali delle annuali manovre finanziarie. Nel DVD allegato, oltre a 43 preziosi fogli di Excel e infinite possibilità di esempi e materiali per la progettazione, trovate MasterCAD 3D, il software di progettazione usato per lo sviluppo degli esempi del libro.
49,00

Roma III millennio. 32 progetti di architettura

Roma III millennio. 32 progetti di architettura

Françoise Bliek, Paola Del Gallo, Pietro De Simoni

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Roma, a partire dal Giubileo del 2000, è stata trasformata di un gran numero di nuove architetture, pubbliche e private, che, seppur non potendo cambiare il volto di una città dalla storia millenaria, l'hanno resa contemporanea alle altre grandi capitali europee. Gli autori del volume hanno identificato gli esempi più importanti di questa nuova edilizia, prendendo in esame non solo opere di forte impatto come il MAXXI di Zaha Hadid o l'intervento di Richard Meier sull'Ara Pacis, ma soffermandosi su meritevoli progetti di medio e piccolo taglio che hanno innestato dinamiche virtuose nei quartieri dove sono sorti. Per ogni progetto viene fornita una dettagliata scheda tecnica e una descrizione critica delle fasi di progetto e di costruzione. Molto importante risulta inoltre la campagna iconografica condotta tra i nuovi cantieri che riesce a rendere, allo stesso tempo, il senso dell'opera e i dettagli costruttivi che saranno utili ai professionisti del settore. Con fotografie di Rosario Patti.
50,00

Guida pratica alla progettazione architettonica. Il piano di lottizzazione

Guida pratica alla progettazione architettonica. Il piano di lottizzazione

Giuseppe Ruggiero

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 322

La guida affronta con un approccio pratico i problemi della progettazione architettonica integrata, inserita in un ambito più vasto di riferimenti culturali e di sostenibilità ambientale. Filo conduttore è l'elaborazione del progetto di un complesso residenziale (realizzato dall'autore), illustrato nei suoi diversi gradi di sviluppo - dal rilievo ambientale agli elaborati di presentazione - con particolare attenzione agli "strumenti del mestiere" (software di modellazione tridimensionale, fogli e programmi di calcolo, riferimenti tecnici di materiali e componenti per la progettazione architettonica). Il glossario italiano-inglese introduce all'elaborazione di progetti da presentare in ambito internazionale.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.