Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Economia

Informazione e incertezza nella teoria finanziaria

Informazione e incertezza nella teoria finanziaria

Angelo Baglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2000

pagine: XVI-240

Il volume espone i fondamenti microeconomici della moderna teoria finanziaria, concentrandosi sul ruolo dell'informazione. Le scelte in condizioni d'incertezza, la distribuzione delle informazioni tra gli agenti economici e le caratteristiche dei contratti sono i temi affrontati nella prima parte del volume. Le applicazioni di tali strumenti, presentate nella seconda parte, sono volte ad analizzare il ruolo dei mercati e degli intermediari finanziari (in primo luogo delle banche), nonché ad interpretare le caratteristiche delle diverse attività finanziarie (moneta, debito, azioni). Il libro fornisce un'introduzione ad alcuni argomenti che si collocano attualmente “sulla frontiera” della ricerca in campo finanziario, quali: la teoria dei contratti finanziari e quella dell'intermediazione; le conseguenze derivanti dalla presenza di mercati e di contratti incompleti; i diritti di controllo associati agli strumenti di finanziamento delle imprese (corporate governance).
24,90

Economia

Economia

Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Richard Schmalensee

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 1992

pagine: XXVI-1380

55,00

Come gli Stati vanno in rovina. Il grande ciclo

Ray Dalio

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

Il debito pubblico dei grandi Paesi può minacciare il nostro benessere collettivo? Ci sono limiti alla crescita del debito? Un grande Paese con una valuta di riserva importante come gli Stati Uniti può davvero andare in rovina? E come si presenterebbe questo scenario? Ecco alcune domande che stanno alla base del grido di allarme per l’economia globale contenuto in questo volume. Ray Dalio, uno dei più grandi investitori del nostro tempo, che ha previsto la crisi finanziaria globale del 2008 e la crisi del debito europeo del 2010-2012, condivide per la prima volta la sua dettagliata spiegazione di quello che definisce il “Big Debt Cycle". Comprendere questo ciclo è fondamentale per aiutare politici, investitori e il pubblico in generale a capire dove ci troviamo e in che direzione ci stiamo muovendo. Il modello di Dalio indica soluzioni sorprendentemente semplici per gestire i problemi legati al debito che Stati Uniti, Europa, Giappone e Cina stanno affrontando oggi. “Come gli stati vanno in rovina” mostra come questi problemi siano collegati ad altre forze – politiche interne dei vari Paesi, relazioni geopolitiche, cambiamenti naturali (siccità, inondazioni e pandemie) e tecnologici (soprattutto l’AI) – che insieme stanno causando ciò che Dalio definisce sconvolgimenti del grande ciclo nell’ordine mondiale.
29,90

Storia dell'economia. Una breve introduzione

Andrew Leigh

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Dall’alba della civiltà al XXI secolo, "Storia dell’economia" svela le forze invisibili che hanno generato guerre, stimolato innovazioni e modellato società. Un viaggio agile e sorprendente che inizia dalle rivoluzioni agricole e dalle invenzioni che hanno cambiato il destino dei popoli, prosegue attraverso crisi e rinascite fino ad arrivare agli eventi più significativi dei nostri giorni. Andrew Leigh intreccia, attraverso una narrazione avvincente, i momenti più salienti della storia con i suoi esperti approfondimenti. Come mai l’invenzione dell’aratro ha portato alla disuguaglianza di genere? Perché i grattacieli sono comparsi per la prima volta negli Stati Uniti? Ma anche, a quali fatti si ispira il famoso gioco da tavolo Monopoly? Un libro accessibile, che illumina il passato e il presente della disciplina più influente del nostro tempo.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.