Hogrefe: Manuali di psicologia
L'aggressività distruttiva nel mondo del lavoro. Il mobbing e le altre forme di violenza organizzativa
Andrea Castiello D'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro costituisce un originale e per molti versi unico tentativo di inquadrare il mobbing nella psicopatologia organizzativa del management e della leadership e dei comportamenti controproduttivi di capi e collaboratori, utilizzando il punto di vista clinico e psicodinamico (e non solo sociale, del lavoro e delle teorie dell’organizzazione) e prendendo in esame le maggiori distorsioni della leadership, non meno delle disfunzioni della followership, in specie i counterproductive work behaviors. Sono trattati non solo il mobbing ma anche le numerose altre forme di violenza psicologica sul luogo di lavoro, tra cui l’harassment e lo straining, nella consapevolezza che è illusorio ritenere che le realtà organizzative siano abitate solo da soggetti sani, mentalmente equilibrati e dediti esclusivamente al raggiungimento dello scopo dichiarato. La sanità relativa della personalità organizzativa è considerata nel contesto delle dinamiche irrazionali che pervadono il mondo del lavoro, mentre un notevole spazio è dedicato a come affrontare le situazioni di violenza e sopraffazione, offrendo utili suggerimenti a chi ne è vittima.
Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita. Aspetti teorici e metodologici, applicazioni e valutazione
Claudia Casalini
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2023
pagine: 440
Il volume si propone come un’opera introduttiva alla psicologia dello sviluppo del ciclo di vita da cui poter partire per costruire la conoscenza dello sviluppo umano, fondamentale per chi affronta la professione di psicologo o qualunque professione, come quella educativa, che si basa su dinamiche interpersonali, ma anche per chi lavora con la psicopatologia in campo medico e sociosanitario. Se, infatti, lavorare in campo didattico e educativo, oltre a conoscenze curriculari specifiche, richiede la conoscenza dello sviluppo umano che si contribuisce a plasmare e delle modalità di apprendimento su cui si vuole incidere, lavorare con le “devianze” e poter intervenire nei quadri patologici richiede un’approfondita conoscenza delle linee evolutive dello sviluppo tipico. Il testo è quindi strutturato per presentare al lettore una visione sufficientemente estesa dei concetti basilari e degli ambiti di studio della disciplina, privilegiandone la dimensione “storica”, così che, pur contemplando anche informazioni specialistiche, i contenuti siano accessibili anche ai “non addetti ai lavori”.
Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. Dalla valutazione all’intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2022
pagine: 328
Numerosi studi evidenziano che, anche qualora l’alterazione delle funzioni esecutive (FE), termine che indica diversi processi a esordio precoce che svolgono un ruolo chiave nel corso dello sviluppo, non appartenga ai “core deficit” di un certo disturbo, può tuttavia caratterizzare alcuni sottogruppi o emergere a seguito del perpetuarsi di altre difficoltà. Tali scenari supportano pertanto la necessità d’intervenire precocemente sulle FE. Questo volume, frutto della collaborazione di numerosi esperti che operano in ambito sia clinico sia di ricerca, è organizzato in due parti che mirano a fornire un quadro aggiornato sullo stato dell’arte relativo alle FE nello sviluppo tipico e atipico. La prima presenta una panoramica dei più recenti modelli cognitivi e degli strumenti disponibili in Italia per la comprensione delle traiettorie evolutive relative alle FE e la valutazione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo. La seconda offre un’ampia rassegna di esempi relativi a disturbi del neurosviluppo, di cui è riportato il profilo di funzionamento in relazione al ruolo giocato dalle FE e le possibili piste di intervento.
La capacità di disporre per testamento. Quadro giuridico e valutazione clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2021
pagine: 160
Aggiornato agli orientamenti giurisprudenziali più recenti in termini di successione testamentaria, questo volume riunisce in uno sforzo multidisciplinare le competenze di esperti di diritto, psicologi, psicobiologi, neurologi, neuropsicologi e grafopatologi, per offrire al professionista e allo studioso una guida a un tema, quello della capacità testamentaria e della sua valutazione, spesso retrospettiva, che, per la sua complessità, rappresenta come pochi altri un’importante prova in grado di soddisfare il “cimento del perito”. Dall’impugnabilità del testamento alla conduzione della perizia, dalle condizioni neurologiche e neuropsicologiche che possono condizionare la capacità di esprimere le proprie volontà testamentarie alla valutazione psicologica e grafologica, ogni argomento è trattato in maniera esaustiva, tale che il volume rappresenta a buon diritto un punto di riferimento sia a livello giuridico che clinico-peritale. In appendice sono riportati due strumenti per la valutazione tecnica della capacità di testare: TDS e TCAT.
Capacità di innovazione organizzativa. Strategie di ricerca-intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2021
Nel 2014, lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e l'Università di Firenze, in partnership con le Università di Bordeaux, Bruxelles, Madrid e Montreal, danno vita a un laboratorio internazionale di ricerca, il cui obiettivo è delineare un modello di ricerca-intervento per la gestione e lo sviluppo dell'innovazione. Questo libro non solo dà conto dell'esito di sei anni di sperimentazione, ma delinea un approccio per il futuro valido per ogni tipo di organizzazione. Nella prima parte sono descritti gli aspetti psicosociali dell'innovazione, partendo dai modelli consolidati in letteratura, e un modello d'intervento per l'attivazione di un programma d'innovazione in un'organizzazione di lavoro, prendendo in esame gli strumenti manageriali necessari alla sua messa in atto. Nella seconda, il modello d'innovazione organizzativa e tecnologica integrata è affrontato in un quadro di trasformazione digitale e degli impatti che questa produce in relazione ai processi organizzativi e del lavoro: dallo smart working allo smart organization system, modalità di lavoro che prevedono una gestione orientata alla valorizzazione del patrimonio umano.