Homeless Book: On the road
Nel segno del sintomo. Dentro la crisi del legame sociale
Paolo Patuelli, Giuseppe Ricca
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2024
pagine: 150
Abbiamo interrogato sociologia, antropologia e psicoanalisi sulla questione della crisi del legame sociale per contribuire al dibattito in corso su quel tema ampio e sempre aperto che, a partire da Freud, viene definito: il disagio della civiltà”. Con i contributi di: Graziano De Giorgio, Luciana La Stella, Everardo Minardi, Pino Schirripa.
Dire, fare: curare. Parola alle nuove generazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le proposte di riflessione che qui si possono attentamente leggere non sono da consumare (imparare per un esame e poi abbandonarle), ma da condividere, sviluppare, ampliare, completare affinché diventino un knowledge di tutti, una sorta di bene comune da cui tutti i giovani, non solo quelli di questo gruppo, possono muovere nuovi passi per un percorso che li porti a prendersi cura delle persone, dei gruppi, delle comunità che stanno vivendo con difficoltà il non facile momento.
Guarire con il corpo. Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale
Francesca Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2022
pagine: 166
Il testo affronta le tematiche del disagio da sindrome culturale mediante un approccio sociologico integrato che utilizza il corpo e l’attività sensomotoria come territori di apprendimento e di elaborazione dell’esperienza. Frutto di vent’anni di lavoro sul campo, di milleottocento casi affrontati e di circa diecimila ore d’aula, il testo risulta utile per conoscere le potenzialità della sociologia applicata in campo terapeutico preventivo, pedagogico ed etico e per portare l’attenzione sulle cause sociali che stanno all’origine delle sindromi individuali. L’esposizione scorrevole e la ricchezza di esempi tratti dal lavoro sul campo, rendono questo testo utile sia ai professionisti che al grande pubblico interessato a conoscere i meccanismi di formazione del simbolico e della normalizzazione del disagio.
L'impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario. Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute
Casalini Milena
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2022
pagine: 130
Il volume traccia un’osservazione sociologica su alcuni aspetti accaduti durante la fase acuta della pandemia e nei mesi successivi, in relazione alle fasce deboli della popolazione e all’adeguatezza dimostrata nella circostanza dai servizi sociali e sociosanitari. Benché sia limitata ad alcuni ambiti che non esauriscono nè la varietà dei servizi offerti, né la complessità degli eventi accaduti, emerge chiara la necessità di un ripensamento di questi ultimi, partendo dal contributo che è in grado di proporre il sociologo, figura utile proprio perché in possesso degli strumenti conoscitivi, metodologici e valutativi, essenziali per una riconfigurazione che sappia dare risposte innovative e maggiormente adeguate ai “nuovi bisogni” che l’emergenza ha messo in luce. Il volume si rivolge quindi al personale socio sanitario e, in particolar modo, agli studenti sociologi interessati all’analisi del sistema socio sanitario di cui il volume rappresenta una possibile chiave di lettura dei fenomeni che lo caratterizzano.
Epidemia e panico morale
Romolo Giovanni Capuano
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2021
pagine: 90
Il testo dell'autore, corredato e arricchito anche da un ulteriore contributo di Gianluca Piscitelli, concentra l'attenzione sui profondi processi di trasformazione che sta provocando il passaggio da uno stato di epidemia, di solito isolato e di breve periodo, alla condizione di una pandemia in progressiva crescita e con effetti imprevisti e imprevedibili di cambiamento di vita e di ordine sociale. Da ciò la necessaria attenzione a tutti gli effetti di disorientamento, di isolamento, di vero e proprio panico che le vicende attuali stanno provocando. Se gli effetti di disordine sociale sono evidenti e facilmente riscontrabili, diviene più forte l'attenzione, la diagnosi da indirizzare verso la dimensione morale della vita delle persone, delle famiglie, delle comunità; e ciò per individuare le vie e i percorsi possibili di una costruzione diversa dei rapporti sociali.
La salute SiCura. Oltre il covid 19
Libro
editore: Homeless Book
anno edizione: 2021
pagine: 84
L’esperienza pandemica da SARS-CoV-2 impartisce precise lezioni: costruire gli Stati Uniti d’Europa e, in tale contesto, organizzare il SSSRE: Servizio sociosanitario regionale europeo anche, ma non solo, per superare la frammentazione organizzativa del sistema sanitario regionale italiano. Uscire dalla dimensione ospedalocentrica, riportare al centro il Distretto sociosanitario, anteporre la salutogenesi alla patogenesi sono imperativi categorici. Partendo da un’ecologia del pensiero, va riformulata e aggiornata la formazione e la collocazione del personale affinché l’organizzazione, extraospedaliera e ospedaliera, possa entrare in osmosi e quindi agire come soggetto unitario. Il digitale dev’essere lo strumento attraverso il quale promuovere questa nuova dimensione organizzativa e la comunità locale, l’agente che concorre alla sua realizzazione.
Sociologie e sociologi nella pandemia. Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale
Pietro Paolo Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social innovation interni ed esterni alla Pubblica amministrazione. Processi ancorati ad una nuova divisione del lavoro sociologico e all’esercizio critico dell’immaginazione sociologica. In questa direzione il volume suggerisce, anche sulla base del confronto con sociologi (accademici e professionali) esperti nei temi della sanità, tracce di riflessione ed esperienze sul come i diversi tipi di sociologi (professionali, accademici, liberi professionisti, consulenti sanitari) e le sociologie possono e devono concorrere alla resilienza del Sistema Sanitario nazionale italiano nella Covid Age.
Violenza giovanile. L'intervento sociologico clinico nei campi interazionali problematici
Gianluca Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2020
pagine: 94
Con un contributo di Randall Collins. Tra le persone che frequentiamo e che ci circondano, e i luoghi in cui trascorriamo parti importanti della nostra vita, appaiono non di rado individui che generano insicurezza e spazi nei quali si possono correre rischi. Ciò vale per il quartiere, il condominio, la strada. Ed anche per la scuola. Il ruolo dei media, in questo processo di costruzione sociale del problema, è evidente se si pensa all’allarme che suscitano in genere gli episodi di violenza che hanno luogo nei contesti scolastici. In questo scenario complesso e articolato, tra semplificazioni e allarmismi da un lato, e attenzione e impegno ad affrontare seriamente il tema dall’altro, quale può essere il ruolo del sociologo, in particolare del sociologo che unisce l’interesse per la conoscenza della realtà con l’interesse per il cambiamento della stessa e il contributo professionale alla soluzione dei problemi sociali? Come per molte altre questioni, questo ruolo si può sviluppare su piani diversi e interconnessi. I testi che qui sono presentati li richiamano opportunamente.