Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iaccheri: Le perle del Frignano

Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco

Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco

Andrea Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 224

Storie d'altri tempi, di quando in genere la parrocchia era un tutt'uno con la comunità, il campanilismo non era folklore, ma un sentimento profondo e la religiosità l'essenza della vita quotidiana. Le piccole comunità parrocchiali di Serpiano e di Castellino, eredi dell'antica chiesa madre di Brocco, rivaleggiavano aspramente tra loro, dando vita ad una lotta accesa per la supremazia dell'una sull'altra. Una contesa combattuta per lo più a suon di documenti, ma che raggiunse livelli tali da sfiorare lo scontro fisico tra gli elementi più intransigenti. Da ciò emerge un quadro vivo della società contadina e montanara delle epoche passate, in cui il sentimento comunitario era fortemente sentito e poteva portare ad atti anche violenti, atti che a noi oggi appaiono anacronistici, perché quella società ha ormai cambiato volto con l'avvento dei tempi moderni che tutto ha uniformato.
25,00

Monzone. Mille anni di storia. Dal Medioevo a Napoleone-Dall'Unità d'Italia ad oggi

Monzone. Mille anni di storia. Dal Medioevo a Napoleone-Dall'Unità d'Italia ad oggi

Andrea Pini, Davide Venturelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Iaccheri

anno edizione: 2021

pagine: 639

35,00

Pratolino. Miracoli all'oratorio, delitti all'osteria

Pratolino. Miracoli all'oratorio, delitti all'osteria

Andrea Pini

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2015

pagine: 96

La borgata di Pratolino risale sicuramente a prima del secolo XVI. La località sorge sul crinale di una catena che divide diverse vallate collegate tra di loro da una rete di strade che qui si incrociavano. La storia è legata, per una singolare coincidenza, ad un popolarissimo oratorio e ad una malfamata osteria. Alla fine del Cinquecento l'immagine di una Madonna dipinta in una cappelletta pianse davanti ad una vecchietta di Camatta che qui veniva a pregare. Il fatto ebbe grande risonanza e i conti Montecuccoli, sul cui territorio sorgeva la cappella, fecero erigere un vero e proprio oratorio, partecipando di persona allo scavo delle fondamenta. La venerazione per la Madonna di Pratolino si diffuse presto in tutto il Frignano per le numerose grazie ottenute per sua intercessione, soprattutto guarigioni da gravi malattie, come un manoscritto coevo riporta con dovizia di particolari. Quasi di fronte all'oratorio nel Settecento i Montecuccoli aprirono un'osteria che davano in affitto. Nell'esercizio posto su una strada molto trafficata, come raccontano le cronache, si commettevano reati di ogni tipo: risse, omicidi, liti furibonde, furti. L'osteria di Pratolino, nonostante la sua breve vita, fu una delle più malfamate dell'epoca e le guardie dalla vicina rocca di Montecuccolo dovettero intervenire spesso per sedare le liti, per catturare dei malfattori o per appurare fatti delittuosi qui capitati.
12,00

Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Prima parte

Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Prima parte

Andrea Pini

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2014

pagine: 480

Il libro è il frutto di uno scavo pluriennale in numerosi archivi locali e modenesi, che ha permesso di scoprire e ricostruire la storia inedita del paese più importante del Frignano. Il volume raccoglie la storia civile delle tre comunità che ora fanno capo a Pavullo, ma che per lunghi secoli ebbero vita autonoma, gelosamente custodita: Torricella, Monteobizzo e Pavullo.
40,00

Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Parte prima

Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Parte prima

Andrea Pini

Libro: Copertina rigida

editore: Iaccheri

anno edizione: 2014

pagine: 480

55,00

La Chiesa di Montebonello. Uno scrigno di immagini

La Chiesa di Montebonello. Uno scrigno di immagini

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2008

pagine: 280

Il borgo di Montebonello, feudo di Obizzo da Montegarullo, più volte danneggiato dalle lotte tra guelfi e ghibellini, ha mantenuto in gran parte l'aspetto e la struttura delle sue origini medioevali, con la torre, la piazza e la chiesa. La Chiesa della Natività di Maria con i suoi magnifici affreschi rappresenta oggi nel Frignano un unicum: l'interno fortunatamente conservatosi quasi integro, è un esempio eccellente di organizzazione e disposizione delle immagini negli spazi di un edificio sacro del tardo Medioevo. Il silenzio, la penombra, le immagini, i colori trasportano il visitatore lontano nel tempo a sperimentare un senso del sacro ormai inusuale e a rivivere atmosfere di religiosità e di devozione dei fedeli di un lontano passato. Il volume si compone di tre parti: nella prima viene raccontata la storia della chiesa e della comunità di Montebonello, ricostruita attraverso lo studio di documenti inediti d'archivio. Nella seconda vengono illustrate le vicende architettoniche dell'edificio, la struttura originaria e le modificazioni nel tempo attraverso un'attenta indagine delle strutture murarie, dei segni lasciati dal tempo e le informazioni documentarie. Nella terza, per la prima volta, si propone uno studio degli affreschi, dei maestri frescanti, delle tecniche di esecuzione, dopo un'approfondita indagine compiuta con l'uso dei più moderni strumenti.
33,00

Pompeano, dalla podestria di Gombola al comune di Serramazzoni
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.