Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri: Archivio di cultura moderna

Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)

Lina Cavalieri. La donna più bella del mondo. La vita (1875-1944)

Franco Di Tizio

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2004

pagine: 508

Sembra una meravigliosa favola la vita di Lina Cavalieri, cui le folle dei teatri e le penne dei giornalisti unanimi attribuirono la definizione di "donna più bella del mondo". Questa biografia, frutto dell'attenta ricerca documentaria di Franco Di Tizio, ci mostra della celebre donna non solo il profilo pubblico, ma i sentimenti riposti, i gesti segreti, quel suo legame mai ripudiato con la modesta famiglia di origine, il suo rimpianto degli uomini amati per troppo breve tempo. Dunque, se pare una favola, è un libro che fa meditare, inducendo ad andare oltre le apparenze, chi voglia conoscere a fondo l'animo di Lina Cavalieri. Il volume contiene circa duecento illustrazioni, di cui oltre centocinquanta inedite.
28,00

Giuseppe De Luca. Baritono inimitabile

Giuseppe De Luca. Baritono inimitabile

Francesco Sanvitale

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2008

pagine: 744

Giuseppe De luca, in un'epoca di titani della voce, fu uno dei più grandi artisti del melodramma. Cantò in tutto il mondo e per circa venti anni, dal 1915 al 1935, fu al Teatro Metropolitan di New York per 857 recite e 102 ruoli. Ha interpretato oltre 120 opere in una carriera d'inossidabile longevità, durata 50 anni, dal 1897 al 1947. La sua discografia è notevolissima, e spesso annovera anche alcuni dei suoi più celebri partner che furono, tra i tantissimi, Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Maria Caniglia, Lina Cavalieri, Fëdor Chaliapin, Giacomo Lauri Volpi; diretto da Toscanini e da tutti gli altri grandi maestri del tempo, fu prediletto dai maggiori compositori contemporanei: Puccini, Mascagni, Cilea, Giordano, Massenet, Respighi, Pizzetti dei quali eseguì numerose "prime". Il volume di Sanvitale, senza indulgere ad aneddotica e agiografia, ripercorre la inimitabile carriera di Giuseppe De Luca con una serie di apparati affidati ai migliori esperti del settore come Giorgio Gualerzi, Carlo Marinelli Roscioni, Gianluca Tarquinio, Andreina Manzo, Roberto Rupo.
39,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Nicola Moscardelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 832

Nicola Moscardelli (Ofena 1894 - Roma 1943), poeta, prosatore, saggista, autore di teatro, è rimasto finora immeritatamente escluso da una conoscenza approfondita. Compiuti gli studi liceali a L'Aquila, si trasferì a Firenze dove, con le sue prime raccolte poetiche significative (Abbeveratoio, 1915; Tatuaggi, 1916), prese parte attiva al gruppo di "Lacerba" e ad altre suggestioni tra crepuscolarismo e futurismo. Gli anni della guerra rappresentarono un momento straordinariamente significativo per l'apertura a rapporti più ampi: attraverso la pubblicazione di una rivista di sperimentazione lirica come "Le Pagine" (1916-1917), Moscardelli ed altri giovani intraprendenti interloquirono con i vertici dell'avanguardia europea ospitando per primi in Italia gli interventi dei dadaisti. Con i primi anni Venti, stabilitosi definitivamente a Roma, manifestò la volontà di intrecciare relazioni intellettuali e professionali che avrebbero contribuito a costruire l'immagine di un intellettuale a tutto tondo, impegnato nell'esplorazione della dimensione teleologica, nell'operare in funzione di una crescita morale e spirituale. Raccolta dopo raccolta il poeta accentuò sempre più la distanza dalle correnti coeve, attraversando le plaghe della filosofia e dell'esoterismo, indirizzandosi verso un misticismo totalizzante, un umanesimo ritrovato, una religiosità laica, un cristianesimo adottrinale.
45,00

Basilio Cascella. La vita (1860-1950)

Basilio Cascella. La vita (1860-1950)

Franco Di Tizio

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 496

"Di Tizio ripercorre la vita di Cascella dal primo e secondo soggiorno a Milano fino al ritorno a Pescara, nel 1913, e durante il soggiorno romano seguito all'elezione al Parlamento italiano. Così, insieme al pittore e all'illustratore che diffuse il suo talento soprattutto nelle tavole per l'Illustrazione Abruzzese e l'Illustrazione Meridionale, emerge anche il sofisticato pensatore che ha avuto modo di manifestarsi in vari saggi, articoli, lettere, conferenze" (dalla Prefazione di Vittorio Sgarbi).
32,00

Francesco Paolo Michetti. Nella vita e nell'arte

Francesco Paolo Michetti. Nella vita e nell'arte

Franco Di Tizio

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2006

pagine: 496

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.