Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri

Passeggiate anarchiche. In Abruzzo sulle orme di Virgilia D'Andrea, Carlo Tresca e Umberto Postiglione

Valentina D'Addazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 124

Un viaggio tra storia, memoria e paesaggio alla scoperta di tre figure centrali del movimento anarchico abruzzese: Virgilia D’Andrea (Sulmona, 1888 – New York, 1933), poetessa dell’anarchia; Carlo Tresca (Sulmona, 1879 – New York, 1943), sindacalista e giornalista combattivo; Umberto Postiglione (Raiano, 1893 – San Demetrio né Vestini, 1924), maestro rurale e fondatore della prima Casa del Popolo in Abruzzo. Emigrati, esiliati e segnati da un destino difficile, non smisero mai di lottare per la libertà, denunciando ingiustizie e battendosi contro l’analfabetismo, lo sfruttamento e l’isolamento culturale. Attraverso documenti, scritti e luoghi, Valentina D’Addazio ricostruisce le loro vite intrecciando educazione, migrazione e scrittura come strumenti di emancipazione e resistenza. Un libro che è insieme ricerca storica e guida ideale per ripercorrere, tra Sulmona, Avezzano, Popoli e Raiano, le tracce di un movimento che ha contribuito a formare la coscienza sociale e politica dell’Abruzzo. Prefazione di Alice Rifelli.
18,00

Taccuino di Assisi (13-15 settembre 1897). Copia anastatica

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel 1225, un anno prima della morte e ormai quasi cieco, San Francesco scrisse il Cantico delle creature, definito un “commentario delle tenebre” nato dalla sofferenza ma intriso di gioia luminosa. Curiosamente, anche d’Annunzio attribuì al buio della cecità temporanea la genesi del suo Notturno. Il legame del Vate con San Francesco risale al viaggio ad Assisi del settembre 1897, compiuto con Eleonora Duse e Angelo Conti: un’esperienza che trasformò il Santo in un mito personale e lasciò tracce in gran parte della produzione dannunziana, da Alcyone (1903) fino al Libro segreto (1935). Dal Taccuino di Assisi, nato in quei giorni, scaturirono immagini e suggestioni che alimentarono la sua scrittura e la sua visione spirituale. Col tempo, alla mistica religiosa del Frate si affiancò, in d’Annunzio, una sorta di mistica laica espressa nella costruzione del Vittoriale, nelle liturgie personali e negli arredi simbolici. Così, pur distanti nei secoli e nelle credenze, Francesco e d’Annunzio appaiono uniti dalla parola poetica che diventa mito e rito: il Taccuino di Assisi ne è la più viva testimonianza.
16,00

Le bande musicali in Abruzzo

Franco Farias, Francesco Sanvitale

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 300

Primo studio organico sulle bande musicali abruzzesi, frutto di oltre tre anni di ricerche tra archivi comunali, biblioteche e fonti orali, con la consulenza del flicorno Edmondo Farias e le interviste di Paolo Marzolo. Dopo un’introduzione storica sull’evoluzione di partiture e organici, il volume guida il lettore comune per comune, rivelando storie, protagonisti e tradizioni locali. Rigore metodologico e trasparenza delle fonti invitano a possibili integrazioni future, mentre una riflessione conclusiva sottolinea il ruolo vivo delle bande nella cultura abruzzese. Un’opera essenziale per scoprire l’anima musicale di un’intera regione.
16,00

Il cenacolo michettiano

Sandro Lucio Giardinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 304

«Questo libro di Sandro Lucio Giardinelli, frutto di un attento e ampio lavoro di ricerca, apporta un variegato ventaglio di notizie, di cui molte inedite, su quel momento di fervida vitalità culturale che Francavilla al Mare visse nella seconda metà dell'Ottocento. Si tratta di un apporto che desta particolare interesse perché non si sofferma soltanto sui cinque componenti del famoso sodalizio, ma riporta in maniera dettagliata anche informazioni su quei numerosi artisti e intellettuali, i quali, specialmente nel periodo estivo, si recavano a Francavilla al Mare per la stagione balneare e per recarsi nello studio di Michetti, onde incontrare il pittore e i suoi sodali». (Franco Di Tizio)
18,00

L'arte di vivere l’arte. Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra grafologia e arti figurative

L'arte di vivere l’arte. Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra grafologia e arti figurative

Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Daniela Peca, Alessandra Scorcia

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 200

“È difficile condensare in poche righe un libro così ben articolato che affronta un argomento alquanto spinoso riguardante tutti gli artisti e le artiste che hanno ruotato intorno all’enigmatica figura di d’Annunzio; da tener anche conto che gli autori sono cinque insigni ed eruditi grafologi, i quali, uniti da vincoli di amicizia e da un interesse comune, si sono cimentati in un tema alquanto complesso. Il primo intervento è di Andrea Di Luzio, presidente dell’Associazione Grafologica Italiana Abruzzo-Molise, il quale ha tracciato con dovizia di particolari le nuove prospettive della moderna grafologia, che, tramite l’informatizzazione, è sempre più protesa verso la ricerca della verità. Maurizio Biondi, che ha spiegato il significato dell’immagine, del simbolo e del segno in d’Annunzio, ha anche dato un notevole contributo grafologico alla critica dannunziana. Daniela Peca, oltre al prodigio dell’anima e della poesia nel gesto pittorico, ha tracciato le figure dei pittori Michetti e Paloscia inseriti in un contesto grafologico. La grecista e latinista Alessandra Scorcia, che ha sempre avuto un particolare interesse per le biografie, non si è smentita e si è occupata di tre personaggi che hanno ruotato nell’orbita dannunziana: Sartorio, de Chirico e Pirandello. Elsa Abrugiato, infine, ha saputo ben mettere in evidenza l’inquietudine e la spregiudicatezza di Romaine Brooks e di Tamara de Lempicka nell’arte della pittura e della scrittura grafologica. Il libro è preceduto dall’ottima prefazione di Paola Sorge, biografa dannunziana con la quale ho avuto un’ottima amicizia, specialmente nel passato.” (Franco Di Tizio)
18,00

La nera ombra delle aquile

La nera ombra delle aquile

Fernando Lizzani

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 248

La morte misteriosa – omicidio o suicidio? – di Ascanio Vertunni, un autore di bestseller dalla carriera bizzarra, potrebbe avere una spiegazione tra le righe dei suoi romanzi. Una regista in disarmo, Cassandra Scalisi, capitata nel posto sbagliato al momento sbagliato, s’intestardisce: vuole capire cosa sia davvero accaduto allo scrittore. Tra eventi letterari, studi televisivi e set allestiti in luoghi inquietanti, Fernando Lizzani racconta, in una sorta di thriller con venature brillanti, l’azzardo e la paura di Cassandra alle prese con personaggi che nascondono segreti e oppongono reticenze. Un romanzo che è quasi il pretesto per realizzare un affresco, tra luci e ombre, del mondo del cinema romano e delle trappole della tv, senza trascurare le storture dell’ambiente editoriale.
18,00

Margherita. Un incontro al di là del tempo

Margherita. Un incontro al di là del tempo

Annalisa Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 188

C’è una Margherita nata nel 1247 e ce n’è un’altra nata nei tempi moderni. Tutte e due sono venute al mondo in un borgo della Toscana e la loro bellezza ha attirato gli sguardi degli uomini. Entrambe sono state scacciate dalla casa paterna. La prima – realmente esistita – riparò a Cortona, dove divenne una nuova Maddalena, venerata come santa alla sua morte. La seconda – personaggio di fantasia – lavora a Roma come commessa in un supermercato. La sua è una spiritualità confusa, soffocata da solitudine, risentimento e incomunicabilità. La Margherita contemporanea ha però la fortuna di trovare un appartamento in affitto in un condominio molto speciale, abitato da personaggi originali, plasmati da una lieta saggezza, che coltivano hobby e studi del tutto avulsi dal mondo esterno e dai quali la giovane apprende ogni giorno lezioni capaci di curare la sua anima sofferente, facendo emergere richiami simbolici, esoterici e religiosi. Fino all’incontro con l’altra Margherita, la santa, la mistica, che seppe trasformare la sua disgrazia in rinascita e in elevazione.
18,00

Ivan Graziani. Libro 232

Ivan Graziani. Libro 232

Federico Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 248

Ivan Graziani è stato un artista unico: chitarrista e cantante, abile disegnatore, novello scrittore, infine anche stilista; in vari modi ha espresso il proprio irrefrenabile estro. Un cantautore rock che ha saputo raccontare la vita di provincia, le sue contraddizioni e le sue bellezze con una sensibilità fuori dal comune. Questo libro ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi con l’Anonima Sound fino ai grandi successi come Pigro e Agnese dolce Agnese, passando per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Battisti, Antonello Venditti e Renato Zero. Attraverso interviste, testimonianze e aneddoti, emerge il ritratto di un uomo libero, caparbio e ironico, che ha sempre rifiutato di piegarsi alle logiche del mercato discografico. Un viaggio tra musica e parole, che celebra l’eredità di un artista che ha saputo innovare il panorama musicale italiano, lasciando un segno indelebile. Tra successi, difficoltà e una lotta contro il tempo, Ivan Graziani ha dimostrato che la vera arte non conosce compromessi. Un tributo sincero e appassionato a un lupo che non si è mai fatto addomesticare.
19,00

Natale 1938

Natale 1938

Alessandra Caneva

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Cate, una giovane e brillante medico, conduce una vita divisa tra il lavoro in ospedale e un matrimonio aristocratico che appare perfetto. Ma pochi giorni prima del Natale del 1938, un misterioso incidente d'auto – causato dal marito, il conte Alessio, interessato al suo patrimonio – la costringe a letto e svela un crudele tradimento. Mentre affronta la convalescenza, Cate analizza con lucidità ogni dettaglio del loro rapporto, trasformando il dolore in un'indagine interiore sull'origine del male. Ambientato sullo sfondo delle leggi razziali e della crescente alleanza tra Mussolini e Hitler, Natale 1938 è un romanzo intenso che intreccia memoria, consapevolezza e desiderio di perdono, invitando il lettore a non smettere di cercare la luce anche nell'oscurità.
18,00

I briganti nel Parco d’Abruzzo tra storia e leggenda

I briganti nel Parco d’Abruzzo tra storia e leggenda

Romano Visci

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 292

I protagonisti di queste pagine sono i capi briganti: uomini dai volti nascosti da folte barbe e avvolti in pelli grezze, che di notte scendevano silenziosi dai boschi e dalle montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo per affrontare il nemico di turno. Figure quasi romanzesche, spesso portatrici di molteplici esistenze, che nel corso dei secoli si misero a capo di bande armate – generalmente composte da contadini senza terra, pastori, mercenari ed ex soldati – dedite al saccheggio, all'estorsione e alle rapine, ma anche capaci di competere con le truppe regolari. Capi carismatici della lotta antispagnola, delle insurrezioni popolari del 1799, della resistenza antifrancese e, più tardi, del brigantaggio di massa antiunitario: personaggi leggendari che riemergono in tutta la loro complessità e contraddizione. Numerosi libri, documenti d'archivio, lettere, riviste e giornali sono stati esaminati per realizzare questo lavoro, che intende offrire un modesto contributo alla divulgazione di aspetti ancora poco conosciuti del fenomeno, permettendo di comprenderne meglio la natura e le diverse anime, dall'inizio fino alla sua fine. Il Parco Nazionale d'Abruzzo fu il teatro in cui il brigantaggio conobbe il suo massimo sviluppo e resistette più a lungo. Le vicende raccontate offrono un viaggio nella storia di un territorio ancora poco esplorato, nel quale – attraverso l'intreccio delle vite dei protagonisti, ricche di sfumature – emergono sorprendenti analogie con la realtà contemporanea. Prefazione di Stefano Pallotta.
20,00

Molise a due voci. Tra denuncia e speranza. Intervista a Lino Del Cioppo

Molise a due voci. Tra denuncia e speranza. Intervista a Lino Del Cioppo

Antonello Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 140

In un viaggio tra denuncia e speranza, Molise a due voci esplora le sfide e le opportunità di una regione che rischia di scomparire, ma che può ancora reinventarsi. Attraverso l’intervista a Lino Del Cioppo, imprenditore molisano di successo, il libro racconta il coraggio di tornare alle radici, di investire in un territorio spesso dimenticato, e di trasformare la provincia in un laboratorio di innovazione e crescita. Dalla crisi demografica alla fuga dei giovani, dalla sanità in difficoltà alla mancanza di infrastrutture, il Molise diventa il simbolo di un Sud Italia che cerca riscatto. Ma non è solo un racconto di problemi: è una guida pratica per chi vuole tornare, investire e costruire un futuro diverso. È un invito all’invasione, alla scoperta di una terra che ha ancora tanto da offrire. Con uno sguardo lucido e appassionato, Antonello Barone e Lino Del Cioppo ci conducono in un dialogo che intreccia storie personali, analisi economiche e visioni di sviluppo. Un libro che parla di radici, di comunità e di un futuro possibile. Perché il Molise non è solo una regione: è una sfida, un’opportunità, un sogno da realizzare.
16,00

Papè. Storie di briganti e brigantesse

Papè. Storie di briganti e brigantesse

Fabrizio Fanciulli

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo libro, Fabrizio Fanciulli ci guida lungo i sentieri della Maiella, tra boschi, montagne e archivi impolverati, alla scoperta di una memoria collettiva intrisa di storia, canti e lotte. Attraverso un racconto intimo e avvolgente, l’autore ci invita a ripercorrere le vicende di uomini semplici, contadini e pastori che, durante il Risorgimento, furono chiamati “briganti” e combatterono con coraggio contro l’oppressione e l’invasore. Ispirato dalla voce del nonno Giovanni, una presenza che continua a indicargli la strada anche oltre il tempo, Fanciulli intreccia ricordi personali e ricerche storiche, creando un ponte tra passato e presente. Le sue parole ci portano nelle case, nelle grotte e nei sentieri abruzzesi, dove risuonano ancora gli echi di lotte dimenticate e la forza di una cultura popolare troppo spesso trascurata. Un libro che non è solo narrazione storica, ma anche un invito a riscoprire il valore della memoria, il significato del tempo e l’essenza della nostra identità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.