Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Terranova

L'altro femminismo. Spunti di riflessione per un nuovo percorso al femminile

L'altro femminismo. Spunti di riflessione per un nuovo percorso al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2025

pagine: 158

Esiste un “femminismo di destra”, in grado di dire concretamente la sua nella battaglia per l’affermazione dell’universo femminile in ogni settore (lavorativo, familiare e domestico) della vita quotidiana? Per rispondere a questa domanda, lo scorso 16 novembre un gruppo di donne si è riunito in a Roma in una sala teatrale. Da quel convegno, i cui atti sono stati raccolti in questo libro, è emersa la voglia di uscire dagli schemi di un certo tipo di femminismo ideologico per dare vita ad un percorso che coinvolga tutti coloro che intendono, culturalmente e concretamente, contribuire alla conquista, per quante più donne possibile, della libertà di essere sé stesse. Prefazione di Arianna Meloni.
16,00

Camicette nere. Donne di lotta e di governo da Salò ad Alleanza Nazionale

Camicette nere. Donne di lotta e di governo da Salò ad Alleanza Nazionale

Annalisa Terranova

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 152

«Una ricostruzione puntuale, precisa e felicemente “non conforme” della storia poco nota delle donne di destra. Un libro di cui si sentiva il bisogno.» Isabella Rauti Nessuno aveva ancora indagato sull’altra metà della destra italiana: le donne. Lo fa, per la prima volta, questo libro che raccoglie le testimonianze di donne di destra, dalle fasciste della prima ora alle ragazze di Salò, dalle militanti del MSI alle dirigenti di Alleanza Nazionale. Sono storie private e pubbliche di passione e impegno politico, di ideali e disillusioni che sfatano definitivamente i luoghi comuni sulle donne della destra italiana. Non solo madri e mogli, non angeli del ciclostile, non invisibili presenze nelle manifestazioni di piazza, ma militanti e dirigenti politiche impegnate in battaglie dentro e fuori il partito per affermare «un pensiero della differenza» ed elaborare nuove forme di politica femminile. Le donne della destra italiana hanno avuto, e hanno, una loro storia dentro la Storia. Questo libro la racconta e dimostra che le donne, anche a destra, sono un soggetto attivo in grado di elaborare e proporre percorsi politici originali, inediti e tutti da sperimentare.
15,00

Anna come sono tante

Anna come sono tante

Annalisa Terranova

Libro

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2020

Anna è un'insegnante, divorziata, con due bambini. Come quella di tante altre donne la sua vita oscilla tra senso del dovere e desiderio insoddisfatto di evasione. L'orizzonte delle sue giornate è quello di una routine sempre uguale a se stessa. Finché l'incontro inaspettato con un compagno di liceo perso di vista da anni apre uno squarcio improvviso in una quotidianità grigia e banale. Una valanga di ricordi riconduce Anna ai tempi dell'adolescenza e alla passione per la filosofia. Partendo dalle rimembranze delle discussioni da liceale impegnata in politica, Anna cerca di cogliere ciò che il destino le offre frenata però dai lacci di una prudenza che spesso si traduce in paura di vivere.
16,00

L'altro MSI. I leader mancanti per una destra differente

L'altro MSI. I leader mancanti per una destra differente

Annalisa Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2016

pagine: 150

Se un "altro" Msi è esistito, accanto e parallelamente alla storia di quello ufficiale, incarnato dal leader più famoso, Giorgio Almirante, esso va rintracciato nelle aspirazioni e nel progetto di uomini molto differenti tra loro - Romualdi, Massi, De Marzio, Rauti, Tarchi, Niccolai, Mennitti e l'ultimo Fini - che hanno immaginato, con la loro azione e con il loro pensiero, la possibilità di nuovi e diversi modi di interpretare la destra. Questo libro vuole essere, oltre che un ritratto inedito di queste figure, un approfondimento necessario per capire la complessità del mondo che fece capo al Msi e un modo per non disperdere una preziosa eredità. Prefazione di Antonio Carioti.
15,00

La riforma come origine della modernità

La riforma come origine della modernità

Annalisa Terranova

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2014

pagine: 104

8,00

Vittoria. Una storia degli anni settanta

Vittoria. Una storia degli anni settanta

Annalisa Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2014

pagine: 190

Vittoria vive l'infanzia e l'adolescenza negli anni Settanta del Novecento, segnati da un violento scontro ideologico. Fin da bambina s'imbatte nella fiamma del Msi, il simbolo, l'insegna, dello strano mondo alternativo frequentato da suo padre, un cenacolo di amici per i quali il fascismo non era il male assoluto, l'unica misteriosa novità di un'esistenza piccolo borghese trascorsa a Roma, in un affollato condominio del quartiere Marconi. Un'eredità pesante, quella dell'appartenenza a una famiglia missina, che Vittoria si trascina dietro nei burrascosi anni del liceo, nell'attivismo alla sede del Msi di Colle Oppio fino al tragico epilogo della strage di Acca Larenzia.
16,00

Ildegarda di Bingen: mistica, visionaria, filosofa
12,00

Margherita. Un incontro al di là del tempo

Annalisa Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 188

C’è una Margherita nata nel 1247 e ce n’è un’altra nata nei tempi moderni. Tutte e due sono venute al mondo in un borgo della Toscana e la loro bellezza ha attirato gli sguardi degli uomini. Entrambe sono state scacciate dalla casa paterna. La prima – realmente esistita – riparò a Cortona, dove divenne una nuova Maddalena, venerata come santa alla sua morte. La seconda – personaggio di fantasia – lavora a Roma come commessa in un supermercato. La sua è una spiritualità confusa, soffocata da solitudine, risentimento e incomunicabilità. La Margherita contemporanea ha però la fortuna di trovare un appartamento in affitto in un condominio molto speciale, abitato da personaggi originali, plasmati da una lieta saggezza, che coltivano hobby e studi del tutto avulsi dal mondo esterno e dai quali la giovane apprende ogni giorno lezioni capaci di curare la sua anima sofferente, facendo emergere richiami simbolici, esoterici e religiosi. Fino all’incontro con l’altra Margherita, la santa, la mistica, che seppe trasformare la sua disgrazia in rinascita e in elevazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.