Ianieri: Forsythia. Narrativa e romanzi
Memorie tradite
Emma Tennant
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2005
pagine: 216
In "Memorie tradite" Emma Tennant fa rivivere personaggi eccellenti del mondo letterario di fine Ottocento, come Henry James (1843-1916) e Constance Fenimore Woolson (1840-1894), nipote di J.F. Cooper (autore de "L'ultimo dei Moicani"). La vicenda prende le mosse proprio da una delle novelle più note del grande scrittore americano, "Il carteggio Aspern" (1888), ispirato alla storia di Claire Clairmont (1798-1879), sorella di Mary Shelley e amante di Byron.
Perché l'amore è duro come la morte
Concettina Falcone
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2003
pagine: 168
Una galleria di ritratti. Un campionario di umanità della "provincia" italiana, sul filo mobile e inafferrabile di una vicenda gialla. E, da aggiungere, l'astuzia di un racconto essenziale, di raffinata abilità che insegue, aggroviglia o dipana storie e, nel gioco di imprevedibili combinazioni, mette a nudo i più oscuri e insolubili grovigli: quelli dell'anima.
La chimica dell'attimo
Andrea Camillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2021
pagine: 320
Diego Casale ha quello che ogni ragazzo della sua età desidera. La relazione con la fidanzata Paola è stabile, così come la sua collaborazione con «Nucleo», il web magazine per cui lavora e che sta per lanciare un supplemento cartaceo che lo consacrerà come firma di punta. L’invito da parte di Vincenzo Vida, star dell’arte italiana, a scrivere la sua biografia sembra essere la conferma di un punto di svolta nella sua carriera. Così Diego inizia a frequentare la famiglia e l’ambiente di riferimento dell’artista, un mondo in cui l’intreccio tra cultura e politica favorisce l’apertura di ogni porta. E come per incantesimo, complice anche l’incontro con Emma, si troverà a rincorrere un successo a cui non credeva di poter ambire e si scoprirà pronto a tutto pur di ottenerlo.
Allora resta
Mariella Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2021
pagine: 276
Aria, come Clara, è meravigliosa: basta respirarla una volta e non vorresti separartene più. È come un balcone che si affaccia sul mare. Innocenza e amore, speranza e rassegnazione, coraggio e paura coesistono qui, tra le crepe che si inseguono sulle strade, ignorate fino a quando la frana si porta via l’intero quartiere dei pescatori con la sua chiesa. Ad Aria vive Amos. Ha solo otto anni e un cuore abitato da sentimenti puri, come l’amore per Clara, sugellato un mattino di giugno con un reciproco Lo voglio e lo scambio di due anelli di gomma dono della risacca, o la rabbia per l’uomo colpevole di avergli strappato il tempo, le storie, il mare, i sorrisi che lui avrebbe potuto condividere con suo zio, prima e con Clara, poi. Attraverso una scrittura dotata di freschezza, che sembra dar vita a pensieri ed emozioni prima ancora che essi stessi prendano forma, l’esordiente autrice abruzzese, dall’osservatorio privilegiato della costa dei trabocchi, ci ricorda come ogni scoglio possa rappresentare un’ancora di salvezza, come le promesse nascoste dietro l’orizzonte aspettino solo l’alba giusta per sorgere.
La fabbrica del santo
Leonardo Gliatta
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2020
pagine: 260
Salvatore e Valentino corrono verso i vent'anni. Partendo dalle strade arse di una Puglia mai raccontata, un paesino che sta per diventare famoso grazie a un santo. Ma il passo del primo non riesce a stare dietro al secondo. Valentino ha dei sogni troppo grandi da inseguire, Salvatore vive del suo riflesso. Non possono essere più diversi, eppure la loro vita è scandita da distacchi e reciproche attese. La ricerca di un'identità, l'ambizione, l'amore di una donna indimenticabile li porteranno fino a New York, sulle vette del mondo. Quanto saranno disposti a tradire la loro amicizia per vedere realizzati i loro desideri?
African delirium. Un'avventura dell’investigatore Malraux
Hélène Blignaut
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2020
pagine: 208
Oceano Indiano. Durban. Sud Africa. Una tempesta improvvisa devasta la costa. Martin Du Plessis scompare nei gorghi di una gigantesca onda anomala. Superstite il fratello Jean che, dopo la scoperta di una relazione segreta che Martin aveva con un’ambigua signora parigina, diventerà vittima di un delirante processo d’identificazione che lo porterà in Europa, a Parigi e Milano. Qui, tra le trame di un oscuro traffico di opere d’arte false, ancora la morte gli verrà incontro. Ma l’investigatore George Malraux sarà al suo fianco.
Il teatro del buio
Angela Capobianchi, Rita Gambescia
Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2014
pagine: 336
Fuga dal sentimento
Giuseppe Di Febo
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2011
pagine: 104
Un amore che esplode con tutta la sua virulenza tra due colleghi sul posto di lavoro. Situazioni familiari e interferenze professionali ostacolano senza successo un sentimento che è cresciuto a dismisura. Improvvisamente, una patologia mina la salute di lei, facendole temere l'abbandono. Se ne convince, tenta di allontanarsi dal quel sentimento, prima di rimanerne ostaggio. Lotta a lungo usando ogni mezzo, anche odioso, riuscendo a piegare la tenace volontà del compagno che non vuole perderla, malgrado tutto. Sembra riuscire nell'intento, comminando reciproche ed indicibili sofferenze, ma...
Gli amanti del pomeriggio
Roberto Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2010
pagine: 120
L'amore ai tempi di tangentopoli. Uno spietato ritratto della provincia italiana raccontato in una storia di passione e malaffare politico. "Il temporale non era ancora scoppiato, i procuratori andavano a cena con i politici, facevano le vacanze insieme, non nascondevano la loro amicizia, e le poche denunce contro questi ultimi rimanevano quasi sempre nei cassetti, considerate alla stregua di maldicenze ideologiche. E così, normalmente, un figlio succedeva al padre alla presidenza di un'azienda sanitaria, gli appalti venivano vinti sempre dalle stesse imprese che poi finanziavano le campagne elettorali degli amici, politici di busto corto e qualche pappagorgia vestivano Armani, proprietari di cliniche private acquistavano sedi ai partiti d'ogni colore, industrialotti finanziavano le afose politiche feste estive, consiglieri comunali nullafacenti comperavano casa al mare e chauffeur d'auto blu riempivano il cofano di grazia di Dio per rinfrescare la memoria all'assessore su qualche praticuccia. Metà, però, all'assessore, l'altra all'autista: si sa, per il disturbo. Tutto, appunto, normalmente. E quelli come me, che lavoravano nel retrobottega della politica, se la passavano niente male". Roberto Melchiorre insegna discipline storiche presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e Storia contemporanea presso l'Università Telematica "L. da Vinci". Ha pubblicato saggi storici, poesie, libri per bambini e testi scolastici. Questo è il suo primo romanzo.
O cortiço
Aluísio Azevedo
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2008
pagine: 300
"Il cortiço" fu pubblicato nel 1890 a Rio de Janeiro, la città che fa da sfondo alla vicenda. È la storia del portoghese João Romão, padrone d'una bettola "negli anditi del quartiere di Botafogo", e della sua caparbia ansia d'arricchirsi ed elevarsi socialmente, per la quale non guarda in faccia a nessuno. Simbolo della sua ascesa economica - e vero protagonista del romanzo, coi suoi pittoreschi personaggi ricchi di pregnante umanità - è il cortiço, abitazione collettiva delle classi umili composto da modesti alloggi con uso comune degli spazi pubblici interni.
Avete una domanda da porci? Diario reality di un professore sulla sessualità ed altri temi
Tino Bellisario
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2007
pagine: 88
Quanti parlano oggi nella scuola di educazione sessuale? Quante famiglie parlano con i propri figli di sessualità? Partendo da queste domande Tino Bellisario, docente di un Istituto secondario superiore, ha scritto questo diario-reality - che assume la veste di un blog messo su carta, di dialoghi multimediali messi per iscritto- che affronta una moltitudine di temi, come la sessualità e la sua disinformazione, la droga, l'amore, i pregiudizi verso i diversamente abili, mettendo in evidenza alcuni disagi del mondo giovanile ma mostrando anche un aspetto più "gioioso" della scuola, quasi come un invito a viverla in modo più divertente. Un diario, riflessioni, messaggi verbali e non verbali dei giovani di oggi raccolti e raccontati così come si sono avverati senza alcun intervento. Il linguaggio usato da Tino Bellisario è quello degli adolescenti, fatto anche di dialoghi forti, a volte addirittura scioccanti, perché prima di capirli ed indirizzarli, bisogna saperli ascoltare i giovani.