Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri: Naturaviglia

Anfibi e rettili d'Abruzzo. Atlante e guida

Anfibi e rettili d'Abruzzo. Atlante e guida

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 456

"Anfibi e rettili d'Abruzzo", è la raccolta dei dati di distribuzione degli anfibi e dei rettili in Abruzzo. Dopo 15 anni, pubblichiamo la nuova edizione dell'Atlante Regionale dell'Abruzzo, che integra per la prima volta le informazioni su anfibi e rettili. Negli ultimi anni, sviluppi tecnologici quali l'accesso ai dati GPS e fotografici sui telefoni, e la disponibilità di strumenti di citizen-science, hanno potenziato in modo impressionante la ricerca dei dati di distribuzione faunistica. Ciò consente la raccolta di un numero incredibile di dati anche in aree difficili da raggiungere. Tra le novità, segnaliamo la scoperta di popolazioni finora ignote di Rana temporaria nelle provincie di L'Aquila e Teramo. Inoltre, i dati di citizen-science raccolti in collaborazione con il WWF Chieti-Pescara durante la pandemia da Covid-19 hanno incrementato notevolmente le informazioni sui gechi.
28,00

Anfibi e rettili del Molise. Atlante e guida

Anfibi e rettili del Molise. Atlante e guida

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2018

pagine: 280

"Il lavoro ha avuto origine da un progetto, finanziato dalla Regione Molise, per la raccolta dei dati erpetologici nel territorio di competenza. Un impegno pluriennale, coordinato con efficacia dal WWF regionale con l'ausilio di esperti erpetologi, molti dei quali iscritti alla Societas Herpetologica Italica, sodalizio scientifico che vanta una attiva sezione Abruzzo-Molise, e con la preziosa collaborazione di numerosi volontari che hanno fornito dati già in loro possesso e hanno percorso il territorio alla ricerca di nuove segnalazioni. Il risultato è consistito nella costituzione di una cospicua banca dati, preziosa quando si tratta di programmare interventi nel territorio e nella logica della difesa del bene prezioso della biodiversità. Mancava il passo successivo: la pubblicazione di un Atlante che desse contezza della reale presenza delle varie specie di anfibi e rettili sino a oggi censiti nel territorio molisano. Mancava perché una simile impresa richiede anche un impegno economico che, in tempi non facili per la finanza pubblica, non è stato possibile ottenere dagli enti locali.."
22,00

Atlante degli anfibi d'Abruzzo

Atlante degli anfibi d'Abruzzo

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2007

pagine: 208

L'Atlante degli Anfibi d'Abruzzo rappresenta il frutto di un lavoro ultradecennale compiuto da un gruppo di erpetologi, organizzati dal 1997 nella sezione regionale della Societas Herpetologica Italica. Ricercatori che hanno percorso il territorio in lungo e in largo per individuare e censire i siti frequentati da questi animali proprio al fine di raccogliere i dati poi confluiti in questa pubblicazione. Nel volume, precedute da capitoli di informazione generale, sono contenute le schede dettagliate di tutti gli anfibi presenti nel territorio regionale, accompagnate da una guida al riconoscimento e da informazioni di biologia generale. Impreziosiscono l'opera i capitoli sulla vegetazione e sulla biogeografia della batracofauna affidati alla penna rispettivamente dei Professori Gianfranco Pirone e Maurizio Biondi, apprezzati docenti del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università dell'Aquila. Una guida completa sulla fauna in Abruzzo per una lettura e conoscenza della natura abruzzese.
22,00

Atlante dei rettili d'Abruzzo

Atlante dei rettili d'Abruzzo

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2008

pagine: 200

In Abruzzo sono oggi presenti 22 specie di rettili, in ambienti acquatici e di terraferma. Nel testo si racconta delle prime ricerche erpetologiche svolte dai "pionieri" di questa branca della biologia, sino alla SHI Sezione Abruzzo, dal cui lavoro ultradecennale ha origine il presente volume; si illustrano gli antichi riti dei serpari; si traccia la biogeografia dell'erpetofauna regionale. Poi, nel "cuore" del volume, una accurata chiave di riconoscimento consente, attraverso la semplice osservazione, di individuare a quale specie appartengono le testuggini e le tartarughe, i sauri e i serpenti. Si traccia di ciascuna specie la biologia generale e, in apposite schede, la loro distribuzione nel territorio regionale. Si racconta pure dei rettili esotici, persino un coccodrillo, rinvenuti in Abruzzo. Il tutto arricchito da piccole e grandi "scoperte": vipere fotografate sulla spiaggia e sulla neve, serpenti che sempre più spesso si spingono nelle aree urbanizzate, testuggini presenti in Abruzzo sin dall'età della pietra...
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.