Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IBN: Il faro

I sommergibili. Dalle origini al 1900

I sommergibili. Dalle origini al 1900

Nico Sgarlato, Alessio Sgarlato

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 80

12,00

Terrorismo nei porti. Minaccia da terra e dal mare (protezione, difesa, contrasto)

Terrorismo nei porti. Minaccia da terra e dal mare (protezione, difesa, contrasto)

Marco Bandioli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2017

pagine: 132

La sicurezza dei porti, e delle relative infrastrutture portuali, viene trattata partendo dalla pura teoria dottrinale della sicurezza marittima sino a giungere alla realizzazione pratica di strutture difensive di un complesso portuale nonché all'organizzazione di attività operative finalizzate non solo alla difesa ma anche al contrasto e alla neutralizzazione di forze ostili di natura terroristica.
15,00

La Regia Marina fuori dal Mediterraneo mar Rosso-Atlantico-mar Nero

La Regia Marina fuori dal Mediterraneo mar Rosso-Atlantico-mar Nero

Daniele Lembo

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 106

La sfida della Regia Marina contro gli inglesi nel Mediterraneo e le relative operazioni navali sono state oggetto di numerosi studi. Questo lavoro intende far luce sull'attività della Regia Marina fuori dallo scacchiere del Mediterraneo.
14,00

Scienze della navigazione articolazione conduzione del mezzo navale. Per gli Ist. tecnici nautici. Volume Vol. 1
21,00

Le portaerei che non salparono. Le navi portaerei e porta idrovolanti della Regia Marina

Le portaerei che non salparono. Le navi portaerei e porta idrovolanti della Regia Marina

Daniele Lembo

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2014

pagine: 120

La vicenda delle navi portaerei della Regia Marina è la storia di una lunga contesa fra la Marina e l'Aeronautica, fatta di numerosi progetti ai quali non seguirà nessuna realizzazione. Inoltre, è la storia di una serie di decisioni prese, rimandate e poi annullate da parte dei vertici della Marina che sembrano non intuire l'importanza di poter disporre, al seguito della flotta, di una indispensabile copertura aerea. La Regia Marina si renderà conto di tale necessità solo nel corso del secondo conflitto mondiale quando, ormai, sarà troppo tardi per recuperare gli errori di programmazione fatti fino a quel momento.
14,00

Nave Campobasso. Marinai molisani in guerra

Nave Campobasso. Marinai molisani in guerra

Gennaro Ciccaglione

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2014

pagine: 202

16,00

Sfida negli oceani. Le navi da carico italiane e tedesche, sorprese nel 1939-40 lontano dalle acque territoriali, furono protagoniste di una saga, come violatori di blocco, trasportando materie prime ormai introvabili in Europa

Sfida negli oceani. Le navi da carico italiane e tedesche, sorprese nel 1939-40 lontano dalle acque territoriali, furono protagoniste di una saga, come violatori di blocco, trasportando materie prime ormai introvabili in Europa

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2023

pagine: 128

I tragici errori di valutazione prima di Hitler, poi di Mussolini, ebbero, come conseguenza immediata, di tagliare fuori dalle acque metropolitane le flotte mercantili. Al di là degli Stretti rimasero 212 nostre navi, le migliori, per 1 milione duecentomila tonnellate di stazza lorda, comprese 46 preziose petroliere che, in guerra, furono le più bersagliate dal nemico sulle rotte per l'Africa Settentrionale. Ciononostante, una vera e propria saga fu scritta dai violatori di blocco che, dai porti del Giappone e dell'Asia sud-orientale a quelli della Francia occupata, con navigazioni in Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, sfidando gli incrociatori inglesi, rifornivano l'industria bellica di caucciù, stagno, wolframio e altre materie prime e prodotti, non reperibili nell'Europa stretta dall'assedio economico degli Alleati. E quando i violatori di blocco di superficie non poterono più operare, furono impiegati come trasporti i sommergibili italiani di base a Bordeaux.
15,00

L'oro dei sette mari. Con i «cacciatori di tesori»: ricerca, tecnica, avventura, storia

L'oro dei sette mari. Con i «cacciatori di tesori»: ricerca, tecnica, avventura, storia

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2015

pagine: 146

Con il progredire dei mezzi di ricerca e di recupero, i fondali sottomarini, cosparsi di relitti. continuano periodicamente a restituire tesori da capogiro. Navi naufragate anche a grande profondità e fino al recente passito, considerate irraggiungibili, vengono inquadrate da robot, con telecamere e fari incorporati, muniti di braccia meccaniche, in grado di frugare all'interno degli scafi e di ghermire carichi preziosi. Galeoni con oro e argento della Nuova Spagna (Messico), smeraldi della Nuova Andalusia (Colombia), perle dell'isola Margarita (Venezuela), altro oro della Nuova Granada (Perù) e del Cile, finissime porcellane cinesi trasportate dal "Galeone di Manila" continuano a restituire i loro carichi. In questo libro, intessuto di storia, avventura e tecniche di recupero, sono inoltre riportati flash e commenti di agenzie di stampa, articoli di quotidiani, periodici, riviste specializzate, che, da oltre trent'anni, hanno riecheggiato le imprese sottomarine più eclatanti di società, dotate dei mezzi più avanzati, per spingersi a grande profondità. Una saga, che ha schiuso nuovi orizzonti ai ricercatori del terzo millennio.
14,00

La sicurezza nella nautica da diporto

La sicurezza nella nautica da diporto

Eugenio Vecchione, Giuseppe Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2013

pagine: 152

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.