Libri di Carlo De Risio
Quei misteri irrisolti della seconda guerra mondiale
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2017
pagine: 266
Scaffali di libri sulla seconda guerra mondiale degli autori più diversi: storici, memorialisti, diplomatici, militari. Eppure, fitto rimane il mistero su taluni fatti e circostanze. È esistito per davvero il carteggio Churchill-Mussolini? Che fine ha fatto lo scambio epistolare tra Vittorio Emanuele III e il presidente francese Albert Lebrun, prima dell'intervento in guerra dell'Italia? Quale era stata la compromissione dei duchi di Windsor con i nazisti, e lei, la duchessa, Wallis Windsor, accarezzò per davvero il disegno di diventare regina d'Inghilterra, sorretta dalle baionette tedesche? Perché gli storici russi si ostinano a negare che avvenne un incontro segreto, nel 1943, tra Molotov e von Ribbentrop, per esercitare una pressione-ricatto sugli Alleati sul "secondo fronte", che tardava ad aprirsi? Perché continuiamo a non conoscere dove e come furono uccisi Mussolini e Clara Petacci?
L'avventura dei tesori di Stato
Carlo De Risio
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2003
pagine: 144
Nel segno del Sol Levante. I difficili rapporti tra Germania, Italia e Giappone 1936-1945
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 178
Le tre guerre del Mediterraneo 1940-45
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 186
Infidi alleati. I più clamorosi voltafaccia del secondo conflitto mondiale
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il significato di "alleanza" e "alleato" - sia che si consulti una enciclopedia o un testo di diritto internazionale o un manuale specializzato si può riassumere nei seguenti termini: alleanza è l'associazione di più Stati per la mutua difesa contro altri Stati (alleanza difensiva) o per assalire un comune avversario (alleanza offensiva); alleato è lo Stato vincolato da una alleanza, in forza della quale le parti contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente appoggio, in vista del raggiungimento di un comune scopo politico e/o militare.
Servizi segreti. Gli «uomini ombra» italiani nella seconda guerra mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. marina nel 1940-43
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 205
Il Servizio Informazioni Militare - dapprima organo dell'Esercito a partire dal 10 giugno 1941 alle dipendenze del Comando Supremo - operò con professionalità e rendimento su tutti i fronti di guerra: opera non sempre apprezzata dalle alte gerarchie militari e politiche. L'organo paritetico germanico (Abwehr, diretto dall'ammiraglio Canaris) circondò di stima il SIM. Nel dopoguerra, non mancarono attestati in questo senso da parte dei Servizi di Intelligence alleati che disponevano di una capacità tecnologica, nel 1939-'45, di gran lunga superiore alla nostra.
Pagine della rivoluzione russa marzo-ottobre 1917
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 124
Sette colpi a bordo
Carlo De Risio
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2018
pagine: 102
L'ammiraglio Angelo Iachino, che comandò le nostre forze navali dal dicembre 1940 all'aprile 1943, nel libro Tramonto di una grande Marina scrive testualmente che "i colpi andati a segno furono sempre pochissimi"; ovviamente quelli delle nostre unità maggiori. E ciò a causa dell'eccessiva dispersione delle salve, in quante "le nostre norme per il collaudo delle munizioni erano assai meno rigorose di quelle in uso nelle Marine estere". Perché non si provvide in tempo ad eliminare tale handicap? Mistero. è un fatto che nessuna nostra corazzata (le tre Littorio, le due Duilio, le due Cavour) in 39 mesi riuscì a mettere un colpo a segno sulle navi inglesi; pochissimi i colpi centrati dagli incrociatori, pesanti e leggeri.