Il Servizio Informazioni Militare - dapprima organo dell'Esercito a partire dal 10 giugno 1941 alle dipendenze del Comando Supremo - operò con professionalità e rendimento su tutti i fronti di guerra: opera non sempre apprezzata dalle alte gerarchie militari e politiche. L'organo paritetico germanico (Abwehr, diretto dall'ammiraglio Canaris) circondò di stima il SIM. Nel dopoguerra, non mancarono attestati in questo senso da parte dei Servizi di Intelligence alleati che disponevano di una capacità tecnologica, nel 1939-'45, di gran lunga superiore alla nostra.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Servizi segreti. Gli «uomini ombra» italiani nella seconda guerra mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. marina nel 1940-43
Servizi segreti. Gli «uomini ombra» italiani nella seconda guerra mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. marina nel 1940-43
| Titolo | Servizi segreti. Gli «uomini ombra» italiani nella seconda guerra mondiale e i (troppi) misteri insoluti della R. marina nel 1940-43 |
| Autore | Carlo De Risio |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Pagine militari, 19 |
| Editore | IBN |
| Formato |
|
| Pagine | 205 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788875652081 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

