IBN: Ricerca aerospaziale quaderno
Ritorno alla Luna. Dalla fine del programma Apollo alla colonizzazione della Luna
Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2023
pagine: 190
"Torneremo sulla Luna e questa volta lo faremo per restarci". Con queste parole il noto astronauta Paolo Nespoli ha chiaramente espresso lo spirito pionieristico che anima i fautori della ripresa dell'esplorazione lunare. In realtà oggi, cinquanta anni dopo l'ultimo sbarco dell'uomo sul suolo selenico, sono in molti a domandarsi quale sia la motivazione che ci spinge a sbarcare nuovamente sulla Luna. Ebbene i motivi sono almeno tre.
Alieni, UFO e i dossier declassificati
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2021
pagine: 122
24 giugno 1947: primo avvistamento UFO. Da quel momento sempre più numerosi gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati rimasti avvolti nel mistero. Le ultime notizie sulla desecretazione dei filmati e degli atti acquisiti dall'Aviazione della Marina Militare USA, Ministri ed ex-Capi di Stato di varie Nazioni hanno risvegliato notevolmente l'interesse verso il fenomeno UFO. "Esistono gli UFO?", "Che cosa sono gli UFO", "Da dove vengono?" L'ipotesi extraterrestre potrebbe essere una possibilità. Quel che colpisce è che mentre in precedenza si negava ogni fenomeno inspiegabile, ora si assiste ad una tendenza ad ufficializzare eventi che non trovano una spiegazione scientificamente plausibile. Le supposizioni sono molteplici, ma finché non se ne dimostrerà almeno una, non ci resta da fare altro che studiare il fenomeno come disse il Prof. Luigi Broglio "con spirito scientifico e senza preconcetti".
Pioneer & Vojager reporter cosmici. Grand Tour e messaggio per E.T.
Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli, Antonio Lo Campo
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2021
pagine: 198
Il 17 febbraio 1998, il Pioneer 10 ha perso il primato di sonda più lontana, sorpassato da Voyager 1, che nel settembre del 1980 era arrivata a Saturno. Poco dopo anche Voyager 2 superava Pioner 10, riuscendo con il suo fantastico Grand Tour ad avvicinare tutti i pianeti gassosi: prima Giove (7 agosto 1979), poi Saturno (26 agosto 1981), poi Urano (24 gennaio 1986) ed infine Nettuno (25 agosto 1989). Ma le Pioneer e le Voyager non avevano soltanto finalità esplorative, recavano infatti a bordo un ben preciso messaggio per gli extraterrestri, con la speranza che prima o poi un'intelligenza aliena ne venga in possesso e sappia chi siamo e da dove proveniamo.
Perché non andremo su Marte. Fisiologia umana sullo spazio
Fabio Cardone, Maurizio Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2020
pagine: 132
La missione umana su Marte suscita grande interesse nella Comunità Spaziale Internazionale. Come noto, però, sussistono almeno tre grandi problemi da risolvere. Il primo è quello di un idoneo Sistema di Trasporto Spaziale, che verte principalmente se effettuare la missione con un lancio direttamente dalla terra, oppure assiemare in orbita, in una idonea stazione spaziale (pathfinder), un sistema dalle caratteristiche ottimali per il viaggio di andata e ritorno da Marte. Il secondo è quello della fisiologia del corpo umano connesso alla lunga durata temporale della missione in assenza di peso e in presenza del bombardamento delle radiazioni cosmiche, in particolare a quelle legate alla attività solare. Questi ostacoli sono importanti e richiedono notevoli finanziamenti, che al momento nessuno Stato vuole stanziare; è questo il terzo fondamentale impedimento. In questo scenario sono da incoraggiare, tutte le idee, iniziative e programmi che portino ad avanzare nella conoscenza dello Spazio e delle potenzialità che possono offrirsi ad operare in tale ambito.
Scienze della Terra. Geofisica e sismologia
Valeria Napoleone, Carlo Di Leo, Francesca Manoni
Libro
editore: IBN
anno edizione: 2020
pagine: 130
Questo quaderno offre un'ampia panoramica sulle Scienze della Terra che spazia da alcuni aspetti delle previsioni sismiche, analizzando taluni fenomeni precursori fino al telerilevamento per lo studio del pianeta Terra di cui la meteorologia aveva intravisto per prima le straordinarie prospettive. Per finire uno sguardo sugli aspetti legali riferentesi alla protezione legale e al valore dei dati satellitari e della responsabilità degli Stati.
Il signore degli anelli. Alla scoperta dei segreti di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti
Carlo Di Leo, Francesca Manoni
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2018
pagine: 116
Saturno, il vero "signore degli anelli", è forse il più suggestivo e singolare pianeta del sistema solare. Nonostante le sue somiglianze con Giove, è diverso non solo da quest'ultimo, ma da qualsiasi altro pianeta, proprio a causa dei suoi celebri e bellissimi anelli. Oggi, con l'avvento della fotografia, si sono avute immagini sempre più accurate fino a giungere alle osservazioni effettuate dai giganteschi e moderni telescopi, primo fra tutti il telescopio spaziale Hubble. Le sonde Pioneer e Voyager negli anni Ottanta e, per ultima, la Cassini-Huygens, che ha da poco concluso la sua missione, ci hanno fornito un dettaglio mai visto prima di questo straordinario pianeta e dei suoi suggestivi anelli e satelliti. Ma quale è il mistero degli anelli? Come si sono formati? Perché Saturno ha oltre 60 satelliti naturali che lo circondano? Che cosa è il perfetto esagono posto nel polo nord del pianeta? Ed infine, su alcune delle sue lune vi può essere la vita?
Stealth. Teoria e tecnologia dell'invisibilità. Volume Vol.
Carlo Di Leo, Giuseppe Quartieri, Francesca Maria Manoni
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2018
pagine: 92
La parola "stealth" è affascinante e ispira fantastiche soluzioni di volo. Stealth è volo furtivo; stealth è avvicinamento occulto all'oggetto o bersaglio prefissato; stealth è volo senza essere scoperto dall'oggetto della missione. Per lo scopo di questo quaderno-saggio sullo «stealth» l'analisi deve, a fortiori, limitarsi agli aspetti fisici e tecnologici che possano dare una visione di conoscenza dei fenomeni di avvicinamento occulto e successive elaborazioni.