Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Cardone

Perché non andremo su Marte. Fisiologia umana sullo spazio

Perché non andremo su Marte. Fisiologia umana sullo spazio

Fabio Cardone, Maurizio Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 132

La missione umana su Marte suscita grande interesse nella Comunità Spaziale Internazionale. Come noto, però, sussistono almeno tre grandi problemi da risolvere. Il primo è quello di un idoneo Sistema di Trasporto Spaziale, che verte principalmente se effettuare la missione con un lancio direttamente dalla terra, oppure assiemare in orbita, in una idonea stazione spaziale (pathfinder), un sistema dalle caratteristiche ottimali per il viaggio di andata e ritorno da Marte. Il secondo è quello della fisiologia del corpo umano connesso alla lunga durata temporale della missione in assenza di peso e in presenza del bombardamento delle radiazioni cosmiche, in particolare a quelle legate alla attività solare. Questi ostacoli sono importanti e richiedono notevoli finanziamenti, che al momento nessuno Stato vuole stanziare; è questo il terzo fondamentale impedimento. In questo scenario sono da incoraggiare, tutte le idee, iniziative e programmi che portino ad avanzare nella conoscenza dello Spazio e delle potenzialità che possono offrirsi ad operare in tale ambito.
14,00

La futura energia. Dall’atomica alle reazioni nucleari ultrasoniche

La futura energia. Dall’atomica alle reazioni nucleari ultrasoniche

Fabio Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2016

pagine: 152

Questo volume vuole essere un resoconto specifico di come si è potuti arrivare in Italia a dimostrare la possibilità di avere reazioni nucleari mediante gli ultrasuoni e, in generale, la pressione. Il linguaggio usato è semplice, ma non elementare: un libro breve, il cui fine è didattico, ma non divulgativo in senso stretto. Lo scopo è far parlare le immagini dei risultati, dare voce agli strumenti e agli scienziati, ma soprattutto alle radiazioni e all'energia nucleare prodotta negli esperimenti, con l’intento dichiarato di porre i lettori dotati di cultura scientifica e quelli dotati di cultura umanistica sulla stessa base di partenza. La postfazione, curata da Eliano Pessa, soddisferà gli scienziati e gli studiosi di fisica, con una disamina comparativa tra i fondamenti teorici della scoperta e le teorie fisiche comunemente accettate.
14,00

Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica

Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica

Fabio Cardone, Roberto Mignani

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2016

pagine: 140

"In questo libro godibilissimo, scritto da due fisici, noti tra l'altro per le loro ricerche sui fondamenti e le possibili estensioni della teoria della relatività, si ricostruisce l'ambiente umano che fece da sfondo agli esperimenti del 1934 di Fermi e del suo gruppo a Via Panisperna , mostrando che gran parte del "merito" delle loro importanti scoperte va attribuito alla donna delle pulizie del Regio Istituto Fisico (la "sora" Cesarina, appunto). Ciò è conferma che, una volta di più, nella storia della scienza gioca un ruolo importante anche il "caso" (opportunamente coniugato al "talento" di chi sia in grado di coglierne gli involontari suggerimenti)." (Umberto Bartocci)
14,00

Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica

Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica

Fabio Cardone, Roberto Mignani

Libro: Copertina morbida

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 120

In questo libro, scritto da due fisici, noti tra l'altro per le loro ricerche sui fondamenti e le possibili estensioni della teoria della relatività, si ricostruisce l'ambiente umano che fece da sfondo agli esperimenti del 1934 di Fermi e del suo gruppo a via Panisperna, mostrando che gran parte del "merito" delle loro importanti scoperte va attribuito alla donna delle pulizie del Regio Istituto Fisico (la "sora" Cesarina, appunto). Ciò è conferma che, una volta di più, nella storia della scienza gioca un ruolo importante anche il "caso" (opportunamente coniugato al "talento" di chi sia in grado di coglierne gli involontari suggerimenti).
9,00

La nuova energia. Scoperta e sfruttamento delle reazioni piezo-nucleari ultrasoniche

La nuova energia. Scoperta e sfruttamento delle reazioni piezo-nucleari ultrasoniche

Fabio Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 84

Questo volume vuole essere un resoconto specifico di come si è potuti arrivare in Italia a dimostrare la possibilità di avere reazioni nucleari mediante gli ultrasuoni ed in generale pressione. Il linguaggio usato è semplice, ma non elementare: lo scopo è permettere la lettura sia a fisici nucleari che ad umanisti, mantenendo comunque un rigore scientifico senza mai cadere nella semplificazione eccessiva. Pertanto è un libro breve, il cui fine è didattico. Non vi sono quindi formule né formalismi matematici, né grafici, con l'eccezione di alcuni che riportano i risultati di misure fondamentali. Lo scopo è far parlare le immagini dei risultati, dare voce alle foto degli strumenti e degli uomini ma soprattutto alle foto delle radiazioni e dell'energia nucleare prodotta negli esperimenti. Tutto questo con l'intento dichiarato di porre i lettori dotati di cultura scientifica e quelli di cultura umanistica sulla stessa base di partenza.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.