Libri di Roberto Mignani
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica
Fabio Cardone, Roberto Mignani
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 140
"In questo libro godibilissimo, scritto da due fisici, noti tra l'altro per le loro ricerche sui fondamenti e le possibili estensioni della teoria della relatività, si ricostruisce l'ambiente umano che fece da sfondo agli esperimenti del 1934 di Fermi e del suo gruppo a Via Panisperna , mostrando che gran parte del "merito" delle loro importanti scoperte va attribuito alla donna delle pulizie del Regio Istituto Fisico (la "sora" Cesarina, appunto). Ciò è conferma che, una volta di più, nella storia della scienza gioca un ruolo importante anche il "caso" (opportunamente coniugato al "talento" di chi sia in grado di coglierne gli involontari suggerimenti)." (Umberto Bartocci)
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica
Fabio Cardone, Roberto Mignani
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2002
pagine: 120
Test di fisica. Volume Vol. 2
Roberto Mignani, Rostislav V. Konoplich, Nikolay A. Dobrodeev
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 232
Per beltà sepolta
Roberto Mignani
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 1999
pagine: 96
Test di fisica. Volume Vol. 1
Roberto Mignani, Rostislav V. Konoplich, Nikolay A. Dobrodeev
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 1997
pagine: 192
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica
Fabio Cardone, Roberto Mignani
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
In questo libro, scritto da due fisici, noti tra l'altro per le loro ricerche sui fondamenti e le possibili estensioni della teoria della relatività, si ricostruisce l'ambiente umano che fece da sfondo agli esperimenti del 1934 di Fermi e del suo gruppo a via Panisperna, mostrando che gran parte del "merito" delle loro importanti scoperte va attribuito alla donna delle pulizie del Regio Istituto Fisico (la "sora" Cesarina, appunto). Ciò è conferma che, una volta di più, nella storia della scienza gioca un ruolo importante anche il "caso" (opportunamente coniugato al "talento" di chi sia in grado di coglierne gli involontari suggerimenti).