If Press: Laboratorio Don Bosco. Saggi
Niente di speciALE. Come sopravvivere a un MaritoSingle e due figli
Alessandra Lippolis
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 160
Alessandra Lippolis. Impiegata, moglie e madre (in stretto ordine cronologico). In questo che è il suo primo libro racconta come riesce a salvaguardare la propria sanità mentale nonostante un marito apparentemente disattento, una figlia filosofa di 12 anni e un figlio dalla insospettabile vena comica di 8 (e mezzo). Umorismo e riflessione caratterizzano gli episodi narrati con stile piacevole e piano. Tutti coloro che leggeranno questo libro attenderanno impazientemente il secondo.
Relazioni umane. Ri-educandosi, dopo il covid-19, nei rapporti «sociali» e «interpersonali»
Giuseppe Morante
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2021
pagine: 224
Gli educatori di oggi e di domani saranno capaci di prepararsi sempre più e sempre meglio a relazionarsi nel nuovo contesto digitale nel quale vivono i giovani? Come gli educatori dei giovani conoscono, riflettono, si collocano e approfondiscono la realtà dei social-network fino al punto da diventare competenti per interagire con i giovani che incontrano? Gli spazi educativi formali che si offrono in famiglia, nelle scuole, nelle parrocchie e negli oratori, saranno abbastanza "sensibili" e "permeabili" da entrare in sintonia con i giovani e il "loro mondo digitale"? Questa è una dimensione umana di tale importanza che non si può trascurare, come se non fosse qualcosa di vitale, fondamentale nell'evangelizzazione e nell'educazione oggi. E poiché è così vitale e fondamentale, deve essere presa in seria considerazione nella formazione delle nuove generazioni di educatori, dal momento che si tratta di un campo in cui i giovani, "nativi digitali", sono chiamati a essere il nuovo umanesimo del domani.
La celebrazione di Cristo. Quaresima e Pasqua. Anno A
Giovanni Chifari, Giuseppe Ruppi
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 196
Un sussidio biblico liturgico per studiare e pregare alla luce della Parola di Dio contenuta nella Messa e nelle antifone, orazioni e prefazi dei tempi di Quaresima e Pasqua. Un tentativo d'intercettare la "danza" delle parole, ispirate da Dio e trasmesse dall'uomo, che si librano nella Scrittura e che la Chiesa lascia risuonare nella sacra Liturgia... Il testo ripercorre la fede della Chiesa e la sua intelligenza delle Scritture, da Quaresima a Pasqua, invitando il lettore a pregare, studiare e contemplare la Parola.
Anne-in-quanto-tale. Anne Frank. Una traccia di saggezza. Breve profilo etico-religioso
Massimiliano De Luca
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 96
In una fotografia reale, ripulita da quella pellicola forzata di romanticismo narrativo, ci viene offerto un ritratto di Anne di difficile gestione. Se da una parte è forte la tentazione di salvaguardare un’immagine esemplare della ragazza di Francoforte, dall'altra è ingiusto mortificarne il vissuto, la vera natura, misto di ribellione e saggezza, di appartenenza al popolo ebraico, ma anche di netta distanza da ogni indottrinamento religioso. La vita di Anne è possibile racchiuderla in una parola: «contraddizione». A ben guardare, sembra che l’intero diario venga pensato, architettato e costruito per obbedire al movimento dialettico della «contraddizione», incarnata nella semplice storiella delle due Paola (la Paola buona e la Paola cattiva) che Otto raccontava alle figlie in tenera età. Appare come un segno del destino il fatto che il diario si concluda con una lunga lettera d’introspezione in cui Anne si definisce una «contraddizione ambulante». Alle due Paola si sostituiscono le due Anne.
La celebrazione di Cristo. Avvento e Natale. La Parola letta e meditata nella liturgia della Chiesa. Anno A
Giovanni Chifari, Giuseppe Ruppi
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo libro è stato pensato per tutti coloro che si sentono chiamati a una partecipazione più attiva, piena e consapevole alla messa. Per quanti amano la Parola e credono che essa è decisiva per riconoscere la presenza salvifica di Gesù nell'eucarestia. Per i sacerdoti, catechisti, insegnanti, operatori pastorali, ma anche studenti di teologia, secondo lo stile suggerito da frate Francesco al confratello Antonio, studiare, “ma senza estinguere lo spirito di santa orazione". Non accontentiamoci di una presenza superficiale alla messa, entriamo invece nella divina liturgia imparandone lo spartito.
Vincenzo Recchia, sacerdote salesiano e docente universitario. Atti del convegno «Gregorio Magno maestro di giustizia» (Bari, 10 Febbraio 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'APS "Laboratorio Don Bosco oggi - Educazione-Cultura-Pastorale (= DB LAB)" presenta una raccolta di contributi offerti dai docenti dell'Università Pontificia Salesiana e dell'Università degli Studi di Bari "A. Moro" in occasione del Convegno "Gregorio Magno maestro di giustizia", tenutosi presso l'Istituto Salesiano "Redentore" in Bari il 10 febbraio 2017 in ricordo degli studi compiuti da don Vincenzo Recchia, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Buoni cristiani onesti cittadini. Miscellanea di studi della Scuola di Formazione Socio-Politica «A. Marvelli»
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il testo presenta una raccolta di contributi delle lezioni tenute presso l'Istituto Salesiano "Redentore" in Bari, nel biennio 2015-2016. Il volume si caratterizza come guida per scuole di formazione sociale o per gruppi interessati alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Il Vangelo e la politica. Valori, modelli, esperienze. Giornate di studi 2022
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2023
pagine: 140
L'APS "Laboratorio Don Bosco oggi: Educazione-Cultura-Pastorale" presenta le relazioni tenute nell'Istituto Salesiano "Redentore" di Bari durante le Giornate di Studio svoltesi il 28 maggio e 10 dicembre 2022. Il volume si caratterizza come contributo per le scuole di formazione sociale e per le comunità e i gruppi interessati allo studio della Dottrina Sociale della Chiesa. Contributi di Giuseppe Acocella, Angelo Giuseppe Dibisceglia, Guido Formigoni, Michele Illiceto, Rosanna Mastroserio, Maria Agnese Moro, Giuseppe Ruppi, Sergio Tanzarella.