Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

If Press: Studi e ricerche

Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger. Un contributo indiretto alla sinodalità

Rivelazione, ermeneutica e sviluppo dottrinale in Joseph Ratzinger. Un contributo indiretto alla sinodalità

Mauro Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 158

Concentrandosi sulla sua ampia produzione teologica – escludendo, quindi, gli insegnamenti magisteriali impartiti come Sommo Pontefice – questo agile volume delinea il pensiero di Joseph Ratzinger (1927-2022) sulla Rivelazione e la sua interpretazione. Lo studio ne ripercorre in ordine cronologico il pensiero, a partire dalla Tesi per l’abilitazione del 1955, dedicata al concetto di Rivelazione di san Bonaventura, facendo emergere una chiara comprensione della visione ratzingeriana sulla Scrittura e la Tradizione, sul Magistero e la teologia, come pure sulla fede e la sua trasmissione oggi. Le riflessioni del Teologo bavarese risultano particolarmente interessanti sia in se stesse, sia se applicate al tema, oggi attuale, della sinodalità. Esse lasciano il campo aperto a ulteriori sviluppi, approfondimenti e precisazioni. Il saggio si conclude con una riflessione sullo sviluppo dottrinale, operata a partire dalla teologia della Rivelazione ratzingeriana.
12,00

Discernimento e conformità

Discernimento e conformità

Alberto Mestre

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

Un momento irrinunciabile della conformità e del discernimento è conoscere qual è la Volontà di Dio. Però già questa pretesa sembra molto azzardata. Può l’essere umano conoscere qualcosa della Volontà Divina? Essendo una realtà così fuori portata dall’uomo, non sarà totalmente impossibile conoscere anche qualche aspetto minimo di essa? Allora, in questo ultimo caso, non potendo conoscerla, siamo dunque in balia del caso, del destino, del fatum come per i greci? La stessa riflessione sulla possibilità dell’uomo di conoscere la Volontà di Dio diventa un grande problema, però siamo consapevoli che Dio si è fatto presente, Dio si è rivelato, e addirittura in una Rivelazione personale: il Cristo.
16,00

Valutazione delle implicazioni antropologico-teologiche dell’ascesi cristiana in una prospettiva della teologia mistica tomista

Valutazione delle implicazioni antropologico-teologiche dell’ascesi cristiana in una prospettiva della teologia mistica tomista

Nicola Della Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 172

Ha senso continuare a parlare di un tema tendenzialmente ostico quale quello dell’ascesi cristiana, nel XXI secolo, e in un contesto sociale che rigurgita di edonismo? Qualora la risposta fosse affermativa, sopra quale fondamento teoretico poggerebbe il discorso, che oggi si preferisce affrontare da una visione prospettica intrisa di spiritualità orientaleggiante, quale ad esempio quella New Age? Partendo da questi interrogativi di fondo, l’autore tenta una rilettura dell’argomento (oggetto di ricerca della tesi di Licenza in Teologia dogmatica) in una luce positiva, culminante nella divinizzazione del battezzato, e in risposta ai quesiti anzidetti, propone un approccio al tema alternativo rispetto ai trattati di ascetica e mistica, contemplante il fondamento immutabile del dogma a sostegno della necessità dell’impegno ascetico, sotto la guida sicura di San Tommaso d’Aquino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.