Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IkonaLiber: Le forme del linguaggio

Asemics. Senso senza significato. Note sulla scrittura asemica 2006-2023

Asemics. Senso senza significato. Note sulla scrittura asemica 2006-2023

Marco Giovenale

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2023

pagine: 80

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso.
15,00

Enciclopedia asemica-Asemic Encyclopædia

Enciclopedia asemica-Asemic Encyclopædia

Marco Giovenale

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2019

pagine: 208

Si tratta di essere e di continuare a stare nella parte sbagliata: di essere nel retro, come non si è stancato di ripetere Corrado Costa: il retro della poesia, il retro del discorso, e continuare a sbagliare, a essere («testoni e cocciuti») nella parte sbagliata (il retro tace, non dice niente del discorso, è il retro).
20,00

Il nuovo Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia

Il nuovo Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia

Fabrizio M. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2017

pagine: 184

«Credo sia passato un numero sufficiente di anni dalla prima edizione di questo libro per domandarsi se la forma della scrittura, i caratteri, la tipografia, siano ancora così invisibili come mi sembrava fossero allora; più in generale, per domandarsi che cosa sia avvenuto in quest’ambito nel tempo trascorso e dunque che senso abbia, oggi, un libro sulla tipografia. Le risposte a queste domande mi sono sembrate giustificare la (ri)scrittura di queste pagine, invitando i lettori a un viaggio nel mondo dei caratteri tipografici. Al termine di questo percorso saremo liberi di volta in volta di attenerci a regole tipografiche tramandate o di infrangerle consapevolmente.» (Fabrizio M. Rossi)
25,00

Giochi di carattere. Manuale di esercizi tipografici

Giochi di carattere. Manuale di esercizi tipografici

Fabrizio M. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2015

pagine: 64

12,00

Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato

Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato

Patrizia La Fonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2019

pagine: 208

Seconda edizione, con i riferimenti ai file audio online. Il metodo ideato da Patrizia La Fonte si presenta in questo libro con gli strumenti di lavoro teorico e pratico utilizzati con successo in trent'anni di insegnamento. Il percorso si serve di esercitazioni semplici, utensili di impiego molto facile per chiunque voglia migliorare la pronuncia e la voce e togliersi dubbi sulla dizione. Il manuale nasce dall'esigenza di incuriosire e sfruttare al massimo i picchi di attenzione, e può essere adottato come libro di testo da docenti, scuole e corsi di recitazione e arte scenica. Le schede specifiche, create e modulate sulle diverse particolarità di un migliaio di allievi italiani e stranieri, sono state perfezionate per permettere con pochi minuti al giorno di allenamento di ottenere presto risultati evidenti senza annoiarsi. Contiene schede pratiche fotocopiabili per inflessioni e difetti di pronuncia e un'appendice sulla lingua madre e la lingua zia a uso di attori, apprendisti, professionisti e docenti della lingua italiana parlata per la scena e per la vita. Presentazioni di Giancarlo Giannini e David Riondino.
25,00

Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato

Giusto per dire. Guida poco teorica e molto pratica per l'italiano parlato

Patrizia La Fonte

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2016

pagine: 240

Come parlare bene l’italiano, senza studiare le regole, col metodo ortofonico imitativo. L’originale metodo ideato da Patrizia La Fonte si presenta in questo libro con gli strumenti di lavoro teorico e pratico utilizzati con successo in trent'anni di insegnamento. Il percorso si serve di esercitazioni semplici, utensili di impiego molto facile per chiunque voglia migliorare la pronuncia e la voce e togliersi dubbi sulla dizione. Il manuale nasce dall'esigenza di incuriosire e sfruttare al massimo i picchi di attenzione, e può essere adottato come libro di testo da docenti, scuole e corsi di recitazione e arte scenica. Le schede specifiche, create e modulate sulle diverse particolarità di un migliaio di allievi italiani e stranieri, sono state perfezionate per permettere con pochi minuti al giorno di allenamento di ottenere presto risultati evidenti senza annoiarsi. Contiene schede pratiche fotocopiabli per inflessioni e difetti di pronuncia e un’appendice sulla lingua madre e la lingua "zia" a uso di attori, apprendisti, professionisti e docenti della lingua italiana parlata per la scena e per la vita. Presentazioni di Giancarlo Giannini e David Riondino.
23,00

Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia

Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia

Fabrizio M. Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2007

pagine: 160

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.