Il Calamaio: I saggi
Lex et paupertas. Storia dei crimini nell'Abruzzo aquilano tardo ottocentesco
Filiberto Ciaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2019
pagine: 80
Scrivere dei crimini vuol dire, in qualche modo scrivere della quotidianità dei paesi nei momenti più intensi, d'un'intensità drammatica che trabocca di paura, povertà e disperazione.
La rifondazione del cristianesimo
Adriano Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2017
pagine: 56
"Vi do un comandamento nuovo: amatevi l'un l'altro come io vi ho amati."
Manuale della casalinga. Volume Vol. 2
Uta Godai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Giuditta pensa. I suoi pensieri sono disordinati: pulire casa è faticoso. Il lavoro domestico è sempre esistito. Quando sono triste, è più difficile prendere l'iniziativa di pulire. La polvere può aspettare. Non soffre nessuno se non pulisco."
Bugie, omissioni, crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano
Orlando Fico
Libro
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2013
pagine: 264
Questo volume e vari articoli pubblicati, sono il frutto di indagini e approfondimenti scaturiti dalla casuale scoperta in Calabria delle Ferriere di Mongiana, uno dei primi, più grandi e importanti insediamenti industriali d'Italia. Esso, insieme con altre strutture simili, testimonia che la rivoluzione industriale in Italia ebbe origine e grande diffusione proprio nelle regioni meridionali, contrariamente a quanto si legge o si lascia intendere nei comuni testi di Storia.
Saggio su Capograssi ed altri pensatori affini
Antonio Parrino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo saggio offre un compendio organico di Giuseppe Capograssi, mostrando come nei suoi scritti il diritto e la politica avvertono l'influenza della storia, della filosofia e della religione. A questo autore ne affianca altri il cui pensiero presenta delle analogie con quello di Capogrossi. Espone la sociocrazia di Luigi Sturzo e la teocrazia di Antonio Rosmini. Da quest'ultima estende il campo all'atteggiamento del clero in generale ed agli autori cattolici tra cui svettano Sant'Agostino e San Tommaso.
Bugie, omissioni, crimini del Risorgimento. Quando il Sud era il primo Stato italiano
Orlando Fico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo volume e vari articoli pubblicati, sono il frutto di indagini e approfondimenti scaturiti dalla casuale scoperta in Calabria delle Ferriere di Mongiana, uno dei primi, più grandi e importanti insediamenti industriali d'Italia. Esso, insieme con altre strutture simili, testimonia che la rivoluzione industriale in Italia ebbe origine e grande diffusione proprio nelle regioni meridionali, contrariamente a quanto si legge o si lascia intendere nei comuni testi di Storia.
Storia dell'educazione civica
Antonio Parrino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2012
pagine: 56
Questo breve opuscolo consente di ripercorrere in maniera agevole le tappe salienti nel faticoso affermarsi dell'educazione civica. Tale disciplina infatti, pur essendo ritenuta da sempre di grande interesse nella formazione di buoni cittadini, è stata per secoli maltrattata e relegata al rango di materia di serie B. Il suo percorso, risentendo dell'indirizzo politico dei governi, ha avuto momenti di sviluppo e di involuzione.
Chi è veramente Rudolf Steiner?
Mario Iannarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2011
pagine: 88
In questo libro viene affrontato il problema di dare una risposta all'ultimo invito che Rudolf Steiner fece, con la sua viva voce, agli antroposofi presenti e futuri, alla fine del suo ultimo discorso: "Ma quello che, oggi, attraverso le parole, volevo dire all'anima vostra, è questo: affidarvi il compito di indagare, durante l'intero corso della vostra vita, sul mistero di Lazzaro-Giovanni, onde poter conoscere, in futuro, chi realmente sia, in ciascuno di voi, Lazzaro-Giovanni. Accogliete questo pensiero micheliano...".
La catarsi vulcanica
Radames Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2010
pagine: 72
I vulcani attivi possono essere preziosissime fonti di smaltimento dei rifiuti. Rappresentano, quindi, una soluzione definitiva ad un problema che assilla l'umanità intera.
La mummia di Akhnaton
Giovanni P. Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamaio
anno edizione: 2009
pagine: 64
Un volumetto erudito di contenuto esoterico, concentrato e ricco di citazioni bibliografiche recenti tratte dal web: l'ermetismo si cala nella realtà quotidiana, creando un intreccio di situazioni karmiche, a cui il protagonista Giorgio, paladino degli ideali, cerca di dare un'interpretazione consona alle sue conoscenze iniziatiche. Originali sono gli scritti-illustrazioni che adornano le pagine, frutto della creatività dell'autore.