Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Castello Edizioni: Echo

Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'11° Giornata di studi (Sestri Levante, 14 marzo 2014)

Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'11° Giornata di studi (Sestri Levante, 14 marzo 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 260

Il libro raccoglie gli atti dell'Undicesima Giornata di Studi tenuta a Sestri Levante, il 14 marzo 2014. Si avverte oggi il bisogno urgente di una concreta proposta culturale, etica, politica che contribuisca a ricostruire il tessuto connettivo di una società troppo sfilacciata e angosciata. Può questo volume offrire un contributo in questa direzione? È un tentativo. Ogni momento di crisi apre grandi interrogativi che coinvolgono in radice l'esistenza umana, nelle sue problematiche e nelle sue dinamiche: vale, quindi, la pena intensificare il dialogo tra noi, che viviamo questa fase complessa del XXI secolo, e la civiltà antica attraverso le tante mediazioni ed esperienze che sono state elaborate nel corso del tempo.
20,00

Didone. Riscritture «barocche» di un mito

Didone. Riscritture «barocche» di un mito

Maria Nicole Iulietto

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 322

30,00

Risonanze. Forme e contenuti della memoria dell'antico
35,00

L'antiquité face à face. Il Grand Tour e l'esperienza del classico
25,00

Una «suocera» a teatro. Da Terenzio a Benedetto Varchi

Una «suocera» a teatro. Da Terenzio a Benedetto Varchi

Antonella Tedeschi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 388

30,00

Orfeo in tribunale

Orfeo in tribunale

Grazia Maria Masselli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 176

Assecondando la prospettiva di analisi attraverso cui un rhetor come Tiberio Claudio Donato, nelle sue "Interpretationes Vergilianae", avrebbe presentato il caso 'processuale' riguardante Enea, causa mortis della moglie Creusa, Orfeo, in un ipotetico tribunale, si sarebbe potuto difendere dall'accusa di aver provocato la morte definitiva della moglie Euridice attraverso il ricorso allo status venialis e avrebbe potuto avanzare la richiesta di venia purgativa per imprudentiam.
15,00

Nani e giganti nel Mezzogiorno normanno

Nani e giganti nel Mezzogiorno normanno

Francesca Sivo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 216

22,00

Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar

Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar

Sergio Audano

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 316

Classici lettori di classici non è una tautologia. Chi si occupa di Fortleben sa bene che le letture non sono mai operazioni neutre, soprattutto quando sono compiute da personaggi di eccezione, destinati a loro volta a rientrare nel novero dei "classici". Nasce così una nuova interpretazione che si somma alle altre, anche quando pretende di sostituirle, tenuto conto dell'inesistenza, per fortuna, di esegesi "definitive".
20,00

Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento

Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento

Grazia Maria Masselli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 174

Sofonisba, bellissima regina cartaginese, fascinosa e irresistibile, perfida e sensuale, coraggiosa e risoluta nel darsi la morte, 'recita' la parte della protagonista di questo commento ai capitoli 12-15 del XXX libro dell'Ab urbe condita di Tito Livio. Nella cornice della II guerra Punica, alla temperantia e alla continentia di Scipione l'Africano, il vir gravis che aveva posto a suprema lex il bene dello Stato, si oppone la libido di Massinissa, follemente sedotto dalla bellezza e dal fascino della regina, fino a quel momento moglie del suo rivale Siface. In questo incrocio di valori e di sentimenti, Sofonisba appare 'arbitra' del destino del proprio uomo di turno e si rivela capace di sottrarlo alle proprie responsabilità civili e militari, prima di farlo optare per un inconciliabile codice 'elegiaco'. Gli attori di questo dramma vivono dunque un contrasto virtù-vizio, ma anche un contrasto Amore-Ragion di Stato: è su tale vibrante contrasto che Francesco Petrarca, in particolare nel V libro dell'Africa, riscrive questo episodio storico, pagando con serietà e acribìa il suo debito nei confronti della tradizione, la stessa tradizione che alimenta nella sua fantasia di poeta la risemantizzazione del tragico rapporto d'amore tra Massinissa e Sofonisba.
15,00

Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'ottava Giornata di studi (Sestri Levante, 18 marzo 2011)

Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti dell'ottava Giornata di studi (Sestri Levante, 18 marzo 2011)

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il volume contiene gli Atti dell'ottava Giornata del Centro Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci", che si è svolta presso la Fondazione Mediterraneo di Sestri Levante il 18 marzo 2011.
15,00

Virgilio a scuola. Servio e il secondo libro dell'Eneide

Virgilio a scuola. Servio e il secondo libro dell'Eneide

Anna Cignarella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 504

Guardare al Commento di Servio a Virgilio in una prospettiva che ne evidenzia i caratteri di "antico prodotto di scuola" depositario di contenuti tuttora didatticamente rilevanti in termini di didattica del lessico e del significato, nonché di tecniche retoriche finalizzate alla comunicazione persuasiva, ne amplia ulteriormente la fortuna e consente di rendere intellegibile l'opus serviano anche ad un pubblico non costituito da esperti "servianologi", ma da quei latinisti "di scuola", docenti della scuola secondaria superiore, liceali e studenti universitari che quotidianamente continuano a confrontarsi con Virgilio e che della lettura di Virgilio e del suo antico esegeta sono ancora in grado di fare tesoro. Strumentale a questa nuova prospettiva la prima versione italiana che del Commento di Servio al secondo libro dell'Eneide il volume propone.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.