Sofonisba, bellissima regina cartaginese, fascinosa e irresistibile, perfida e sensuale, coraggiosa e risoluta nel darsi la morte, 'recita' la parte della protagonista di questo commento ai capitoli 12-15 del XXX libro dell'Ab urbe condita di Tito Livio. Nella cornice della II guerra Punica, alla temperantia e alla continentia di Scipione l'Africano, il vir gravis che aveva posto a suprema lex il bene dello Stato, si oppone la libido di Massinissa, follemente sedotto dalla bellezza e dal fascino della regina, fino a quel momento moglie del suo rivale Siface. In questo incrocio di valori e di sentimenti, Sofonisba appare 'arbitra' del destino del proprio uomo di turno e si rivela capace di sottrarlo alle proprie responsabilità civili e militari, prima di farlo optare per un inconciliabile codice 'elegiaco'. Gli attori di questo dramma vivono dunque un contrasto virtù-vizio, ma anche un contrasto Amore-Ragion di Stato: è su tale vibrante contrasto che Francesco Petrarca, in particolare nel V libro dell'Africa, riscrive questo episodio storico, pagando con serietà e acribìa il suo debito nei confronti della tradizione, la stessa tradizione che alimenta nella sua fantasia di poeta la risemantizzazione del tragico rapporto d'amore tra Massinissa e Sofonisba.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento
Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento
Titolo | Amore captivae victor captus Liv. 30,12-15. Saggio di commento |
Autore | Grazia Maria Masselli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Echo |
Editore | Il Castello Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788865720783 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Riflessi di magia. Virtù e virtuosismi della parola in Roma antica. Testo italiano e latino
Grazia Maria Masselli
Loffredo
€15,00
Il vecchio e il serpente. Ovidio, Medea e il ringiovanimento di Esone
Grazia Maria Masselli
Edipuglia
€20,00
In punta di piedi. Il parto difficile: miti classici e tradizionali di Capitanata
Giovanni Cipriani, Grazia Maria Masselli, Rosa Verdone
Il Castello Edizioni
€15,00
Glauco, dio «in erba». Da Publio Ovidio Nasone a Ercole Luigi Morselli
Grazia Maria Masselli
Il Castello Edizioni
€10,00
Corrispondenza d'amoroso incesto. Fedra tra Ovidio e Racine
Giovanni Cipriani, Grazia Maria Masselli
Levante
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00