Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Foglio Letterario Edizioni: Fumetto

Acque della vita

Acque della vita

Fabio Berti, Alessandro Campion

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 90

Quattro miti si uniscono in un unico volume accorpati dallo stesso filo conduttore: ovvero l'acqua. Attraversando le terre di una Nigeria contemporanea, migrando poi verso luoghi dall'esistenza inaccertata, sino a giungere agli ormai trascorsi anni '40, alla riscoperta di quelle leggende che tutt'ora, di bocca in bocca, vengono tramandate.
12,00

Akira Toriyama. Il mangaka sorridente

Akira Toriyama. Il mangaka sorridente

Giorgio Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 266

Akira Toriyama ha scritto e illustrato alcuni tra i più importanti manga della storia giapponese, lavori amati alla follia dai suoi fan che l'hanno reso celebre in tutto il mondo: da "Dr. Slump & Arale" e "Dragon Ball", passando per le sue innumerevoli opere autoconclusive, leggere le sue storie significa immergersi in un mondo fatto di fantasia e spensieratezza, con protagonisti solari e ottimisti che affrontano le difficoltà col sorriso e che stringono amicizie indissolubili con i loro compagni di avventura. In questo libro si va alla scoperta del fantastico mondo di Akira Toriyama, cercando di individuare i profondi meccanismi che lo regolano e definendo lucidamente i bizzarri personaggi che lo abitano. Un viaggio che mette in luce il genio visionario di Akira Toriyama attraverso il particolare filtro del suo background culturale e antropologico, lasciando in questo modo emergere gli elementi fortemente "giapponesi" nascosti tra le pieghe delle sue storie così surreali. Prefazione di Mario A. Rumor.
16,00

50 anni di Hulk

50 anni di Hulk

Gianluca Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 400

Quanto credete di sapere su Hulk? Che si tratta di una creatura generata dalle radiazioni gamma, di forza smisurata, che si risveglia quando i nervi di Bruce Banner vengono squassati da frustate di rabbia? Che nella prima storia, risalente al maggio 1962, la sua pelle non era affatto verde ma grigia come la pietra? Che in cinquant'anni di avventure a fumetti ha cambiato molte volte corporatura, nome e perfino personalità? Che ha lottato e sconfitto i più forti superumani dell'universo Marvel? Il libro approfondisce ognuno di questi aspetti e innumerevoli altre sfaccettature di questo gioiello scavato nello smeraldo, svela retroscena inediti, rivela aneddoti curiosi. 50 anni di Hulk è un viaggio affascinante che parte dalle tavole a fumetti per giungere alle trasposizioni cinematografiche, ai cartoni animati e videogiochi.
18,00

Nuove ere e nuove genesi. Storia della fantascienza giapponese

Nuove ere e nuove genesi. Storia della fantascienza giapponese

Francesco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 330

Una ricerca su oltre 50 anni di fantascienza disegnata giapponese, sulla sua nascita e sviluppo dal dopoguerra ai giorni nostri, che si concentra sulle sue pietre miliari e punti di svolta, sui suoi innovatori e sulle sue opere più significative. Centinaia di serie ed autori analizzati nel loro contesto storico e sociale per spiegare il profondo rapporto compenetrazione tra la società e la fantascienza nipponiche ed il modo in cui nei decenni si sono influenzate a vicenda. Spiegazioni e riferimenti alla mentalità e allo stile di vita dei giapponesi aiutano a vedere questo genere in un'ottica più obiettiva di quella parziale e spesso velata di nostalgia di molti fan occidentali, in modo da far luce su ciò che rende la science-fiction giapponese così unica e peculiare, al punto di essere diventata in tutto il mondo una vera e propria icona rappresentativa della cultura contemporanea del Sol Levante.
18,00

Kyoko mon amour

Kyoko mon amour

Alessandro Del Gaudio

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 175

Amore e competizione; uomini e donne; aule scolastiche, campi di baseball, live house; attimi da immortalare e imprese da compiere; biglietti della metro e petali di ciliegio. Cinque autori e dieci fumetti: un paese. Così si potrebbe riassumere questo saggio che pone l'accento su un arco di tempo di vent'anni per analizzare quelli che, a turno, sono stati definiti cinema su carta, letteratura per immagini, telefilm disegnati. I manga giovanili sono una delle espressioni più singolari del fumetto nipponico, quella forse che più di tutte lo rende unico nel suo genere. Ma in questo breve viaggio che porta da Kyoko di Maison Ikkoku a Koyuki, protagonista di Beck Mongolian Chop Squad, l'autore coglie l'occasione per mostrare come due decenni possano cambiare un paese e il modo di descriverlo e rappresentarlo; non senza dedicare il giusto spazio a quelle tavole a china che lo hanno accompagnato nell'adolescenza e gli hanno trasmesso lo stupore per il mondo che sta alla base del mestiere della scrittura. Tanti episodi di un lungo romanzo che profuma di istantanee polaroid.
15,00

Carta e ossa. Dalle pagine di un fumetto ai fotogrammi di una pellicola

Carta e ossa. Dalle pagine di un fumetto ai fotogrammi di una pellicola

Alessia Martini

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 130

Occhi sproporzionati e scintillanti, evanescenti bolle di sapone e teneri cuoricini fluttuanti, chilometri di pentagrammi e note musicali fanno da sfondo ad un universo, perennemente in rosa, sospeso tra sogno e realtà. Ed ancora: animaletti di peluche e valanghe di caramelle, il culto del carino che diventa stile, nastri colorati, leziosi fiocchi e merletti. I manga e gli anime femminili sono esattamente questo. Ma anche sangue, sudore e lacrime, il ghigno del cattivo di turno, l'orgoglio e la determinazione, la lealtà e la tenacia, il dolore e il coraggio, la vita e la morte, cadere per poi tornare sempre in piedi. I manga e gli anime femminili sono anche questo. Dalla Versailles di Lady Oscar ai verdi pascoli di Heidi, passando attraverso il calvario di Candy, in bilico tra vecchio e nuovo continente, il surreale Olimpo della simpatica Pollon ed improbabili Regni della Magia, raggiungeremo il palco di un concerto rock e consumati campi sportivi che si fanno arena fino a veder sventolare il mantello di un supereroe. Ad un certo punto però le nostre eroine, sgattaiolando fuori dalle pagine di un fumetto o dai fotogrammi di un cartone, sconfineranno in un mondo di celluloide. Stanche della statica bidimensionalità di una realtà disegnata, approderanno alla dinamica tridimensionalità di una realtà vera, smettendo così di essere personaggi di carta per diventare persone in carne e ossa... pardon carta e ossa.
15,00

Benvenuti in casa Simpson. Fenomenologia di una famiglia media americana

Benvenuti in casa Simpson. Fenomenologia di una famiglia media americana

Francesca Barbolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 130

Gialli, eccessivi, irriverenti, sconclusionati, corrotti ed oziosi. Stupidamente affascinati da tutto ciò che è kitsch, dal trash, dal consumismo sfrenato, dalla pubblicità volgare, dai beceri luoghi comuni. Probabilmente i più ordinari ­ senza mai esserlo sul serio ­ e meno politically correct protagonisti animati di una sit-com celebre a livello mondiale. Questo sono I Simpson: Francesca Barbolini conduce fra vizi, virtù e meschinità di una famiglia americana sui generis, valutandone il fenomeno mediatico attraverso l'analisi critica del cartoon, del linguaggio visivo e verbale, delle tematiche sociali affrontate, dello smisurato merchandising derivante. Un saggio competente, che sorprende soprattutto per l'amorevole, sincero tributo ai geniali personaggi creati da Matt Groening. Con la prefazione di Antonio Genna, cultore di serial televisivi statunitensi, articolista per "Tv Sorrisi e Canzoni" e "Telefilm Magazine", nonché ideatore del sito web Simpsoniana.
12,00

Persepolis. Tra editoria e grande schermo

Persepolis. Tra editoria e grande schermo

Nicoletta Preziosi, Armando Rotondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 120

«Persepolis non è stato un fumetto qualsiasi e nemmeno "solo" un ottimo fumetto, è stato un caso eclatante, un boato la cui eco ancora si avverte nei due ambiti colpiti: la settima e la nona arte. Ossia i due campi esplorati da Nicoletta Preziosi e Armando Rotondi in questo volume. Territorio impervio quello del fumetto, dove con il termine grimaldello graphic novel si cerca di contrabbandare tavole e strisce a un pubblico più ampio e più colto, dicendogli che: sì, è disegnata e ci sono i baloons, ma è letteratura. Territorio non meno insidioso quello del cinema, insegnato nelle scuole e nelle università, ma ancora considerato da molti - a differenza della letteratura - puro intrattenimento, argomento da bar dove tutti possono dire la loro. Così, quasi per reazione, i critici si arroccano sul valore artistico della celluloide, tanto che se un film tratto da un fumetto gli è piaciuto deve essere perché l'adattamento è migliore del materiale d'origine. Guai a coprire di nuvole parlanti il cielo sopra la torre di avorio della cinefilia». (Dall'introduzione di Andrea Fornasiero)
12,00

500, cars&comics. Il cinquino e le altre vetture famose tra fumetti e cartone

500, cars&comics. Il cinquino e le altre vetture famose tra fumetti e cartone

Marco Timossi, Stefania Ponzone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 150

Quante volte al giorno parliamo, sentiamo parlare, leggiamo o riflettiamo di temi in qualche modo legati all'automobile? Sembra che tutto ruoti attorno alle... quattro ruote. Quante e quali vetture hanno segnato la storia di comics & cartoons? Tante: possono essere protagoniste o co-protagoniste (addirittura creature "viventi"), funzionali alle vicende narrate per via dell'ambientazione o perché "accessori" indispensabili dei personaggi, oppure semplicemente presenti sulla scena come elemento caratteristico del paesaggio urbano. Un libro-garage per patiti di motori, reali o soltanto disegnati...
14,00

Foing! Storie di paperi

Foing! Storie di paperi

Paolo Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 195

Scavatrici giocattolo, ventini fatali, città perdute, pepite d'oro grosse come uova, nipoti pestiferi e paperi sfortunati! Ma anche viaggi al polo, zombie e riti voodoo, clessidre magiche, ammaestratori di serpenti e scatole pensanti, tutto in "Old California style". Il mondo di Carl Barks, il genio dei paperi, riassunto in un libro che prova a raccontarlo fuori dai soliti schemi, evocando le emozioni e le nostalgie che le leggendarie storie del periodo d'oro (1948-1955) del maestro dell'Oregon hanno suscitato, da sempre, nei lettori. Un libro che celebra, insieme alle umanissime vicende dei paperi, una profonda passione per quei fumetti e quei personaggi straordinari, divenuti ormai, quasi a nostra insaputa, caratteri indelebili nell'immaginario degli uomini e delle donne di oggi. Nel tentativo di porli definitivamente a fianco dei grandi della "letteratura" di tutti i tempi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.