Libri di Francesca Barbolini
Effetto Harry Potter
Francesca Barbolini
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2010
Esile, timido, occhialetti da secchione che nascondono uno sguardo piuttosto vispo; questo è Harry Potter, all'apparenza un ragazzo come tanti, se non fosse per la cicatrice sulla fronte a forma di saetta che lo designa come prescelto. È il 1997 quando Harry Potter si affaccia con le sue avventure al mondo della letteratura per l'infanzia. Il successo però, tanto grande quanto inimmaginabile è immediato e coinvolge non solo bambini e adolescenti, ma anche adulti, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Francesca Barbolini ci accompagna dentro a questo fenomeno che da letterario si è esteso diventando trasversale; un fenomeno che investe tutti i settori della comunicazione e dell'intrattenimento e che da oltre dieci anni sbaraglia ogni record e rimane saldamente in vetta alle classifiche. Un saggio accurato e curioso che non racconta la storia di Harry, non è una antologia del mondo fantastico, non da solo i numeri del successo editoriale e cinematografico& ma ci racconta come l'universo perfetto creato dalla penna di J.K. Rowling abbia influenzato, conviva e interagisca con il mondo reale ogni giorno in mille modi.
Benvenuti in casa Simpson. Fenomenologia di una famiglia media americana
Francesca Barbolini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 130
Gialli, eccessivi, irriverenti, sconclusionati, corrotti ed oziosi. Stupidamente affascinati da tutto ciò che è kitsch, dal trash, dal consumismo sfrenato, dalla pubblicità volgare, dai beceri luoghi comuni. Probabilmente i più ordinari senza mai esserlo sul serio e meno politically correct protagonisti animati di una sit-com celebre a livello mondiale. Questo sono I Simpson: Francesca Barbolini conduce fra vizi, virtù e meschinità di una famiglia americana sui generis, valutandone il fenomeno mediatico attraverso l'analisi critica del cartoon, del linguaggio visivo e verbale, delle tematiche sociali affrontate, dello smisurato merchandising derivante. Un saggio competente, che sorprende soprattutto per l'amorevole, sincero tributo ai geniali personaggi creati da Matt Groening. Con la prefazione di Antonio Genna, cultore di serial televisivi statunitensi, articolista per "Tv Sorrisi e Canzoni" e "Telefilm Magazine", nonché ideatore del sito web Simpsoniana.