Il Foglio Letterario Edizioni: I saggi
Oreste Del Buono da «Bertoldo» a «Linus». Il più eclettico intellettuale italiano e i fumetti
Francesco Vanagolli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 185
Intellettuale, saggista, romanziere, traduttore. Sono molti i volti di Oreste Del Buono, una delle maggiori figure della cultura italiana del Novecento. Ma OdB è noto anche per il suo ruolo di primo piano nella storia del fumetto del nostro paese: dalle sue prime vignette per “Bertoldo” fino alle sue esperienze di direttore di riviste come “Linus” e “L'Eternauta”, ha vissuto nel mondo del fumetto italiano da protagonista. Questo saggio ripercorre ed esamina il lungo percorso di un inimitabile osservatore, scopritore di talenti e appassionato di cultura di massa che ha contribuito in maniera fondamentale alla crescita del fumetto in Italia.
Il doppio svantaggio. La sfida dell’accoglienza e dell’inclusività
Maria Concetta Civello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 105
Un popolo misura la sua civiltà dalla capacità di elargire uguali diritti a tutte le persone: più la persona è rispettata e accettata nella sua diversità più viene praticata l’universalità dei diritti di cittadinanza e quindi la possibilità dell’inclusione in una società democratica. Ma ancor prima di formulare nuove leggi che diano ma che soprattutto assicurino diritti, bisogna lavorare sulle coscienze umane, essere stimolati ad apprendere, conoscere e capire un’altra realtà diversa dalla propria, fino ad amarla, rinnovando radicalmente il fulcro della morale.
Sociologi per caso. Dante, Machiavelli, Evola, Jünger, Mann, Tolstoj, Pasolini
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Sociologo per caso" è il sociologo che non sa di essere tale. Si pensi all'uomo comune, quando in metropolitana si trasforma in "sociologo di strada" osservando i vicini. Ancora meglio quando si riesce a scovare il sociologo per caso nel pensiero di uno scrittore, un filosofo, un letterato: talvolta basta una sola opera per scoprire un giacimento di pepite sociologiche. Ed è questo l'argomento del libro di Carlo Gambescia. A suo avviso, Dante, Machiavelli, Evola, Jünger, Mann, Tolstoj, Pasolini sono un ottimo banco di prova. Insomma, letteratura come opportunità per l'approfondimento di un codice (la parola non spaventi) sociologico e politologico forte, quindi metapolitico. E non come pura sfilata dell'ultimo variopinto prêt-à-porter concettuale, quale alibi per sociologi di professione, ma in disarmo.
Vampiromania. Il vampiro, istruzioni per l'uso
Federica Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Scegliere di parlare della letteratura vampirica è come lasciarsi andare al peggiore degli incubi degli ultimi duecento anni. Dalla sua nascita (letteraria) a oggi il vampiro e il suo mistero sono stati oggetto di centinaia tra romanzi, racconti, film, telefilm, fumetti, cartoni animati, spettacoli teatrali, musical giungono fino a noi: oggi i vampiri sembrano sbucare fuori ovunque e il fascino che suscitano è ancora inspiegabilmente magnetico soprattutto nei confronti delle generazioni più giovani. Di recente il vampiro è tornato imponendosi come nuovo idolo della "cultura pop", un'icona che detta legge ovunque. Incarna il sogno prometeico della vittoria sulla natura, della resurrezione del corpo e supera la paura della morte. Il vampiro è il simbolo delle nostre paure, dei fantasmi delle nostre menti e dei nostri cuori. E ancora il vampiro è il sex symbol ideale: il suo morso è metafora di godimento sessuale, è l'uomo del mistero che segue solo le sue regole, è consacrato alla ricerca del piacere, per l'eternità.
Le voci della Concordia. Le emozioni, il dolore, i ricordi, la ricerca della verità. Parlano i protagonisti
Angela Cipriano, Guido Fiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 266
Da Gregorio De Falco e Franco Gabrielli ai naufraghi, dal sindaco e il parroco del Giglio ai soccorritori, fino ai parenti delle vittime, gli avvocati e i giornalisti: i protagonisti raccontano con interviste inedite il naufragio di venerdì 13 gennaio 2012, il raddrizzamento e la partenza della nave per Genova, il processo celebrato prima sui media e poi in aula al teatro Moderno di Grosseto. Prefazione di Antonio Valentini. Fotografie di Enzo Russo.
Appunti di rock. Dai Beatles ai Radiohead. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 309
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Saggi su: CSI, The Beatles, The Who, Pink Floyd, Lou Reed, The Cure, la chitarra elettrica negli anni Ottanta, Black Metal, Red Hot Chili Peppers, Radiohead, The Smashing Pumpkins. Prefazione di Marco Lenzi.
Solo il rumore del mare. Porto Azzurro: storia, memorie e aneddoti
Fabrizio Grazioso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 189
Quest'opera si propone di tracciare la storia dell'incantevole paese elbano, Porto Azzurro, dai tempi in cui il suo golfo era solcato dalle galee romane agli anni del Boom Economico del Dopoguerra. Sono gli anziani i veri autori del libro, sono le loro parole quelle riportate, le loro emozioni quelle trasmesse, le loro paure quelle provate. Sono propri dei documenti degli Archivi, il rigore e la durezza, rispolverati e analizzati sotto nuova luce che, assieme alle fonti orali, si uniscono per dar vita ad una vera e propria saga. Guerre, epidemie, sommosse, omicidi, costumanze e dibattiti politici: ecco alcuni dei temi che si ripetono più frequentemente. In questo microcosmo cittadino, un tempo diviso dall'amenità della popolazione e il "vassallaggio" verso la Fortezza, hanno messo piede alcuni dei personaggi più noti del tempo, dal famoso corsaro Barbarossa all'esule Napoleone, e nessuno ne fu mai deluso. I numerosi aneddoti divengono, assieme alla "grande storia", protagonisti del racconto: la fantesca che riuscì a sventare la presa di Longone da parte delle truppe Imperiali, il romita aspramente criticato per le idee medioevali dallo stesso Napoleone, l'uomo che nascose la "Bandiera Rossa" sotto la tovaglia per non farla requisire dai fascisti che irruppero nella sua abitazione... Una macchina del tempo, dunque, che porterà il lettore indietro negli anni, quando nel silenzio della notte ci si addormentava trasportati dal placido rumore del mare.
Storia popolare di Piombino. Dagli etruschi ai giorni nostri
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 400
Una Storia Popolare di Piombino, accessibile a tutti, un’opera divulgativa, scritta per semplificare molti dotti trattati e lavori storici che si sono succeduti nel tempo. Piombino dagli Etruschi ai giorni nostri, storia antica, moderna, contemporanea, fascismo, resistenza, personaggi politici, sportivi, culturali, eventi di attualità. Tutta la storia di Piombino in un unico grande volume, come nessuno aveva mai pensato di scrivere. Ricco corredo fotografico. Terza edizione rivista, corretta e integrata con tre contributi storici: L’eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo, Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto con Piombino). Collaborazioni storico - giornalistiche di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro e Gianfranco Bendettini. Consulenza e revisione storica di Mauro Carrara.
Grunge days. Storie e follie delle stelle di Seattle
Alessandro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 180
"C'era molto risentimento negli occhi di Dave Grohl, potevo leggere nei suoi occhi una sorta di paura ogni volta che nominavo il nome di Cobain. Credo che avesse paura di rimanere per sempre marchiato come un semplice batterista di una band famosa. 'E i Nirvana, Dave, che fine faranno?' gli chiesi. 'I Nirvana non ci sono più amico mio, non ci sono più'.F u quello il giorno esatto in cui il Grunge morì, almeno per me".
Appunti di rock. Dai Led Zeppelin ai Nirvana. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 250
Studiare il rock, affrontarne scientificamente gli aspetti più sostanziali e strutturali è un percorso di consapevolezza che appare inevitabile per chi voglia cogliere tutto il significato emozionale di un ambito artistico che ha profondamente cambiato la storia della musica. Ecco quindi alcune istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata. Saggi su: Led Zeppelin, Rolling Stones, The Clash, Allman Brothers Band, lo studio di registrazione nel progressive, Nirvana, Bob Dylan, David Bowie, il sintetizzatore, Noir Désir. Prefazione di Francesco Giomi.
In fondo, suona. Storie dall'underground livornese dagli anni '90 a oggi
Dario Serpan, Alessio Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 270
"Scrivere nasce dal tormento", diceva Michel de Montaigne. E suonare? Chi e cosa ve lo fa fare? Volete lasciare una traccia? A chi? Gli eroi hanno bisogno di una comunità, non lo diventano nel nulla. Pur se, a tratti, sommersa e celata dai circuiti ufficiali, a Livorno esiste una fervida comunità che si alimenta a colpi di note, canzoni, generi; che trova spazio nella periferia urbana, come nei sotterranei del centro; e si rigenera attraversando i decenni, le mode, le influenze. In questo libro si tenta dapprima una ricostruzione dell'evoluzione della scena rock livornese dagli anni '90 a oggi; quindi segue una catalogazione di oltre 160 band, la maggior parte delle quali ancora attive, comprese quelle che sono state capaci di fare strada sia in Italia che all'estero.
Spaghetti western. La proliferazione del genere (anno 1967). Volume Vol. 2
Matteo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 350
Prosegue l'analisi dello spaghetti western con un volume interamente dedicato alla prolifica stagione del 1967. Sono oltre ottanta le pellicole proposte dall'autore, precedute da uno studio sulla critica e sullo sbarco negli Stati Uniti dei western girati tra il 1964 e il 1966. L'autore coglie inoltre l'occasione per anticipare gli effetti dello spaghetti-western sui western americani che porteranno all'affermazione di registi quali Sam Peckinpah e Monte Hellman, oltre al fenomeno del c.d. revisionismo western che ribalterà le relazioni cinematografiche tra cowboy/soldati e indiani.Il volume è corredato da un capitolo dedicato alle parodie western di Franco & Ciccio, e di un altro incentrato sulla figura della donna pistolero. A impreziosire l'opera contribuiscono infine la prefazione dell'esperto americano Tom Betts.