Il Foglio Letterario Edizioni: Poesia
Alla fine dell'eterno
Anna Amadori Lizzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 75
"Alla fine dell'Eterno" è una raccolta di liriche che saprà toccare il cuore di quei lettori che apprezzano la cura nella scelta delle parole, nei loro accostamenti e nella loro musicalità, che restituiranno un'immagine, un cammeo, un frammento di vita, meglio della nostra vita.
Frammenti d'aria e grafite
Sabrina Amadori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 60
La raccolta d'esordio di Sabrina Amadori mantiene le promesse del bel titolo: aria e grafite, leggerezza fissata sulla carta, levità del ricordo ritrovata e riprodotta con occhi infantili e insieme adulti. È un libro dove le emozioni cercano le parole per dirsi, e le trovano spesso con grande facilità e felicità: penso ad esempio alla musicale intensità di un distico come "piano come chi toglie / la polvere dalle foglie"." [...] "Ma i risultati migliori, a mio parere, stanno nelle vicinanze della sfera degli affetti, e in particolare nell'attenzione per i due momenti estremi della vita, l'infanzia e la vecchiaia. Al mondo dei bambini questi versi si accostano con empatica intelligenza, assumendo la freschezza e l'incanto dello sguardo infantile, liberando immagini che hanno talvolta un'evidenza quasi pittorica: "E noi ci mettevamo in fila, tutti / bagnati, come anatroccoli sul prato". Gli antecedenti sono illustri: certo Pascoli, o il Saba del Ritratto della mia bambina ("La mia bambina con la palla in mano, / con gli occhi grandi colore del cielo"), o molte poesie di Giorgio Orelli abitate dai bambini e dal loro linguaggio.
Le pagine umane. (Poesie 2005-2014)
Luca Frudà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 140
Versi in volo. Emozioni e pensieri degli alunni del primo circolo didattico di Piombino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questa antologia è nata da un'idea della Pagina dei Poeti della Rocchetta all'interno del gruppo Sei Piombinese se...per incoraggiare i bimbi ad esprimere in versi le loro emozioni ed avvicinarli alla poesia. L'idea, accolta con successo, grazie al Direttore, agli insegnanti e ai bambini delle classi IV e V del Primo Circolo Didattico di Piombino, ha dato ottimi risultati e la fantasia e i pensieri dei ragazzi, hanno volato davvero in alto facendoci capire che dai più piccoli c'è sempre molto da imparare per la loro spontaneità. Età di lettura: da 9 anni.
Un luogo neutrale
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 130
Un'allodola ai bordi del pozzo
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 130
"Poesia come pensata sul pentagramma, quella di Fabio Strinati, giovane autore alla sua prima esperienza di poesia. Poesia pensata come attraverso il respiro delle spighe di grano - sottotitolo del libro stesso. Il suo lavoro poetico è fatto di una ricerca continua di significato e significante che devono combaciare attraverso metafore e suoni, immagini e ritmi che colpiscono per la ricchezza di particolari, per quella assonanza tra il reale e l'onirico che diventa poesia. I testi di Strinati non sono di facile lettura, non vi troverete le rime aperte e chiare di un Penna o di un Caproni, i sentimenti dolorosi di Ungaretti, la poetica della morte di Sereni. Uno zibaldone da cui trarre linfa per una futura poetica, per una visione - fortunatamente - ancora in divenire". (Cinzia Demi)
Resushitati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
Sazia di luce
Adriana Pedicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 90
Mitologie domestiche dell'anima
Antonio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'anima, nel suo raccontarsi, sembra cercare un conforto alla propria sofferenza: un'interazione con un ipotetico tu a cui chiedere comprensione, una sorta di allineamento, di corrispondenza gothiana. È una forma di discesa nelle profondità per scoprire, proprio dove la luce sembra non poter arrivare, la vita: "gettare il seme" pur sapendo che anche quello è perituro e che il tempo ne potrà cancellare anche il ricordo e la poesia attraverso la penna di Messina è un'assunzione di consapevolezza, una sorta di presa di coraggio perché significa svelare la parte più profonda di sé, equivale a fornire uno strumento contemporaneamente di conoscenza e di coscienza al lettore, come se l'evoluzione dell'anima, in una specie di gioco di specchi, fosse scoperta costante del sé lungo sfumature inattese, impreviste.
The hand of God-La mano di Dio
Paul Polansky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come altri libri "scandalosi", Le relazioni pericolose o La lettera scarlatta o Lolita o la Memoria delle mie puttane tristi questo libro non è un cattivo maestro. Ne si può fare un cattivo uso, cioè una cattiva lettura, semmai. Ad esempio attribuendo all'autore la responsabilità morale del protagonista e io narrante. Ma il primo, comunque si giudichi sotto l'aspetto letterario la sua opera, ha raggiunto il suo scopo illuminando a sprazzi una realtà rimossa dalla cattiva coscienza sociale attraverso il debole filtro letterario del memoriale in versi e, al pari di ognuno di noi, può giudicare il narratore, misurargli gesti e pensieri. Il secondo, dalla prima all'ultima pagina, è l'unico responsabile (con le attenuanti, in filigrana, di una crescita e di esperienze di vita traumatiche) dei suoi pensieri e delle sue azioni. Non è un demone né un automa. È un uomo capace anche di teneri sentimenti umani e di riconoscerli nelle donne del sottosuolo da lui frequentato. E, non definendosi mai né malato né odioso, getta su di noi l'ombra pesante della sua ambiguità.
Donne e parole
Giuseppe Iannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 560
"Perché mai parlare e scrivere d’amore? Forse perché, oggi più di ieri, l’amore non esiste se non nel cuore di pochi ingenui ribelli, che non si sono rassegnati all’idea che i sentimenti siano stati sostituiti, in via definitiva, da stravaganti surrogati ad ore, o da velenose inflazioni che dir si voglia."