Il Foglio Letterario Edizioni: Voci della Maremma
L'isola
Federico Regini
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 140
Siamo alla fine degli anni Novanta ed Emilio Terrini deve fare i conti con una madre rassegnata, un padre assente, un fratello ingombrante e una giovinezza trasgressiva. Emilio trova due spalle su cui reggersi: Alfio, bancario e amico di vecchia data, ossessionato dalla direzione nella corsa per la vendita di prodotti finanziari, e Muzio, musicista professionista ma... "senza professione", che suona in Svizzera e si mantiene con gli affitti estivi di alcuni appartamenti ereditati. I tre amici vivono avventure tra politica, finanza e malaffare, tra riffe e imbrogli, restituendo un ironico quadro della società italiana di oggi con i suoi vizi e le sue manie.
Piombino tra storia e leggenda
Gordiano Lupi, Franco Micheletti, Elena Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 150
Storie di bassa Maremma. Ricordi piombinesi
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 220
Dopo "Cronache maremmane" e "Piombino in bianco e nero", l'autore completa la sua trilogia e ci porta alla scoperta di una Piombino che non c'è più, metafora di una provincia ormai troppo cambiata. Micheletti è un cronista più che un narratore, un catalogatore di ricordi da non dimenticare, uno storico del quotidiano che riporta alla luce piccoli e grandi eventi degli anni passati. Il passato si fa rimpianto tra le pagine di Franco Micheletti e così, pagina dopo pagina, capita che sorridiamo, facciamo una smorfia amara, ci rattristiamo.
Il silenzio della solitudine
Bruna Coscini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 90
Bruna Coscini scandisce i tempi diversi dell'esistenza con le letture e con i versi delle poesie che scrive riuscendo a catturare emozioni, sprazzi dell'esistenza, i colori della natura che muta, i moti della solidarietà e la visione di un mondo sempre protesa verso gli altri, i diversi, i sofferenti, i grandi valori universali come: la libertà, la pace, il rifiuto della guerra come soluzione estrema delle controversie fra i popoli. Franco Micheletti ha curato la selezione antologica e si è trovato nell'imbarazzo di dover scegliere tra molti scritti di indubbio valore. Una raccolta di liriche intense che parlano di vita, scelte difficili e solidarietà.
Piombino in bianco e nero
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 185
Franco Micheletti racconta la Piombino degli anni Sessanta e Settanta, con la vita che scorre tra via Unità d’Italia, Cotone, Poggetto, Castello e Salivoli, si spinge fino a Castagneto, Collesalvetti e Pisa, riporta fatti autobiografici (le scuole superiori, l’Università a Pisa, il lavoro in Municipio). La storia locale s’intreccia con quella nazionale, l’autore racconta la contestazione studentesca, l’autunno caldo, passando per gli anni di piombo, il riflusso e molti fatti di costume. Micheletti rilegge la storia di mitiche partite di calcio e scontri epocali a biliardino, corse ciclistiche e match pugilistici che hanno fatto la storia di Piombino. Molti i ritratti d’epoca, da don Ivo Micheletti e i suoi ragazzi a Pietro Notturni e il Trastevere dei calciatori da dopolavoro. Un libro utile per capire come eravamo e quel che siamo diventati, opera seconda di Micheletti dopo Cronache maremmane (in ristampa). Ricordiamo tra i libri dello scrittore piombinese anche Storie di bassa Maremma e Piombino com’era.
Cronache maremmane
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 120
Le cronache di Micheletti coinvolgono il lettore sdia per il colore e le efficaci descrizioni di un tempo che fu, che per le emozioni che ancora oggi riescono a trasmetterci. I coetanei di Franco Micheletti sapranno apprezzare ancora gioie e dolori degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta (si arriva al 1972), mentre i più giovani impareranno qualcosa di nuovo, potendo gustare valori eterni (solidarietà, amicizia, amore filiale, eroismo) che, non devono essere distorti dal revisionismo storico (Maurizio Maggioni). L'autore, con stile popolare, ricostruisce il periodo fascista, parla di Seconda Guerra Mondiale, di ricostruzione e del boom economico a Piombino, narrando le vicende di chi abitava in via Ferrer, strada centrale della cittadina maremmana. Risorgono dall'oblio personaggi del passato: Afdelina, Franchino, l'olivaio Gigi, i commercianti come la cartoleria Milli, i portuali, la famiglia Mazzei, Don Ivo, la maga Zaira. Via Ferrer diventa il teatro di gesta quotidiane che assurgono ad atti eroici, leggendo racconti come La biciclettina, Adelina, La solidarietà non ha colore, Il casamento ... tra emozioni, ricordi e magia.