Libri di Franco Micheletti
Venti poesie d'amore e un racconto solidale
Alessandro Micheletti, Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Chissà se, quando uscirà questo piccolo, intenso, libro Franco di lassù potrà vederci come spesso ci diciamo e ci sforziamo di credere. Conoscendolo in vita sono sicuro che sarebbe contento per quello che abbiamo fatto; noi che non l’abbiamo mai dimenticato. Sorriderebbe e dedicherebbe al suo amato Alessandro uno scritto di Tiziano Terzani: “E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell’aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio”. Ado Grilli
Piombino com'era. Personaggi piombinesi
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Dubai. Operazione martirio
Franco Micheletti
Libro: Copertina morbida
editore: Delta 3
anno edizione: 2005
pagine: 264
Piombino tra storia e leggenda
Gordiano Lupi, Franco Micheletti, Elena Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 150
Storie di bassa Maremma. Ricordi piombinesi
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 220
Dopo "Cronache maremmane" e "Piombino in bianco e nero", l'autore completa la sua trilogia e ci porta alla scoperta di una Piombino che non c'è più, metafora di una provincia ormai troppo cambiata. Micheletti è un cronista più che un narratore, un catalogatore di ricordi da non dimenticare, uno storico del quotidiano che riporta alla luce piccoli e grandi eventi degli anni passati. Il passato si fa rimpianto tra le pagine di Franco Micheletti e così, pagina dopo pagina, capita che sorridiamo, facciamo una smorfia amara, ci rattristiamo.
Piombino in bianco e nero
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 185
Franco Micheletti racconta la Piombino degli anni Sessanta e Settanta, con la vita che scorre tra via Unità d’Italia, Cotone, Poggetto, Castello e Salivoli, si spinge fino a Castagneto, Collesalvetti e Pisa, riporta fatti autobiografici (le scuole superiori, l’Università a Pisa, il lavoro in Municipio). La storia locale s’intreccia con quella nazionale, l’autore racconta la contestazione studentesca, l’autunno caldo, passando per gli anni di piombo, il riflusso e molti fatti di costume. Micheletti rilegge la storia di mitiche partite di calcio e scontri epocali a biliardino, corse ciclistiche e match pugilistici che hanno fatto la storia di Piombino. Molti i ritratti d’epoca, da don Ivo Micheletti e i suoi ragazzi a Pietro Notturni e il Trastevere dei calciatori da dopolavoro. Un libro utile per capire come eravamo e quel che siamo diventati, opera seconda di Micheletti dopo Cronache maremmane (in ristampa). Ricordiamo tra i libri dello scrittore piombinese anche Storie di bassa Maremma e Piombino com’era.
Cronache maremmane
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 120
Le cronache di Micheletti coinvolgono il lettore sdia per il colore e le efficaci descrizioni di un tempo che fu, che per le emozioni che ancora oggi riescono a trasmetterci. I coetanei di Franco Micheletti sapranno apprezzare ancora gioie e dolori degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta (si arriva al 1972), mentre i più giovani impareranno qualcosa di nuovo, potendo gustare valori eterni (solidarietà, amicizia, amore filiale, eroismo) che, non devono essere distorti dal revisionismo storico (Maurizio Maggioni). L'autore, con stile popolare, ricostruisce il periodo fascista, parla di Seconda Guerra Mondiale, di ricostruzione e del boom economico a Piombino, narrando le vicende di chi abitava in via Ferrer, strada centrale della cittadina maremmana. Risorgono dall'oblio personaggi del passato: Afdelina, Franchino, l'olivaio Gigi, i commercianti come la cartoleria Milli, i portuali, la famiglia Mazzei, Don Ivo, la maga Zaira. Via Ferrer diventa il teatro di gesta quotidiane che assurgono ad atti eroici, leggendo racconti come La biciclettina, Adelina, La solidarietà non ha colore, Il casamento ... tra emozioni, ricordi e magia.