Il Formichiere: I fuori sacco
L'astronomia con gli occhi di Dante
Alessandro Piobbico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 124
Il libro ripropone, attraverso i versi del Sommo Poeta, i passi riguardanti l’Astronomia: ritroviamo il Sole, le Stelle, i Pianeti e l’Universo allora conosciuto da Dante e dai suoi contemporanei. Scopriamo che Dante era un profondo conoscitore delle meraviglie del Cielo e dei vari fenomeni astronomici; un curioso e appassionato del mondo che lo circondava. Leggiamo nei versi della Commedia, nel Convivio e altre opere dantesche, dimostrazioni di fenomeni atmosferici e astronomici validi ancora oggi, descritti con una prosa poetica che non smette mai di meravigliarci. La seconda parte del libro propone spunti didattici per alunni e docenti di varie materie che, grazie a Dante Alighieri, possono costruire lezioni in classe e approfondire tematiche astronomiche e scientifiche. Il libro è ideale per quanti intendano avvicinarsi all’Astronomia con gli occhi di Dante Alighieri.
Assistente di studio odontoiatrico. Nuova qualifica professionale ASO
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 468
a CURA DI EZIO POLITI, con contributi di: Giancarlo Barraco, Paolo Battezzato, Leonardo Cancelloni, Maria Grazia Cantelmi, Valentina Carfora, Eleonora Caterini, Roberto Carmine Cosentino, Andrea Donati, Filippo Ederli, Stefano Eramo, Massimiliano Gilli, Francesco Giovacchini, Marco Marchetti, Valeria Mitro, Gabriele Monarchi, Antonio Montanari, Lorenzo Olivieri, Roberto Pecci, Antonio Pelliccia, Marco Pigliapoco, Adele Maria Pia Pirro, Massimiliano Politi, Rosario Puglisi, Giacomo Santoro, Gaetano Scaramozzino, Antonio Spadafora, Lorena Trecate, Antonio Tullio, Tommaso Vitali, Giuseppe Zava, Raffaele Zava.
Scritti
Diego Quaglioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 1419
Questi due volumi raccolgono gli scritti, apparsi in svariate sedi scientifiche in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni Settanta fino ai giorni nostri, che rappresentano solo una parte dei lavori di Diego Quaglioni. La scelta, di fronte alla vasta produzione scientifica dell’Autore, è stata orientata dal desiderio di offrire ai lettori un panorama di ricerche che fin dai primi studi era rivolto alle fonti dottrinali caratterizzanti lo sviluppo della storia giuridica occidentale, con un’estensione che dal Tardo Antico giunge all’età contemporanea, ma che ha il suo centro nel lungo Medioevo del diritto, con attenzione costante per il problema del rapporto tra giustizia e potere, come lascito fondamentale dell’età intermedia al mondo moderno.
Vivere come persona. Umanesimo ed ecologia in medicina
Francesco Eugenio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 63
Non credere a “si dice, si fa”. Quel “si”, uniformato da un collettivo esterno, vorrebbe che tu pensassi come vogliono altri. Il “si” è privazione di qualsiasi libertà di espressione della tua persona. Guarda i fatti, capaci sempre di smentire le teorie. Non credere che la maggioranza sia sempre dalla parte della ragione. Pensa che per conoscere qualcosa c’è bisogno di qualcosa d’altro e che si può giungere alla vetta da più sentieri di pari dignità. Vivi il tuo prossimo come fine e osservalo come un’opera d’arte . Vivere l’altro è sapersi adattare, cambiando maschera che, in antico etrusco è “persona”. Cura il corpo rispettando la fisiologia, la mente imparando ogni giorno qualcosa di nuovo e lo spirito aiutando il tuo prossimo, facendo sempre il meglio di cui sei capace.
Doctor G. Raccontini di viaggio
Gian Carlo Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 194
Ventinove racconti di viaggio intorno al nostro pianeta.
Il Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso (anni 60-65). La «villa A» di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex vindobonesis 324
Paolo Campanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 251
"L’architetto Paolo Campanelli ha scritto questo libro dopo lungo studio e altrettanta riflessione, dal titolo: 'Il Didaskaleion pompeiano di Paolo di Tarso' e dal sottotitolo apparentemente misterioso: 'La Villa di Torre Annunziata nella decrittazione del Codex Vindobonensis 324'. Il suo metodo storico in parte segue la storiografia ufficiale, in parte soprattutto segue altre vie... Utilizza anche altri strumenti non sempre tenuti presente dagli storici: l’ordinamento catastale dell’impero (Aes) e le limitationes dei Protettorati di Roma, dopo la Pax Augusta. Alla base di tutto c’è una sua intuizione perché ritiene che il famoso Codex Vindobonensis 324 o Tabula peutingeriana o Itinerarium pictum, non sia affatto un semplice itinerarium, ma sostiene che è un Cabreo crittato del cristianesimo primitivo,... che un cristiano funzionario dell’Archivio imperiale avrebbe redatto di nascosto su incarico delle autorità ecclesiastiche in cui è possibile trovare “la localizzazione di trenta domus ecclesiae e di tutte le diocesi di matrice apostolica formatesi durante l’evangelizzazione dell'ecimene..." (dalla presentazione di Umberto Caperna)
Solo insieme si può progettare il fututo
Giovanni Ciani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 128
Tante esperienze, fatte con tutto il Sindacato, le Associazioni Imprenditoriali, le Istituzioni Locali e Regionali. Non per guardare indietro con nostalgia, ma per guardare avanti con coraggio, per "progettare un futuro di sviluppo più giusto e più sostenibile". Introduzione di Silvano Tagliagambe.
Luci dietro l'ombra. Editoriali su Alto Adige e Trentino (2011-2019)
Antonio Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 369
Il libro raccoglie gli editoriali pubblicati da Antonio Merlino sulle prime pagine dei quotidiani Alto Adige e Trentino dal 2011 al 2019. Ne risulta un’interpretazione della crisi di questi anni a opera di un giurista di formazione europea, capace di legare i grandi sommovimenti nazionali e internazionali con le realtà locali. La penna di Merlino critica i miti proposti da nazionalismi vecchi e nuovi, ci ricorda che viviamo in tempi pericolosi. Il presagio delle ombre che incombono sul futuro della civiltà si accompagna a un messaggio di speranza, secondo il motto che dietro ogni ombra si nasconde una luce ("Ma ogni ombra in fondo è anche figlia della luce", Stefan Zweig, "Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo"; "Jeder Schatten ist im letzten doch auch Kind des Lichts", Stefan Zweig, "Die Welt von Gestern. Erinnerungen eines Europäers").
Bibliografia della medicina omeopatica italiana dal 1822 al 1939-Bibliography of homeopathic medicine in Italy from 1822 to 1939
Francesco E. Negro, Antonio Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Dopo undici anni dalla pubblicazione della Bibliografia omeopatica italiana, la Fondazione Negro per l'omeopatia, ha ritenuto necessario un aggiornamento che tenesse conto delle nuove ricerche bibliografiche e delle più recenti acquisizioni effettuate dalla Fondazione stessa. Si è voluto estendere il tempo di osservazione portando l'elenco delle voci fino all'anno 1939... Questa nuova bibliografia vuole essere una guida, quanto più possibile completa, sulla storia dell'Omeopatia". (Dalla introduzione di Francesco Eugenio Negro, Presidente della Fondazione Negro).
Calcio con anima. Storie di calciatori che hanno lasciato la loro impronta negli stadi della vita
César Mauricio Velasquez Q.
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 111
Che cosa rappresenta un bel gol per Papa Francesco? Che ruolo occupa la famiglia nella vita di Javier Zanetti? Perché Andrés Escobar è considerato uno dei migliori giocatori del calcio colombiano? Quale influenza hanno avuto la fama e il denaro nella vita di Alfredo Di Stéfano? Come immagina il Paradiso Paco Gento? Che virtù umane cerca Emilio Butragueño nei calciatori di oggi? Come ha perdonato Amancio Amaro i duri colpi che ha ricevuto nei campi e nella vita? Queste e altre domande scandiscono il dialogo con i protagonisti di questo libro, dei quali si scoprono l’aspetto umano e le virtù.