Il Leone Verde: L'isola
Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica
Nuccio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il personaggio di Melkitsedek è uno dei più enigmatici fra quanti ne presenta la Bibbia. Menzionato solamente tre volte, tuttavia mostra di avere un rapporto particolarissimo con Abramo, il fondatore della tradizione israelitica, con il re Davide e con il Cristo. Presentato come il re di Salem e il sacerdote dell'Altissimo, Melkitsedek copre già agli inizi della storia della salvezza una funzione spirituale molto importante che non può essere confinata in quella di un insignificante reuccio dei primordi. Al contrario, assume un ruolo e una funzione universale che gli ha consentito di orientare prima la tradizione abramica, poi la strutturazione spirituale del mondo israelitico operata dal re Davide e, infine, di essere considerato il typus dello stesso Cristo, il Messia annunciato dalle tante profezie.
Donne Sûfî. La santità islamica al femminile
As-Sulami
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il lettore non pensi di sfogliare pagine di noiosa dottrina islamica medievale, perché gli ingredienti di questo testo sono sorprendenti: un libro per le donne, un libro per gli amanti della poesia, un libro per gli studiosi di sufismo. L'opera, che si è posta all'attenzione degli orientalisti solo in epoca recente, regala la biografia di oltre 80 sante sûfî, raccolte da uno dei più importanti trasmettitori dei detti e fatti degli antichi maestri del sufismo, Sulamî di Nîshâbûr. Il matn, ovvero la sentenza, la citazione esposta da ogni illustre figura presente nel testo, è intriso di poesia e le frasi "il lume si spegneva ma continuava a illuminarela sua casa fino al mattino", o "non ho mai guardato la neve cadere senza pensare allo sparpagliarsi delle pagine del destino" sono i binari su cui procederà la lettura, attenta, romantica, profonda.
L'esperienza profonda di Dio
Giovanni Taulero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2008
pagine: 202
Questo libro si ripropone idealmente la stessa intenzione del beato Taulero: ispirare le donne e gli uomini di buona volontà all'amore di Dio attraverso l'esperienza contemplativa. Pur diffondendo e seguendo la dottrina mistica di Maestro Eckhart, Taulero la spoglia del pesante mantello speculativo,gettando le basi di una mistica pratica ed essenzialmente contemplativa. Con questa selezione di diciotto prediche, della Passione di nostro Signore e di altri testi del Maestro, abbiamo inteso offrire un agevole e completo manualetto di spiritualità, incentrandolo sull'esperienza profonda di Dio,utile a tutti quelli che avessero intenzione di intraprendere la seria ricerca del Divino alla luce degli insegnamenti tauleriani. Con il proposito di pubblicare una scelta antologica che fosse pure uno sguardo d'insieme alla vasta opera del beato predicatore abbiamo attinto dai suoi testi mistici più significativi, corredandoli di un commentario in note e di un'esauriente introduzione. L'insegnamento del "Dottore illuminato" ha per unico fine la preparazione del credente a una vera e santa vita, "perché una santa vita prepara a una morte santa."
Le meraviglie del cuore
Ghazâlî Al
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 183
Culla delle aspirazioni buone e malvagie dell'uomo, sede dello spirito e fonte di conoscenza, il cuore è l'essenza dell'uomo, e in quanto tale è in grado di cogliere - al termine di un arduo quanto affascinante percorso interiore - il Principio eterno. La religione si configura pertanto come esperienza intima in cui la ricerca di Dio avviene attraverso l'introspezione, perché "chi ignora il proprio cuore ignora se stesso e chi ignora se stesso ignora il suo Signore".
La vigilanza e l'esame di coscienza
Ghazâlî Al
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 142
Se la Verità immutabile può essere conosciuta cogliendo il riflesso del raggio divino nello specchio perfettamente levigato del cuore, la purificazione interiore gioca in vista di questo scopo un ruolo primario. Il Principio eterno può, infatti, essere colto solo nel momento in cui la coscienza cessa di essere frastornata dal rumore della concupiscenza e della passione. La vigilanza e l'esame di coscienza sono due delle più efficaci tecniche spirituali che permettono al cercatore d'ogni tempo di progredire sulla Via della realizzazione. Al termine del processo catartico, finalmente purificata per mezzo di una rigorosa disciplina, l'anima si dischiuderà all'amore celeste, privilegiata porta d'accesso ai segreti gelosamente custoditi al cospetto di Dio.
Antiche fedi e moderne superstizioni
Martin Lings
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2002
pagine: 100
Una introduzione al Pensiero Tradizionale: ecco come si può definire questo saggio che avvicina il lettore alla prospettiva tradizionale in modo preciso e circostanziato. I cicli della storia dell'uomo, la sua costituzione spirituale, le moderne credenze nell'evoluzione, i cambiamenti nelle religioni: ecco solo alcuni dei grandi temi che vengono discussi in termini accessibili al non specialista. Interessante la capacità dell'autore di accostarsi, sviluppare e offrire al lettore quella "sapienza senza tempo" che ha permeato - ad eccezione di quella moderna - tutte le civiltà e tutte le religioni.
Vita di san Giovanni Vincenzo. Fondatore della Sacra di S. Michele
Fedele Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2000
pagine: 90
In occasione del millenario dalla morte del Santo fondatore del più importante monumento del Piemonte, viene riproposto lo studio del noto studioso, pubblicato per la prima volta nel 1900. Di grande interesse la parabola di vita di San Giovanni, dapprima vescovo di Ravenna, e, alla fine della vita, eremita e asceta mirabile in una grotta della Val Susa.
L'origine del metodo psicofisico esicasta
Caterina Greppi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 256
All'interno dell'esperienza religiosa cristiana, come provano i testi dello Pseudo-Simeone e di Niceforo l'Esicasta, entrambi contenuti nella Filocalia, vi è un resoconto tecnico di un metodo di preghiera basato su tecniche psicofisiche che si riscontrano anche nello yoga. La presente ricerca mira a trovare un possibile anello di congiunzione tra le due culture e religioni, e l'eventuale via attraverso la quale le tecniche possono essere giunte dall'India fino al monachesimo bizantino.
Il pipistrello e il sole. Livelli di conoscenza ed esperienza mistica nel pensiero di Tommaso d'Aquino
Lorenzo Spezia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2008
pagine: 228
Nella notte, cattura minuscoli invisibili insetti, come se il buio per lui non avesse segreti. Gli antichi, che non potevano conoscere il sistema ad ultrasuoni donato dalla natura al pipistrello, pensavano che avesse occhi sensibilissimi per la visione notturna ma inutili di giorno, ciechi all'eccesso di splendore della luce del sole. Gli stessi antichi, dalla mente pronta a interpretare il simbolo della natura, pensavano che anche all'uomo fosse toccata la sorte del pipistrello: una sensibilità adattata alla notte del mondo materiale, ma cieca nei confronti del mondo spirituale, che ne è la luce. Per Tommaso d'Aquino la felicità degli uomini consiste proprio nell'entrare in rapporto con il mondo spirituale.
Sentinelle dei deserti. Uomini e donne eremiti nei primi secoli del cristianesimo
Luca Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 168
Gli antichi eremiti cristiani sapevano guarire le malattie, dominare le forze della natura, prevedere il futuro; lottavano contro i demoni e conversavano con gli angeli; vivevano un'esistenza di stenti e privazioni difficile da immaginare, che li poneva però in una condizione privilegiata nel rapporto con Dio; dimoravano nelle solitudini dei deserti o in aride lande, ma godevano al tempo stesso di rilievo sociale e grande prestigio. Bastano queste poche caratteristiche a delinearne l'eccezionale profilo: la loro straordinaria storia si sviluppò nel mondo romano tra il III e il VII sec. d.C., in particolare nei territori di Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. Questo libro ripercorre le vicende dei "solitari", proponendo nuove prospettive di studio ed evidenziando un aspetto finora inedito:nello stesso arco cronologico alcune donne decisero di seguire la strada dei Padri del deserto e divennero eremite; scegliendo forme di solitudine adeguate alla natura femminile, sfidarono i pregiudizi di quel tempo e trovarono la loro strada verso la "Città di Dio".
Vita di sant'Onorato. Fondatore del Monastero di Lérins
Ilario d'Arles (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1999
pagine: 86
Prima traduzione italiana di tre documenti concernenti la vita del Santo che fondò nel IV sec. il celebre monastero di Lérins, ancor oggi importante centro di spiritualità. Onorato sentì fin da giovane il fascino della vita religiosa: abbandonati tutti gli averi si recò in Oriente alla ricerca di esperienze ascetiche. Tornato in patria, prima di essere eletto vescovo, fondò una comunità monastica caratterizzata dall'assoluta separazione dal mondo.
Meditazioni nel silenzio
Guigo il Certosino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 1999
pagine: 134
Le Meditazioni di Guigo, quinto abate della Grande-Chartreuse, possono essere considerate una delle opere più originali che ci ha lasciato l'epoca creatrice del Medioevo. Lo stile conciso e lapidario, le intenzionali ricorrenze di lemmi, le immagini compiaciutamente enigmatiche, nonché l'imprevedibile estrosità dell'autore, conferiscono all'opera un fascino moderno: i suoi pensieri toccano il lettore contemporaneo nella sua intimità, come potevano colpire il lettore del XI secolo.