Il Leone Verde: Lumina mundi
Nomi divini e il profeta alla luce del sufismo
Abd al-Karim Al-Jili
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 250
Prima edizione e traduzione in lingua occidentale di uno dei trattati maggiori di 'Abd al-Kar'm al-Gili (m. 1408 d. C.), seguace di Ibn 'Arabi (m. 1240 d. C.) e figura di primo piano nel sufismo. Il testo - scritto agli inizi del XV secolo tra la Palestina e lo Yemen, pochi anni dopo la stesura dell'Insan al-kamil, "L'uomo universale" - affronta un motivo cardine dell'intellettualità islamica premoderna, e cioè la riflessione sui nomi divini e, in modo particolare, sui 99 nomi "più belli". Attraverso questi, infatti, il teologo parla di Dio, descrivendone qualità e attributi; il filosofo spiega l'origine del mondo e adatta il sistema neoplatonico al concetto religioso di creazione; il maestro sufi accenna al mistero del rapporto tra l'assoluto e il mondo, l'uno e il molteplice.
La donna cristiana. Secondo l'insegnamento della tradizione apostolica
Dag Tessore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2007
pagine: 460
La parità di diritti tra i due sessi, la libertà della donna di lavorare fuori casa e di vestirsi come vuole sono dati ormai del tutto scontati e indiscussi, talmente radicati da escludere qualsiasi voce di dissenso. A pensarla diversamente possono essere solo gli ambienti del fondamentalismo islamico "fanatico"; oppure possono essere i Padri della Chiesa che, come si ritiene oggi, non avevano ancora sviluppato la consapevolezza della vera dignità della donna. Ebbene, questo libro si presenta come una voce di dissenso, anzi come un totale ribaltamento di prospettiva: non più dare per scontato che l'emancipazione femminile sia una conquista della civiltà, bensì ripensare la questione, tornando ad ascoltare la voce proprio di coloro (i Padri della Chiesa) che furono i più tenaci sostenitori della concezione patriarcale: si propone cioè di capire le ragioni di chi non la pensa come noi. Si offre al lettore la possibilità di accostarsi alla presuna "misoginia" dei Padri non con i solti schemi mentali di ogggi, per i quali "sottomissione", "clausura", "velo", "obbedienza al marito" sono cose necessariamente negative, ma con uno spirito di umiltà e rispetto.
Il profeta Muhammad. La sua vita secondo le fonti più antiche
Martin Lings
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 376
"La vita di Muhammad" di Martin Lings, è diversa da tutte le altre apparse finora: scritta da un autore occidentale per lettori occidentali. Basata su fonti arabe dell'ottavo e nono secolo, delle quali alcuni passi importanti vengono qui tradotti per la prima volta, essa deve la sua freschezza e immediatezza di approccio alle parole di uomini e donne che udirono parlare Muhammad e che furono testimoni della sua vita. Martin Lings ha un insolito dono per la narrativa; ha adottato uno stile scorrevole, che riflette e la semplicità e la grandezza della storia.
I filosofi greci padri dell'esicasmo. La sintesi di Nikodemo Aghiorita
Lanfranco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2000
pagine: 608
Lo studio intende dimostrare come le tecniche mistico-ascetiche dei padri esicasti (Cristianesimo orientale) non siano che l'eredità diretta delle pratiche di elevazione filosofica già note ai filosofi greci (presocratici-cinici-stoici-platonici, ecc.). Figura di costante riferimento per tutte le tematiche affrontate è S. Nikodemo, colui che raccolse la famosa Filocalia. Il volume si impone per la ricchezza del materiale considerato e per il taglio che risulta accessibile anche per i non specialisti.
Il libro dei minerali e delle pietre preziose (da Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri)
Zakariyya Al-Qazwini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Il libro dei minerali e delle pietre preziose» è la prima traduzione integrale in una lingua occidentale del lapidario di Zakariyyā al-Qazwīnī, una sezione dell'enciclopedia di storia naturale intitolata ‘Aǧā'ib al-maḫlūqāt wa ġarā'ib al-mawǧūdāt, ovvero "Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri". Composto intorno alla seconda metà del XIII secolo, e meglio noto in Occidente con il nome di Cosmografia, il trattato di al-Qazwīnī costituisce una delle opere più popolari del Medioevo islamico, come dimostrano le copie manoscritte ancora esistenti e disseminate nelle biblioteche di tutto il mondo. In questa sezione dell'opera, al-Qazwīnī espone virtù terapeutiche, effetti nocivi e proprietà occulte di oltre centocinquanta minerali tra metalli, gemme preziose e corpi oleosi, mettendo insieme le tessere di un mosaico enciclopedico, nel quale confluiscono la tradizione araba della filosofia aristotelica, l'antico sapere alchemico, la tradizione ippocratico-galenica, la medicina islamica e aneddoti mutuati da altre tradizioni letterarie. Lo sguardo dell'autore sulle strabilianti proprietà dei minerali riflette la visione del pensiero islamico, che vede nell'ingegnosa architettura della natura una prova tangibile dell'onnipotenza divina.
Gregorio di Nissa. L'esperienza mistica e il progresso spirituale
Giuseppe Ferro Garel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il saggio si prefigge di analizzare il tema dell'evoluzione spirituale nel pensiero del Padre della Chiesa orientale, definito "il più mistico di tutti". Un profondo conoscitore di Gregorio scriveva negli anni cinquanta: "Egli ha effettivamente provato quello che ha rappresentato e trasmesso agli altri, egli possedeva la experientia in alto grado". Questo studio si pone come riferimento obbligato per la figura del grande Cappadoce.
Il profeta Muhammad. La sua vita secondo le fonti più antiche
Martin Lings
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 372
La vita di Muhammad, di Martin Lings, è diversa dalle altre apparse finora: è un'importante e autorevole biografia del Profeta, scritta da un autore occidentale per lettori occidentali. Basata su fonti arabe dell'ottavo e nono secolo, delle quali alcuni passi importanti vengono qui tradotti per la prima volta, essa deve la sua immediatezza di approccio alle parole di uomini e donne che udirono parlare Muhammad e che furono testimoni della sua vita. Martin Lings ha adottato uno stile scorrevole, che riflette e la semplicità e la grandezza della storia. Tradotto in lingue che solo in Europa spaziano dal bosniaco allo svedese, è considerato una vera pietra miliare nella letteratura storiografica/religiosa riguardante l'Islam.
S. Maria del Graal. Fondamenti simbolico sacrali di Castel del Monte
Cosmo Intini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2002
pagine: 187
Il presente saggio, dedicato al cosiddetto Castel del Monte, sito in Puglia, vicino a Bari, offre un'interpretazione simbolico-sacrale del suddetto sito di straordinaria rilevanza. Frutto di oltre 12 anni di studio, rappresenta una vera pietra miliare non solo per quanto concerne l'enigma Castel del Monte, ma più in generale nel campo della simbologia sacra. Molto ricco l'apparato iconografico. Per un pubblico di cultura medio-alta.