Il Mulino: AIDEA. Accademia italiana di economia aziendale
La corporate governance nell'esperienza nazionale e internazionale. Aspetti comparativi e profili evolutivi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 447
La corporate governance, il governo delle corporation, le imprese societarie, è materia della più stringente attualità. È intenso, in particolare, il dibattito presso gli studiosi di economia aziendale. Questo volume offre sul tema preziosi contributi di informazione e di riflessione. Muovendo dall'esperienza italiana, il lavoro è arricchito da analisi comparativa e da riferimenti e connessioni al contesto internazionale. La ricerca è tanto più significativa nel momento in cui sulle grandi imprese si concentrano, anche nell'opinione pubblica, e nello scenario della crisi economico-finanziaria con cui il mondo sta facendo i conti, apprensioni, aspettative, interrogativi. Fra gli altri, quelli delle legioni di stakeholder, dei soggetti che a vario titolo, e fra essi i risparmiatori, sono interessati agli andamenti gestionali: i risultati di pratiche in apparenza misteriose, che una tecnocrazia di amministratori sembra svolgere in un sopramondo lontano da quello dei comuni mortali, e che tuttavia possono condurre a vicende i cui effetti si allargano a macchia d'olio nel mercato, come nei casi Enron e World-com, o - a casa nostra - Cirio e Parmalat. Questo volume, indagando quelle pratiche, nei loro aspetti tradizionali e innovativi, getta opportuna luce sul funzionamento di soggetti economici che, nell'economia di un mondo oramai globale, sono di fatto attori di primo piano.
L'innovazione della governance e delle strategie delle public utilities
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 559
In seguito all'avvio dei processi di deregolamentazione il settore dei servizi pubblici sta attraversando profonde trasformazioni. Sebbene i cambiamenti avvenuti finora non possano considerarsi ancora il risultato definitivo di un progetto di assetto strutturale e gestionale completo (liberalizzazione, sviluppo della concorrenza e privatizzazione), ciò nonostante le modificazioni intervenute e i problemi emersi forniscono sufficiente materiale per cominciare a fare il punto su alcune rilevanti questioni, oltre che per avviare riflessioni e considerazioni che possono tornare utili per successivi e ulteriori interventi, anche sul piano normativo. Gli autori di questo volume affrontano i vari aspetti e le peculiarità gestionali delle imprese operanti nel settore delle public Utilities, indagando su tematiche di particolare interesse quali liberalizzazione, privatizzazione e concorrenza, corporate governance e public governance, gestione dei rapporti con l'utenza e ruolo dell'utenza nella produzione dei servizi.
Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 526
Negli ultimi anni abbiamo assistito a modifiche sostanziali negli assetti istituzionali delle imprese italiane: il tradizionale modello familiare, diffuso anche tra le aziende quotate, assieme a una forte partecipazione pubblica, coesiste con nuove forme imprenditoriali e con soggetti pronti a sostenerne lo sviluppo con interventi diretti nel capitale e nel governo. La stessa relazione tra aziende e mercati è in rapida evoluzione, con implicazioni rilevanti in termini di governance. I contributi teorici e le analisi empiriche qui raccolti forniscono spunti innovativi nella direzione di un modello di governance scientificamente rigoroso nonché idoneo a rispondere efficacemente alle esigenze aziendali per quanto concerne strutture proprietarie, governo, management e processi di creazione e distribuzione di valore. Le esigenze di andare in questa direzione sono avvertite con forza ancora maggiore in periodi, come quello attuale, caratterizzati da contesti economici e sociali fortemente critici, in relazione ai quali la riflessione teorica può svolgere un'azione utile e efficace.
L'internazionalizzazione delle imprese italiane. Contributi di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 341
Con il diffondersi dei processi di globalizzazione, l'apertura internazionale, che sino a qualche tempo fa rappresentava per le imprese una semplice opportunità di crescita, è divenuta una delle condizioni fondamentali per la loro esistenza. Obiettivo di questa raccolta di saggi, frutto di due anni di lavori nell'ambito del gruppo di studio AIDEA sulla internazionalizzazione delle imprese italiane, è quello di fare il punto sui nuovi e complessi fenomeni di crescita internazionale del Made in Italy. I processi di internazionalizzazione dell'impresa italiana vengono collocati lungo le prospettive della competitivita e della attrattività del nostro sistema imprenditoriale, mentre ampio spazio è dedicato alle scelte imprenditoriali e alla evoluzione dei sistemi di impresa, dai tradizionali distretti alle emergenti reti locali-globali e alle filiere transnazionali.
Dinamiche di sviluppo e internazionalizzazione del family business
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 566
Le aziende di famiglia hanno un peso determinante nella nostra economia: secondo indagini della Banca d'Italia, il controllo familiare sulle imprese industriali italiane con più di 50 dipendenti raggiunge il 65% dei casi e, qualora si prescinda dall'aspetto dimensionale, raggiunge anche valori intomo al 90%. Questo volume elabora un "alfabeto aziendale" per governare la gestione e l'organizzazione di tali imprese. Nella prima parte compie un'analisi del modello di capitalismo italiano in merito alla natura, consistenza, criticità dell'impresa familiare e allo stato dell'arte della ricerca sul tema. La seconda parte offre una disamina della specificità del family business italiano. Nella terza parte si studia la transizione generazionale e dei supporti societari e finanziari adottati nella prospettiva di garantire continuità alle imprese a conduzione familiare, quali ad esempio trust, fondi di private equity e servizi bancali dì family office. La quarta e ultima parte offre infine un'analisi del ruolo delle imprese familiari in un contesto di globalizzazione.
Finanza e industria in Italia. Ripensare la «corporate governance» e i rapporti tra banche, imprese e risparmiatori per lo sviluppo della competitività
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 555
Il volume evidenzia e analizza le criticità che caratterizzano l'attuale rapporto tra finanza e industria in Italia, presentando specifiche proposte di economisti aziendali italiani. Si auspica, in particolare, uno sviluppo delle funzioni di banca e finanza come "infrastruttura" a servizio della comunità nazionale, da cui può derivare un più efficace sostegno ai percorsi di crescita delle imprese industriali e di servizi, anche in funzione della crescente internazionalizzazione delle loro attività. Tale sviluppo da un lato necessita di azioni orientate al miglioramento della normativa sulla "corporate governance"; dall'altro implica una ulteriore qualificazione delle dinamiche di "lending" nel rapporto tra banca e impresa, con riferimento particolare alle possibilità di accesso alle diverse forme di "private" e "public equity" da parte delle aziende.