Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: AIDEA. Accademia italiana di economia aziendale

Real estate. Tendenze evolutive del settore

Real estate. Tendenze evolutive del settore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 382

In questo volume è affrontato un tema centrale nell'economia italiana, ma ancora poco studiato e analizzato: le attività economiche correntemente attribuite al settore immobiliare (o Real Estate Business), che attualmente costituiscono un'area significativa d'investimento e occupazione. Divenute ormai un comparto intersettoriale di mercato, includono industria, servizi e modalità d'utilizzo del territorio e degli spazi urbani assai differenti da quelli conosciuti nel passato. Dal punto di vista dell'industria, il comparto comprende le costruzioni di edifici, le opere di ingegneria civile nonché un ampio raggio di lavori e manifatture specializzate. Dal punto di vista dell'offerta di servizi conta invece un numero in crescita di altre attività immobiliari, vale a dire attività di compravendita di beni immobili effettuata su beni propri, locazione e gestione di immobili di proprietà, operazioni per conto terzi. Infine, in tale area vasta dell'immobiliare, un ruolo sempre più importante assume il consumatore, considerato sia come soggetto di domanda di costruzioni, sia come soggetto di domanda di servizi, a cominciare da quelli di intermediazione immobiliare che riguardano la compravendita di abitazioni. Nell'evolversi del rapporto, ormai interconnesso e talvolta integrato, tra offerta industriale e offerta di servizi immobiliari, emergono promettenti occasioni di investimento e - differentemente dal passato - anche di occupazione molto qualificata.
29,00

Il ruolo dell'azienda nell'economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita?

Il ruolo dell'azienda nell'economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita?

DI CAGNO INVERNIZI

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 434

In un momento di intenso cambiamento per il sistema delle imprese e per la ricerca scientifica ad esso dedicata, il volume offre una panoramica sulle problematiche rilevanti e sui metodi di ricerca che qualificano gli studi di economia aziendale. Il tratto più evidente è la crescente apertura internazionale della ricerca aziendale italiana. I temi affrontati vanno dall'"accounting" e "financial reporting" alla crescita dimensionale e alle applicazioni del management in campi specifici (settore pubblico, sanità, organizzazioni umanitarie). I saggi raccolti nel volume sono una selezione di lavori presentati al Convegno del bicentenario AIDEA (1813-2013) sul tema "Il ruolo dell'azienda nell'economia. Esiste un modello aziendale orientato alla crescita?", tenutosi a Lecce nel settembre 2013.
32,00

Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni

Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 518

Oggetto di analisi di questo volume è il settore turistico, che a livello nazionale contribuisce alla formazione del PIL con una percentuale che oscilla intorno al 10% ma che, tuttavia, non è sufficientemente studiato. Vengono così coniugati i concetti di sostenibilità, management e competitività di una destinazione turistica, partendo dal presupposto che lo sviluppo turistico sostenibile richiama la necessità di una governance partecipata delle risorse ambientali, sociali, economiche e imprenditoriali. Tale governance deve perseguire il bilanciamento nel medio-lungo termine dell'utilizzo e della conservazione delle risorse naturali e ambientali che definiscono l'offerta di una destinazione e la gestione dei flussi turistici. La presenza di interessi sia pubblici che privati implica l'assunzione di un modello decisionale multistakeholder, in cui obiettivi e strategie dei diversi attori devono portare a scelte condivise attraverso processi negoziali. Il management delle destinazioni turistiche in un'ottica di sostenibilità richiede la considerazione congiunta della prospettiva imprenditoriale e di quella territoriale e la conseguente necessità di ridefinire il concetto di competitività in termini sia privati che pubblici.
34,00

Management senza confini. Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti

Management senza confini. Gli studi di management: tradizione e paradigmi emergenti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 316

Fornire nuove chiavi di lettura in materia di management, creando una sintesi tra gli approcci tradizionali e le prospettive emergenti della direzione d'azienda, è l'obiettivo di questo volume, che raccoglie una selezione degli atti del XXXV Convegno AIDEA "Management senza confini. Gli studi di management. Tradizione e paradigmi emergenti", tenutosi a Salerno nell'ottobre del 2012. I diversi aspetti affrontati sono rilevanti per individuare gli sviluppi della gestione aziendale in periodi di crisi e di grandi trasformazioni: strategie d'internazionalizzazione, innovazione tecnologica, cambiamento organizzativo, prevenzione e controllo delle crisi aziendali, amministrazione delle risorse umane, con riferimento sia alle aziende private che alle organizzazioni pubbliche. Tutti questi temi congiungono armonicamente l'impostazione classica con i paradigmi evolutivi del management, fornendo utili spunti per alimentare il dibattito accademico, stimolandone gli sviluppi futuri.
24,00

Spirito imprenditoriale e formazione d'impresa. I risultati di un'indagine empirica nazionale

Spirito imprenditoriale e formazione d'impresa. I risultati di un'indagine empirica nazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 372

Questo volume raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca del Gruppo di Attenzione e di Studio (GSA) dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale sul tema "Creazione d'impresa e spirito imprenditoriale". Obiettivo del lavoro è stato studiare gli elementi che incidono sulla propensione imprenditoriale dei giovani. Il progetto di ricerca ad oggi ha coinvolto dieci università: Politecnica delle Marche, Bergamo, Catania, Genova, Milano-Bicocca, Napoli "Parthenope", Seconda Università di Napoli, Padova, Palermo e Roma "Tor Vergata". La gestione operativa della ricerca è avvenuta sotto la guida della professoressa Giovanna Dossena, direttrice del Centro di Ricerca Entre-preneurial Laboratory (Università di Bergamo). Il volume raccoglie e rielabora i risultati a livello nazionale e per ogni singola unità operativa. La forma è volutamente descrittiva, con il fine di offrire al lettore una chiara chiave di lettura della situazione italiana in tema di propensione imprenditoriale dei giovani. L'impostazione del volume consentirà al lettore di confrontare i risultati dell'analisi in diversi contesti e di avere al contempo una rappresentazione analitica dello status quo nel nostro Paese.
28,00

Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi

Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 639

I "servizi": quell'attività economica, il settore terziario, che si sostanzia nella produzione e fornitura di beni immateriali alle imprese, alle famiglie, alle persone; e che conosce uno sviluppo parallelo al progresso scientifico e tecnologico della società. Dal terziario tradizionale, i servizi della pubblica amministrazione, il commercio, i servizi alle persone; al terziario moderno, i servizi assicurativi, bancari, finanziari, culturali, dei trasporti; al terziario avanzato, il c.d. "quaternario", che comprende i servizi informativi, di consulenza, e prestazioni sempre più sofisticate e complesse, e sempre più vitali per le aziende. Tanto più oggi, con l'accentuarsi della competizione da parte dei paesi emergenti, la progressiva dematerializzazione dei fattori produttivi maggiormente strategici, la centralità del capitale umano nei processi di creazione del valore, l'allargamento dei perimetri aziendali. La crisi in atto richiede, anche e soprattutto nel mondo dei servizi, uno sforzo di creatività e di innovazione: doni, questi, connaturali allo spirito italiano. Su questi temi, sul ruolo cruciale che rivestono e rivestiranno i servizi per le aziende, e le aziende di servizi, si è incentrato il Convegno AIDEA 2011, dalle cui ampie discussioni e acquisizioni origina questo volume.
44,00

Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L'evoluzione dei rapporti azienda-società

Tendenze nuove negli studi economico-aziendali. L'evoluzione dei rapporti azienda-società

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 606

Il mondo contemporaneo sta attraversando il suo periodo più complesso in termini di sfide, incertezze e impatto tecnologico, politico, sociale ed esistenziale. I modelli sociali ed economici non sono più adeguati alle nuove emergenze sociali, all'incalzare della tecnologia, alle nuove geografie del lavoro, alle crescenti complessità. L'impatto dell'innovazione tecnologica è particolarmente dirompente nel business e con un ritmo frenetico e rivoluzionario definisce e ridefinisce settori, processi produttivi, filiere e cluster, modelli di consumo. Il carattere «disruptive», «smart» e «open» dei percorsi innovativi nelle aziende sta portando a obsolescenza i processi decisionali tradizionali, rendendo necessaria una verifica sostanziale sulla permanenza o meno delle logiche tradizionali in contesti caratterizzati da non predittività e da comprensione parziale delle cose. Occorrono nuovi approcci e modelli cognitivi e operativi che capovolgano completamente gli attuali orientamenti e consentano alle aziende non tanto di sopravvivere in contesti così complessi e incerti, quanto, piuttosto, di trarre vantaggio e prosperare in condizioni di dinamicità e volatilità. Con questo volume, la comunità scientifica aziendale italiana intende dare un contributo per rendersi interprete del cambiamento e per diventare fonte di stimolo creativo nell'indirizzare le nuove generazioni di studiosi verso percorsi integrati di conoscenza e di azione.
41,00

Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali

Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 470

Con il convegno 2015, tenutosi presso l'Università cattolica di Piacenza, AIDEA è entrata nel suo terzo secolo di vita. Vi è entrata affrontando un tema che può essere considerato un ritorno alle origini ("back to basic", come dicono gli inglesi) per proiettarsi nel futuro. Infatti l'economia aziendale è quel ramo dell'economia rappresentato da conoscenze, competenze, capacità che consentono alle aziende di ogni tipo, pubbliche e private, di piccole e grandi dimensioni, di generare sviluppo tramite la competizione per il miglioramento garantendo condizioni di sostenibilità economica, ambientale, sociale nel lungo periodo. Queste tre dimensioni sono state analizzate e discusse sotto diverse prospettive dettate dai circa 140 paper presentati in oltre 40 sessioni. Un approfondimento che è stato ulteriormente arricchito nelle tre sessioni plenarie, nelle quali si è realizzato un confronto tra accademici e rappresentanti del mondo delle imprese e delle amministrazioni pubbliche. Inoltre, è stata molto produttiva la discussione del posizionamento attuale e delle linee di evoluzione della disciplina, attenta a recepire in termini non subalterni i contributi provenienti dalla cultura di management nordamericana che negli ultimi decenni si è diffusa in tutto il mondo. Data la ricchezza dei contributi e la vivacità della partecipazione, non è stato facile per i curatori di questo volume selezionare un numero limitato di paper rappresentativi delle nove aree tematiche e di quella dedicata ai dottorandi di ricerca ("emerging scholar colloquium"). Su questo difficile compito si sono cimentati Elio Borgonovi, presidente del comitato scientifico del convegno, Anna Maria Fellegara, che ha presieduto il comitato organizzativo, e Gaetano Aiello, membro del consiglio Direttivo AIDEA e referente del convegno.
35,00

Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale

Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 888

Questo ricco volume nasce dal lavoro che ha visto coinvolti, per oltre un biennio, in un gruppo di ricerca AIDEA, più di quaranta autori di venti università italiane. Il lavoro indaga da molteplici prospettive teoriche e metodologiche i rapporti complessi di generazione della creatività nei suoi esiti di innovazione e nell'impatto con la dimensione territoriale. L'indagine poggia sul presupposto condiviso della necessità di superare quella visione che concepiva le idee come "figlie di una popolazione di altre idee connesse o collegate fra di loro" attraverso il lavoro di singoli individui. Una visione ritenuta parziale nella misura in cui trascura la forza generativa dei territori e comunque i contesti complessi - "contenitori di gruppo", organizzativi di network o settoriali e il loro impatto territoriale - che si configurano in certo modo come ecosistemi creatori di alberi integrati di idee. Un lavoro di ricerca articolato - dallo studio di modelli all'indagine di esperienze e case history, all'analisi di policies - che configura un volume che nel suo insieme rappresenta sia uno strumento di sistematizzazione concettuale e di approfondimento analitico che un contributo di ricerca sui contesti concreti che favoriscono l'emersione di risorse creative, individuali, collettive ed ecosistemiche.
59,00

Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali

Collaborare e competere per un mercato responsabile e solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative, imprese sociali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 756

Può esistere, e quali caratteristiche deve avere, un sistema economico responsabile e solidale nei confronti di un numero sempre più elevato di persone e di paesi? E quali sono i principali attori di un simile sistema? Nato dal XXXIII Convegno AIDEA - 2010, Università Bocconi - il volume affronta queste domande, di drammatico interesse dal momento in cui la crisi economico-finanziaria mondiale ha smascherato la debolezza delle teorie e politiche che postulano uno sviluppo basato sull'autoregolazione dei mercati. Di fatto, la globalizzazione ha generato un aumento della ricchezza complessiva, ma al tempo stesso una sua concentrazione: paesi tradizionalmente ricchi si impoveriscono rispetto a paesi in rapida crescita; tanti paesi restano confinati alla povertà. E analoga forbice si riproduce all'interno delle singole società. Una necessaria inversione di tendenza - con l'obiettivo di favorire un ordinato sviluppo della società e dell'economia - esige un più efficace ruolo di regolazione e controllo delle istituzioni pubbliche, una più efficiente erogazione di servizi a persone, famiglie, imprese, la valorizzazione del contributo delle istituzioni non profit, delle imprese cooperative e mutualistiche, delle imprese sociali. E che si promuovano forme di collaborazione pubblico-privato in grado di generare e distribuire ricchezza non solo economica, di diffonderla, di favorire più elevati livelli di solidarietà.
51,00

Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. Volume 1

Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 406

L'attuale contesto economico ipercompetitivo si caratterizza per una crescente rilevanza strategica delle risorse immateriali. Nel tempo, queste ultime si sono evolute da risorse "needed to win" a risorse "needed to play", cioè fonti della competitività e dell'adattabilità aziendale e, quindi, elementi sempre più essenziali per la sopravvivenza dell'azienda stessa. Tale fenomeno ha interessato non solo le imprese industriali ma anche, con manifestazioni peculiari, le aziende di servizi, le aziende pubbliche e gli intermediari finanziari. Sulla scia di tale evoluzione, negli ultimi anni la dottrina, la prassi aziendale e gli organi di governo nazionali e sovranazionali hanno riservato una crescente attenzione al tema degli "intangibles". I contributi scientifici contenuti in questo volume mirano ad approfondire i profili di gestione delle risorse immateriali aziendali proponendo analisi teoriche ed empiriche utili a rappresentare lo stato dell'arte sulla materia, a suggerire best-practice di gestione e ad offrire spunti di riflessione innovativi. In questo modo si intende contribuire al progresso della ricerca scientifica e sensibilizzare gli operatori economici e governativi sull'importanza della corretta gestione delle risorse in parola. Ciò nell'ottica del mantenimento e della crescita del vantaggio competitivo e, quindi, per sostenere il processo di creazione di valore nel tempo.
29,00

Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. Volume 2

Le risorse immateriali nell'economia delle aziende. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 404

L'evoluzione del ruolo delle risorse immateriali nell'economia d'azienda ha comportato, di riflesso, un'evoluzione degli studi sulle determinazioni quantitative d'azienda, intendendo con ciò le attività di classificazione, misurazione e valutazione dei fenomeni economici. Tali attività sono infatti propedeutiche alla rappresentazione degli "intangibles" aziendali e, quindi, utili a rendere "visibile" un patrimonio spesso rilevante e tipicamente "assente" nei modelli di reporting tradizionale. Dagli anni Novanta si è avviato un ampio dibattito internazionale volto alla definizione di nuovi meto e strumenti di reporting interno e di disclosure aziendale, sia obbligatoria che volontaria. I lavori presentati in questo volume analizzano, sia teoricamente che empiricamente, come i sistemi di controllo, di misurazione della performance, di valutazione finanziaria e di reporting aziendale possano proficuamente ampliare i propri confini. Ciò al fine di includere gli "intangibles" e, quindi, favorire una loro gestione più consapevole e supportare il processo di diffusione del valore. Così facendo si intende, da un lato, contribuire al dibattito scientifico sulle specificità della misurazione e valutazione degli "intangibles" e, dall'altro, offrire alla prassi aziendale e ai policy maker spunti utili ad individuare best-practice e ad emanare linee guida per una più efficace comunicazione economico-finanziari.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.