Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Leopoldo Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 509

Leopoldo Elia fu senatore della Repubblica dal 1987 al 1992, deputato dal 1994 al 1996 e ancora senatore dal 1996 al 2001. Questo volume raccoglie i principali discorsi che tenne nelle due Camere e richiama, in un'appendice tematica, tutti gli interventi che vi fece su molteplici aspetti della politica e delle istituzioni. Da questi atti emerge un impegno parlamentare a tutto campo e un nitido esercizio di «politica della Costituzione». Essi testimoniano infatti come la lezione di un innovatore della scienza costituzionalistica italiana si traducesse coerentemente nella pratica quotidiana del «vissuto» del Parlamento e, in modo esemplare, si verificasse e si completasse in esso.
35,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Giglia Tedesco Tatò

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 455

Il volume raccoglie i principali discorsi pronunciati da Giglia Tedesco al Senato tra il 1968 e il 1994. Giglia Tedesco militò nei primi anni del dopoguerra nel movimento dei cattolici comunisti, dove strinse importanti legami con altri futuri dirigenti del Pci di Berlinguer (Franco e Marisa Rodano, Luciano Barca, Antonio Tato, che divenne poi suo marito). Lasciò presto l'impiego presso il ministero del Tesoro per dedicarsi all'attività politica, come dirigente dell'Unione donne italiane, della Lega nazionale della cooperative e del Pci. Nelle sette legislature durante le quali fu senatrice, lavorò a lungo in commissione Giustizia, dove ebbe modo di contribuire da protagonista alle importanti riforme varate in quel periodo storico: l'introduzione del divorzio, la riforma del diritto di famiglia, le leggi sull'adozione, sull'interruzione della gravidanza, sull'ordinamento penitenziario, sulla violenza sessuale. Innovazioni normative fondamentali, rese urgenti dall'esigenza di adeguare il nostro ordinamento ai profondi mutamenti che in quegli anni stavano cambiando tumultuosamente mentalità, tradizioni e costumi della società italiana. Come vicepresidente del Senato e del gruppo parlamentare e come esponente di primo piano del Partito comunista ebbe modo di occuparsi anche delle altre grandi questioni del suo tempo, dalla politica estera alle riforme istituzionali, sempre con una particolare attenzione agli aspetti riguardanti i diritti delle donne nella società, nella famiglia e nel lavoro. Con un saggio di Esther Basile.
34,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Claudio Napoleoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 450

Sono qui raccolti i discorsi parlamentari di Claudio Napoleoni (L'Aquila, 5 marzo 1924 - Adorno Micca, Vercelli, 31 luglio 1988). Ricercatore della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) dal 1953 al 1968, Napoleoni divenne professore ordinario all'Università di Napoli nel 1968. Successivamente, si trasferì a Torino, dove entrò in contatto con Felice Balbo e Mario Motta, che provenivano dal Partito della sinistra cristiana, e dovette a loro la sua conversione al cattolicesimo. Con Franco Rodano nel 1962 fondò la "Rivista trimestrale", che tanta importanza avrebbe rivestito nell'elaborazione della politica berlingueriana. Nel 1976 fu eletto alla Camera dei Deputati, dove aderì al gruppo della Sinistra indipendente. Nel 1979 fu eletto al Senato e abbandonò l'insegnamento per impegnarsi soltanto nell'attività parlamentare. Come economista, in Parlamento intervenne principalmente in sede di discussione del bilancio dello Stato. Tra le sue opere si ricordano la direzione e la curatela del "Dizionario di economia politica" (1956), "Il pensiero economico del Novecento" (1963), "L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo" (1965), "Smith, Ricardo e Marx. Considerazioni sulla storia del pensiero contemporaneo" (1970).
32,00

Adele Bei. Discorsi parlamentari

Adele Bei. Discorsi parlamentari

BEI

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il volume riproduce integralmente i discorsi pronunciati da Adele Bei all'Assemblea costituente, al Senato e alla Camera dal 1947 al 1962. Proveniente da una famiglia di contadini marchigiani di tradizioni socialiste, aveva cominciato a lavorare a dodici anni come salariata agricola e a diciannove, nel 1923, era espatriata per fuggire le persecuzioni del regime fascista. Durante l'esilio aveva intensificato il proprio impegno politico e era tornata a più riprese in Italia sotto falsa identità, per cercare di riorganizzare l'attività dei gruppi comunisti clandestini. Arrestata nel 1933, durante una di queste missioni, condannata dal Tribunale speciale a diciotto anni di reclusione, ne aveva scontati sette in carcere e due al confino sull'isola di Ventotene. Liberata dopo la caduta di Mussolini, aveva partecipato alla Resistenza romana, organizzando l'attività delle donne nella lotta di Liberazione. Eletta in quanto simbolo forte della lotta antifascista, portò nelle aule parlamentari le tematiche e la concretezza che avevano caratterizzato la sua straordinaria biografia politica. Il saggio introduttivo di Nadia Ciani ricostruisce puntualmente il percorso politico di Adele Bei, senza trascurare gli aspetti più significativi della sua vicenda umana.
25,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Gianfranco Miglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 310

Il volume raccoglie gli interventi di Gianfranco Miglio, in Senato e in occasione delle rare sedute comuni dei due rami del Parlamento, nonché i discorsi pronunciati quale referente del comitato "forma di governo" all'interno della Commissione riforme istituzionali che ha operato fra il 1992 e il 1993, sotto la presidenza dell'on. Ciriaco de Mita e, dopo le sue dimissioni, dell'on. Nilde Iotti. Politologo e costituzionalista di respiro internazionale, studioso di Max Weber e artefice della riscoperta del pensiero giuridico di Carl Schmitt, al termine della carriera universitaria Miglio ha inteso offrire un contributo di riflessione, di progettualità e anche d'iniziativa politica nella direzione delle riforme costituzionali che, da diversi anni, sono al vertice dell'agenda politica. Emerge da queste pagine, oltre alle qualità oratorie e alla profondità dell'analisi, il gusto della provocazione e del sarcasmo, che rende la lettura di questi discorsi, testimonianza di una riflessione teorica particolarmente originale nel contesto politico italiano.
25,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Francesco A. De Cataldo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 556

Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Francesco A. De Cataldo, noto come Franco, nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama, selezionati e presentati da Giorgio Spangher. Brillante avvocato penalista De Cataldo esercitò a lungo la professione forense a Bari e a Roma, dove, nello studio del professor Augenti seguì i processi Fenaroli e Bebawi. Dirigente della gioventù liberale di Bari, consigliere comunale a Roma fu eletto alla Camera dei deputati nelle liste del partito radicale nella VII e VIII legislatura, dal 1978 al 1983, e rivestì anche la carica di segretario nell'Ufficio di Presidenza. Le elezioni del 26 giugno 1983 lo videro eletto come indipendente nelle liste del partito socialista italiano al Senato della Repubblica, dove restò fino al 1987, segretario nel Consiglio di Presidenza. Il parlamentare, che era anche avvocato, affrontò nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama alcuni temi allora particolarmente dibattuti e cari al partito radicale come la lotta al terrorismo, la riforma delle Istituzioni, i problemi della giustizia, la questione morale e la questione meridionale.
39,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Carlo Sforza

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 545

Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Carlo Sforza, senatore e ministro degli esteri, nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama, con un saggio introduttivo di Ennio Di Nolfo. Diplomatico e uomo politico, Sforza svolse nel primo dopoguerra un ruolo importante nella politica estera, in particolare, nella definizione dei rapporti con la Jugoslavia, fino alla firma del trattato di Rapallo. Presidente della Consulta, membro dell'Assemblea costituente, senatore e ministro degli esteri, nei primi anni della Repubblica, contribuì al consolidamento della linea europeista, sostenendo l'adesione al Piano Marshall, al Consiglio d'Europa e al Patto Atlantico. Il cd rom contiene tutti i discorsi pronunciati da Sforza.
38,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Leo Valiani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 305

Il volume raccoglie tutti gli interventi pronunciati da Leo Valiani alla Consulta nazionale e all'Assemblea costituente dal 1946 al 1947, e successivamente al Senato della Repubblica, dal 1980 al 1985. Membro della Consulta nazionale, Leo Valiani fu poi eletto deputato nell'Assemblea costituente, ove sostenne le battaglie del Partito d'Azione, di cui era stato segretario durante la Resistenza. In particolare, si fece sostenitore del presidenzialismo e di una politica di ricostruzione economica improntata alla giustizia sociale. Nel 1948 abbandonò la politica attiva per dedicarsi alle attività di storico e di giornalista; fu editorialista del "Corriere della Sera" dal 1970 alla scomparsa. Nel 1980 venne nominato senatore a vita.
19,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Gerardo Chiaromonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 584

Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Gerardo Chiaromonte come deputato, nell'Aula di Montecitorio, e come senatore, nell'Aula di Palazzo Madama, con un saggio introduttivo della senatrice Giglia Tedesco Tatò, già vicepresidente del Senato della Repubblica. Il CD-Rom, che accompagna il volume, comprende tutti gli interventi in Assemblea e in Commissione, in entrambi i rami del Parlamento, nonché l'attività di Chiaromonte come presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari. Le schede sulla composizione dei Governi, degli Uffici di Presidenza, l'indice cronologico, sono di ausilio al lettore per una migliore lettura dei testi.
40,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Giosuè Carducci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 190

Il volume raccoglie i discorsi pronunciati da Giosue Carducci nell'Aula di Palazzo Madama, introdotti da un saggio di Roberto Balzani. Carducci fu nominato senatore il 4 dicembre 1890, all'età di 55 anni, insieme con 73 nuovi senatori, per aver illustrato la Patria con "servizi o meriti eminenti" e per essere stato componente effettivo del Consiglio superiore della pubblica istruzione per sette anni. I discorsi, pronunciati in un arco temporale breve, dal 1892 al 1899, mettono in luce Carducci politico, dimensione poco nota e trascurata dalla letteratura disponibile sul poeta. A questo aspetto dà risalto, tra l'altro, il saggio introduttivo di Roberto Balzani, che illustra il contesto nel quale si inserisce la nomina a senatore del Vate.
15,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Alfredo Rocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 709

Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Alfredo Rocco, deputato e ministro della giustizia e degli affari di culto dal 1925 al 1932, nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama, con un saggio introduttivo di Giuliano Vassalli. Rocco, giurista e uomo politico, contribuì in modo decisivo a delineare l'architettura istituzionale dello Stato fascista, con l'elaborazione delle leggi fondamentali del regime, dalla facoltà dell'Esecutivo di emanare norme giuridiche alla riforma generale dei codici. Nel CD-Rom, allegato al volume, è ricostruita nella sua interezza l'attività parlamentare svolta da Rocco nelle Assemblee, negli Uffici e nelle Commissioni di entrambi i rami del Parlamento.
42,00

Discorsi parlamentari

Discorsi parlamentari

Giovanni Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 377

Il volume raccoglie i discorsi pronunciati da Giovanni Gentile, alla Camera dei deputati e al Senato del Regno, tra il 1922 e il 1930, introdotti da un saggio di Francesco Perfetti e corredati di note. Gentile intervenne in Parlamento in qualità di ministro della Pubblica istruzione dal 26 novembre 1922 al 27 giugno 1924 e, senatore, nell'Aula di Palazzo Madama, dal 5 febbraio 1925 al 12 aprile 1930. Nella duplice veste di filosofo e politico, Gentile si occupò quasi esclusivamente dei problemi della scuola e della riforma degli studi, considerando l'educazione dei giovani un obiettivo prioritario dello Stato educatore.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.