Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Ric. Storia

Questioning the european identity/ies. Deconstructing old stereotypes and envisionig new models of representation

Questioning the european identity/ies. Deconstructing old stereotypes and envisionig new models of representation

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 244

II volume - nel quadro della serie SENT, il Network of European Studies promosso dall'Unione europea e composto da studiosi provenienti da oltre venti Università d'Europa - si interroga sul significato dell'identità europea come discorso culturale, prodotto dall'interazione di linguaggi plurimi che continuamente ri-significano i rapporti e le relazioni di potere fra le tante identità che popolano la comunità europea così come con quelle che invece si trovano ai margini di essa. Sono fra gli oggetti della ricerca - del tutto interdisciplinare - le rappresentazioni dell'Europa nella letteratura, nell'arte, nel cinema e nei media; le letterature "dal margine": locale vs. nazionale, nazionale vs. transnazionale; la costruzione delle identità nazionali e la memoria culturale in un contesto europeo; l'idea di comunità, di identità religiosa, nazionale, transnazionale e post-nazionale; la decostruzione e la permanente ri-significazione degli stereotipi. Facendo dialogare tra loro storici della cultura e delle idee, letterati, antropologi, giuristi, linguisti ed economisti, il volume mette in luce la permeabilità dell'Europa come idea, comunità e spazio delimitato da confini permanenti, nelle sue rappresentazioni culturali, nelle sue scelte politiche, economiche e religiose, e soprattutto nelle relazioni che via via si stabiliscono tra le diverse realtà sociali, culturali, politiche e religiose che la popolano.
18,00

L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998)

L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998)

Laura Scichilone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 292

La questione ecologica è oggi al centro di interessi mondiali e l'Unione europea costituisce uno dei principali attori internazionali coinvolti nella governance di problemi che si intrecciano sul piano politico, economico e sociale. Il volume indaga le origini e l'evoluzione della politica ambientale comunitaria, proponendo una ricostruzione storica inedita e un'analisi del percorso della Comunità/Unione europea in questo settore. Tale politica costituisce un ambito in cui è stata raggiunta una significativa integrazione fra gli Stati membri, testimoniata dall'importanza della legislazione ambientale comunitaria recepita dalle legislazioni nazionali e dalla sua influenza sulla vita e sulle attività dei cittadini europei. L'analisi si incentra sul dibattito all'interno delle istituzioni europee, sulle dinamiche comunitarie che hanno caratterizzato la nascita della nuova politica e le sue trasformazioni, nonché sulla partecipazione della CEE/UE ai consessi internazionali sull'ambiente a cominciare dall'ONU. Lo sviluppo sostenibile rappresenta un "punto di arrivo" ma al tempo stesso un "punto di partenza" che pone l'UE, con la sua esperienza nella gestione transnazionale delle problematiche ambientali, in un ruolo di rilievo di fronte ai problemi ecologici su scala mondiale e all'interrogativo sulle potenzialità della sua azione, sintetizzata nell'espressione "diplomazia verde".
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.