Il Mulino: La nuova scienza
Storia della lingua letteraria russa. Dall'antica Rus' a Puskin
Boris A. Uspenskij
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 296
Storia della lingua letteraria russa dalle origini a Puskin, intesa non come storia della lingua di comunicazione quotidiana, ma come ricostruzione della storia della norma linguistica. La definizione di norma è ritardata in Russia dal ruolo svolto da un'altra lingua: lo slavo ecclesiastico che ha assolto a lungo le funzioni di unica lingua letteraria e del culto. Problema cruciale affrontato dal libro è pertanto l'interazione tra questi due poli e la ricostruzione della sua evoluzione dall'iniziale rapporto gerarchico, che assegnava allo slavo ecclesistico funzioni di cultura e al russo funzioni pratiche, a una situazione di bilinguismo fino alla fusione finale di una nuova lingua letteraria nazionale con l'opera di Puskin nell'Ottocento.
Teoria dell'oligopolio
Michele Polo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 400
Nei primi cinque capitoli l'autore affronta il problema della ricerca delle condizioni di convivenza delle imprese che operano in mercati oligopolistici. L'autore si riallaccia ai principali modelli economici formulati dai grandi economisti del passato che hanno aperto la strada a questo filone di ricerca, reinterpretandoli sulla base dei più recenti sviluppi teorici e analitici. Negli ultimi tre capitoli viene esaminato il caso in cui una delle imprese goda di un vantaggio sulle altre e riesca a conquistare una posizione dominante; vengono altresì analizzati i modi in cui tale posizione di leadership possa venire erosa dalle strategie delle altre imprese presenti.
L'appalto di opere pubbliche. Norme interne e disciplina comunitaria
Franco Mastragostino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 212
Il progressivo deterioramento della situazione politica, economica e sociale del nostro paese, connesso con il fenomeno delle tangenti, ha imposto un profondo processo di revisione, attualmente in corso, della legislazione sugli appalti di opere pubbliche. Questo volume esamina la normativa CEE e le misure di trasparenza in essa contemplate, nella prospettiva di tale processo di revisione. Uno strumento che, grazie ad un approccio comparato che fa riferimento alle esperienze di altri paesi CEE, come Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, offre un'informazione sugli aspetti giuridici di questa complessa e scottante materia.
La giustizia civile negli Stati Uniti
Michele Taruffo, Geoffrey C. Hazard
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 280
Il volume è formato da undici brevi capitoli. Il primo è volto alla comprensione degli avvenimenti storici che hanno contribuito alla creazione del sistema giudiziario americano e alla formazione dello Stato nelle sue varie articolazioni. Nei capitoli successivi gli autori analizzano poi la struttura dei vari organi giudiziari, con particolare riferimento alla giuria e al ruolo incisivo dell'avvocato. Si prosegue poi con uno studio analitico delle varie fasi del processo civile. Il volume si conclude con un capitolo dedicato alle nuove tendenze della giustizia civile basate sul tentativo di eliminare le inevitabili distorsioni che sono purtroppo il "male" di tutti gli odierni ordinamenti giudiziari.
Sociologia della disoccupazione
Enrico Pugliese
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 240
Una prima parte del volume ripercorre la storia del concetto di disoccupazione, dalla rivoluzione industriale ad oggi, e presenta il fenomeno nelle sue principali connotazioni socio-economiche. Seguono un capitolo dedicato alle dimensioni e alla qualità della disoccupazione in Europa, un altro incentrato sul modello della disoccupazione in Italia e uno sull'internazionalizzazione del mercato del lavoro e la segmentazione della disoccupazione, che analizza, tra l'altro, il ruolo dell'immigrazione come offerta illimitata di lavoro.
Valutare l'ambiente. Costi e benefici nella politica ambientale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 286
Il volume si apre con un'introduzione di Barde e Pearce che mette a fuoco l'argomento nei suoi termini generali. Seguono sei capitoli che descrivono esperienze svolte o in corso in Germania, Italia, Olanda, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti. Ogni capitolo inquadra il problema della valutazione economica delle politiche ambientali nella situazione legislativa e normativa del singolo paese, descrive alcune applicazioni, propone critiche e nuove prospettive di ricerca in questo campo.