Il Mulino: Manuali. Storia
Roma antica. Storia e documenti
Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio, Lorenzo Calvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 391
Il manuale esamina con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d'Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ampio apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e una versione online. Questa edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie.
Storia sociale dell'antica Roma
Géza Alföldy
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 299
Come era organizzata, e come appare oggi ai nostri occhi la struttura sociale di Roma antica nel lungo millennio della sua storia? Dall'età arcaica alla fine dell'"imperium", Alföldy traccia una utile e chiara sintesi, facendo scorrere sotto i nostri occhi in un sapiente montaggio i fotogrammi di una società quanto mai stratificata, nella quale i mutamenti furono di così lungo periodo da risultare quasi impercettibili. In definitiva la storia romana, nonostante i cambiamenti occorsi in un arco di tempo plurisecolare, si è rivelata essere la storia di un unico tipo di società, che per i criteri delle sue divisioni interne, per la struttura degli strati sociali e delle loro relazioni si distinse nettamente non soltanto rispetto ad una società moderna, ma anche rispetto ad ogni altra società preindustriale e ad ogni altra società "antica".
Manuale di storia greca
Cinzia Bearzot
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 348
Questo manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti politici (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) con una particolare attenzione per la storia delle relazioni internazionali e per la difficile ricerca di un equilibrio panellenico. Una scelta, questa, che trova giustificazione del resto nell'impostazione delle fonti antiche.
Mezzo secolo di economia italiana 1945-2008
Francesca Fauri, Patrizia Battilani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 306
L'Italia ha mai concluso il suo inseguimento nei confronti dei paesi più avanzati? Quali fattori hanno consentito la grande crescita degli anni Cinquanta e Sessanta? Come spiegare il pericoloso rallentamento degli ultimi venti anni? Il libro ripercorre le vicende dell'economia italiana dal 1945 ai giorni nostri, inserendole nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea. La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l'instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e del Duemila vengono analizzati sulla base delle specializzazioni settoriali, della competitività sui mercati internazionali, delle politiche monetarie, del sistema di welfare. Emerge il quadro di un paese che, se ha saputo utilizzare gli stimoli provenienti dall'esterno per sostenere crescita economica e modernizzazione, affermandosi a livello internazionale nei settori della meccanica e del made in Italy, raramente ha manifestato propensione all'innovazione o ha anticipato i cambiamenti.
Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica
Mario Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 260
La papirologia è la scienza che decifra e studia i testi greci e latini pervenuti su papiro, su legno, su frammenti di ceramica e, in senso più lato, su pergamena. In un arco cronologico che va dal IV secolo a.C. al XI secolo d.C., tale disciplina interpreta sia i testi di carattere documentario sia letterario prevalentemente, anche se non solo, provenienti dall'Egitto. Questo manuale offre uno sguardo complessivo e aggiornato sulle tematiche e sui problemi della ricerca papirologica, tracciando un quadro che dall'analisi dei supporti scrittori dell'antichità, dei rinvenimenti papiracei, dell'interpretazione del testi, del concreto lavoro del papirologo giunge fino alle più recenti scoperte e metodologie di studio.
Manuale di storia greca
Cinzia Bearzot
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 298
Questo manuale, che intende proporsi prima di tutto come uno strumento didattico, ambisce a fornire un quadro per quanto possibile chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) e adotta un taglio impostato sulla storia delle relazioni internazionali e sulla difficile ricerca di un equilibrio panellenico. Una scelta, questa, che trova giustificazione nell'interesse che a tali avvenimenti riservano le fonti antiche, alla cui voce si è cercato di lasciare un conveniente spazio nell'esposizione.

