Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Rohr Vio

Tarpeia. Tradimento e fides: una storia esemplare di violenza

Tarpeia. Tradimento e fides: una storia esemplare di violenza

Tomaso Maria Lucchelli, Aglaia McClintock, Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 124

Roma, VIII secolo a.C., appena dopo il ratto delle Sabine, Tarpeia è la prima donna ben individualizzata della storia romana, benché plurime e contraddittorie siano le storie legate al suo nome. Tarpeia è uscita sola di notte, ha incontrato e parlato con un capo straniero, il re dei Sabini Tito Tazio, con cui si è accordata per ricevere in cambio ciò che i suoi guerrieri portano sul braccio sinistro. Le sue azioni hanno consentito l'ingresso dei nemici in Campidoglio ed è morta sotto il peso degli scudi dei Sabini. Ma gli antichi stessi sono divisi nel giudizio su quanto accaduto. La ragazza ha vilmente tradito la città di Roma per avidità o per amore? O invece il suo è stato un coraggioso tentativo di tendere una trappola ai nemici? Quella di Tarpeia è una storia di violenza. Se le versioni sono molteplici la conclusione è la medesima. Nelle rappresentazioni iconografiche è la scena finale a riassumere l'intera vicenda: la vergine è sepolta dagli scudi nemici.
10,00

Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana

Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana

Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 268

Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica. Il modello di comportamento proposto alle matrone dal periodo arcaico fino all'età imperiale le escludeva da qualsiasi partecipazione alla vita della comunità, identificando nella casa la sede appropriata delle attività femminili. Nondimeno, tra la fine del II e il I secolo a.C., periodo segnato da lunghe guerre civili, gli uomini disertarono le sedi tradizionali della vita istituzionale, e sempre più di frequente le residenze private divennero il luogo delle decisioni e le matrone si sostituirono ai loro uomini, intervenendo in questioni di stato. In circostanze eccezionali portarono le proprie istanze anche all'esterno, nei luoghi tradizionali della politica e pressoché esclusivamente maschili: le strade di Roma, il foro, gli accampamenti militari. Diversi i contesti e le modalità della loro azione: la stipula o lo scioglimento di accordi matrimoniali, gravidi di ripercussioni politiche; l'educazione dei figli ai valori familiari e collettivi; la custodia della memoria gentilizia; il consiglio ai propri uomini su questioni di interesse comune; le incursioni nella vita militare. Esito di un periodo connotato da tratti di emergenza, tali iniziative non segnarono una svolta nella prassi politica romana; tuttavia l'intervento normalizzatore di Augusto, sedate le guerre civili e instaurato un nuovo modello di governo, tenne conto di queste esperienze, che influenzarono la condizione e l'azione delle donne della famiglia imperiale.
22,00

Roma antica. Storia e documenti

Roma antica. Storia e documenti

Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio, Lorenzo Calvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 391

Il manuale esamina con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d'Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ampio apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e una versione online. Questa edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie.
34,00

Introduzione alla storiografia romana

Introduzione alla storiografia romana

Massimo Manca, Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 325

La civiltà romana si fonda sulla memoria; per il cittadino romano il passato definisce l'identità e l'appartenenza, giustifica gli equilibri politici e gli assetti sociali, costruisce un codice di valori di riferimento condivisi. La connessione tra storia e politica, sempre assai stretta nell'esperienza romana, determina la coincidenza frequente tra storiografi e protagonisti sulla scena, che intendono l'impegno letterario come uno degli strumenti della loro azione politica. Il volume illustra come, al di là del suo evidente apporto informativo in merito al concreto dipanarsi degli eventi storici, la storiografia, nei vari generi in cui si articolò, rappresenti una chiave di lettura imprescindibile per la conoscenza della civiltà romana nelle sue differenti manifestazioni. Questa nuova edizione, interamente rivista, amplia la prospettiva storiografica ai contributi dell'oratoria e della poesia, per ricostruire la coscienza storica del civis nelle sue molteplici manifestazioni testuali.
30,00

Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica

Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica

Roberto Cristofoli, Alessandro Galimberti, Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 303

Nei secoli I a.C. e I d.C, dalla sequenza apparentemente inesorabile di divisioni interne, tumulti, crisi sociali e morali, i Romani seppero trarre le risorse per un nuovo inizio, che garantì la rinascita della città-Stato divenuta impero. Il volume ricostruisce il percorso di Roma dallo sfaldamento delle istituzioni tardorepubblicane fino all'innovazione del principato, avviata dalle riforme augustee e consolidata dai Flavi.Il comune denominatore della trattazione è l'analisi del potere nei suoi molteplici aspetti, e delle strategie dei suoi detentori per conquistarlo prima, ed esercitarlo poi.
25,50

Fulvia. Una matrona tra i «signori della guerra»

Fulvia. Una matrona tra i «signori della guerra»

Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 152

In linea con la collana che offre agili monografie biografiche, vivaci nell'esposizione e rigorose nel contenuto, il testo si rivolge sia allo studente universitario sia al lettore non-specialista appassionato di storia e attratto dal fascino dell'antichità.
9,80

Contro il principe. Congiure e dissenso nella Roma di Augusto

Contro il principe. Congiure e dissenso nella Roma di Augusto

Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 116

10,00

Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra storia e memoria

Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra storia e memoria

Francesca Rohr Vio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 210

139,00

Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori
23,24

Roma antica. Storia e documenti

Roma antica. Storia e documenti

Giovannella Cresci Marrone, Francesca Rohr Vio, Lorenzo Calvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 380

Dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente, il manuale fornisce un quadro esauriente della storia romana, secondo una impostazione nuova che privilegia nel corso della trattazione un ampio, costante e diretto riferimento alle fonti antiche. Testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, complessi architettonici, oggetti della cultura materiale vanno a costituire così una eterogenea quanto imponente base documentaria indispensabile per ricostruire i processi storici nella loro complessità. Accompagnato da un ricchissimo apparato illustrativo il testo è corredato inoltre da utili sussidi per lo studio, ulteriormente arricchiti nella versione online.
32,00

Introduzione alla storiografia romana

Introduzione alla storiografia romana

Massimo Manca, Francesca Rohr Vio

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 298

La civiltà romana si fonda sulla memoria; per il cittadino romano il passato definisce l'identità e l'appartenenza, giustifica gli equilibri politici e gli assetti sociali, costruisce un codice di valori di riferimento condivisi. La connessione tra storia e politica, sempre assai stretta nell'esperienza romana, determina la coincidenza frequente tra storiografi e protagonisti sulla scena, che intendono il loro impegno letterario come uno degli strumenti della loro azione politica. Il volume illustra come, al di là del suo evidente apporto informativo in merito al concreto dipanarsi degli eventi storici, la storiografia, nei vari generi in cui si articolò, rappresenti una chiave di lettura imprescindibile per la conoscenza della civiltà romana nelle sue diverse manifestazioni.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.