Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Orientamenti

Guida alla laurea in scienze della comunicazione

Guida alla laurea in scienze della comunicazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 336

12,39

Guida alla laurea in scienze dell'educazione

Guida alla laurea in scienze dell'educazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 224

10,33

Guida alla Facoltà di ingegneria

Guida alla Facoltà di ingegneria

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 344

12,39

Guida agli sbocchi professionali del laureato in economia

Guida agli sbocchi professionali del laureato in economia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 304

Il nuovo ordinamento della facoltà di Economia prevede 15 corsi di laurea. Ciò corrisponde alla necessità di adeguare l'offerta didattica alle mutate esigenze del mondo del lavoro, per il quale occorrono sempre più laureati "giusti". La guida vuole offrire un riferimento per le scelte professionali del laureato in Economia illustrando le caratteristiche di ciascuna e i percorsi che occorre seguire per approdarvi. La laurea in Economia offre la possibilità di accedere ad attività lavorative emergenti, quali il diventare gestore di fondi, analista finanziario, revisore di bilancio, broker di assicurazione, economista di agenzia e così via. E' da notare come il mercato del lavoro riservi al laureato in Economia il più basso tasso di disoccupazione intellettuale.
12,39

Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese

Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 416

18,08

Guida alla Facoltà di lettere e filosofia

Guida alla Facoltà di lettere e filosofia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 368

Nella guida sono illustrati i corsi di laurea di istituzione antica (come Lettere, Filosofia, Lingue) o più recente (Storia, DAMS), così come quelli che sono sorti e diffusi solo negli ultimi anni (Conservazione dei beni culturali, Scienze della comunicazione). La guida offre allo studente le informazioni essenziali sulle materie che si studiano nella Facoltà sugli esami, sulla tesi di laurea e da ultimo (ma non meno importante) sugli sbocchi professionali: in primo luogo l'insegnamento, poi il lavoro nel settore dei beni culturali, nella pubblica amministrazione, infine altre possibilità minori. Al volume hanno collaborato alcuni specialisti, da Umberto Eco ad Ezio Raimondi, da Pietro Rossi a Gianni Vattimo.
12,39

Guida alla laurea in psicologia

Guida alla laurea in psicologia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 336

I maggiori specialisti della disciplina descrivono i profili degli indirizzi e delle discipline fondamentali, l'oggetto, i problemi di base, la metodologia, i testi di esame di studio relativi a ciascuna materia ed il loro valore strumentale per le specializzazioni. Particolare attenzione viene data alla formazione avanzata di ricercatori e professionisti (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento), alle nuove connotazioni del ruolo dello psicologo e delle attuali possibilità di impiego nel settore privatistico e nei servizi pubblici. relazioni internazionali. media. Fortuna del testo.
12,39

Studiare nell'Europa delle università

Studiare nell'Europa delle università

Valerio Grementieri, Giampaolo Zucchini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 144

Dapprima ci si sofferma sulle premesse giuridiche e politiche che consentiranno l'integrazione dei sistemi universitari della Comunità europea. Quindi sono sommariamente presentati i sistemi scolastici, superiori e universitari, dei dodici paesi della CEE. Vengono poi descritti gli attuali programmi di cooperazione comunitaria che permettono a studenti e a docenti di trascorrere periodi di studio e d'insegnamento in Università di stati membri della CEE. Da ultimo vengono forniti consigli pratici per studenti e docenti in vista della loro partecipazione ai suddetti progetti di collaborazione interuniversitaria europea.
9,30

Introduzione allo studio della filosofia del diritto

Introduzione allo studio della filosofia del diritto

Mauro Barberis

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 248

Quella che oggi viene chiamata filosofia del diritto ha origine da tradizioni di pensiero diverse, se non opposte: la filosofia del diritto in senso stretto; la codificazione e il positivismo giuridico; la jurisprudence; la teoria generale del diritto; la filosofia e la teoria del diritto in Italia. I primi cinque capitoli, che trattano questi argomenti, ricostruiscono lo sviluppo di queste tradizioni disciplinari in riferimento ai loro contesti culturali e istituzionali. I due capitoli finali tentano, invece, di fornire un quadro d'insieme del dibattito contemporaneo nel mondo e in Italia.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.