Il Mulino: Orientamenti
Prepararsi agli esami
Paolo Legrenzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 152
L'autore, uno psicologo particolarmente attento ai problemi della didattica e dell'apprendimento, condensa in questo volume tutti gli accorgimenti e le conoscenze utili a superare le prove che costellano la carriera scolastica e universitaria: come vincere la paura, come organizzare proficuamente il proprio tempo e programmare gli esami, come prepararsi sui testi e ricordare ciò che si è studiato.
Orientarsi nell'università
Tullio De Mauro, Francesco De Renzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 309
La riforma dell'università, avviata nell'anno accademico 2001-2002, ha introdotto profondi mutamenti in tutti gli aspetti della vita universitaria. I percorsi di studio si articolano ora in livelli successivi: le lauree triennali, le lauree specialistiche, i corsi di specializzazione e i dottorati di ricerca. Questa guida descrive la rinnovata struttura universitaria, offrendo una bussola per orientarsi nei labirinti dei corsi di laurea e nelle aule di lezione. Esamina i requisiti di accesso, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali dei diversi corsi di studio, ponendosi come un utile "vademecum" che accompagna lo studente lungo tutto il percorso universitario, dall'iscrizione agli esami fino alla laurea.
Orientarsi nella nuova università
Tullio De Mauro, Francesco De Renzo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 296
Concentrandosi sulle lauree di primo livello, che hanno preso il via in pressoché tutti gli atenei, il volume dà conto dei più frequenti corsi di studio attivati nelle facoltà e delle numerose sedi che hanno inaugurato nuovi percorsi formativi. L'agile guida esamina gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali delle lauree di primo livello, informa sulle caratteristiche indispensabili per accedere alle lauree di secondo livello e offre la chiave per comprendere i meccanismi della nuova università.
Orientarsi nella nuova università
Tullio De Mauro, Francesco De Renzo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 259
La riforma dell'università ha introdotto profondi mutamenti in tutti gli aspetti della vita universitaria. Da quest'anno vi saranno nuovi percorsi: le lauree triennali, le lauree specialistiche, i master. Sono state istituite le classi delle lauree che sono alla base dei corsi di studio attivati dalle università. E l'intera struttura ruota intorno al sistema dei crediti formativi, con effetti sia sull'organizzazione della didattica sia sullo svolgimento degli esami. Questa guida descrive la rinnovata struttura universitaria, dà conto degli obiettivi formativi e degli sbocchi professioali, offrendo una bussola per orientarsi tra le molte innovazioni.
Professione giornalista
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 128
Giornalisti si nasce o si diventa? E quante diverse tipologie di giornalisti esistono? Questo volume risponde alle domande che ciascuno si pone di fronte a una professione spesso molto ambita, ma poco conosciuta: qual è l'attività quotidiana del giornalista, dove lavora, con quali tempi e quali ritmi. E ancora: come si diventa giornalista, quali regole governano la professione. Agli indirizzi utili e alle informazioni sulle iniziative formali da intraprendere si affiancano consigli su come muoversi nell'ambiente: strategie di fondo e piccole astuzie quotidiane per accompagnare il lettore alla scoperta dell'universo giornalistico.
Professione insegnante
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 128
Si insegna per vocazione o per ripiego? Per formare i cittadini al futuro o per godere di un impiego part-time? Al di là di pregiudizi e banalizzazioni, l'insegnamento è una professione impegnativa e appassionante, che richiede un aggiornamento continuo. Mutata nel corso del tempo, con la riforma dei cicli scolastici e delle norme di accesso alla carriera, essa cambierà in futuro radicalmente. Dalle scuole materne alle superiori, seguendo le trasformazioni in corso, il libro percorre il cammino che porta all'acquisizione dei requisiti e dei titoli necessari per accedere alla professione, e descrive che cosa significa trasmettere competenze e valori, comunicare con generazioni diverse, con le famglie e con il più ampio contesto sociale.
Laurearsi in scienze della comunicazione
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 128
"Comunicazione" è oggi una parola quasi magica, oltre che molto di moda. Tutto sembra essere rivolto alla comunicazione: televisione, Internet, giornali, pubblicità, relazioni umane, organizzazione aziendale...Questo universo appare così variegato e complesso da richiedere figure professionali con conoscenze specifiche, armate di flessibilità e creatività. Questa guida accompagna il lettore alla scoperta di un percorso molto articolato e ricco di possibilità, ma anche impegnativo e irto di ostacoli. Tra gli argomenti trattati: l'organizzazione del corso di laurea, il piano di studi, gli sbocchi professionali.
La scelta della facoltà universitaria 2000
Tullio De Mauro
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 248
Questa guida accompagna lo studente (e chi - genitori e insegnanti - deve aiutarlo nella decisione) alla scoperta dell'università: spiega le modalità di iscrizione e il funzionamento di lezioni ed esami, presenta tutte le facoltà, i corsi di laurea e i corsi di diploma, mette in luce le opportunità di studio all'estero e le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. In particolare, l'edizione 2000 è arricchita di un nuovo capitolo, dedicato all'imminente riforma degli studi universitari, nel quale vengono descritte le nuove classi dei corsi di studio e messi a fuoco i cambiamenti che ridefiniranno progressivamente l'assetto dell'università italiana.
Laurearsi in giurisprudenza
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 136
La facoltà di Giurisprudenza, che vanta tradizioni antiche e prestigiose, continua ad attirare un altissimo numero di studenti. Ma quanti raggiungono effettivamente il traguardo della laurea? Questa guida accompagna il lettore alla scoperta dei contenuti e delle metodologie degli studi giuridici, sfata alcuni luoghi comuni, mette in guardia dalle difficoltà che si incontreranno nel corso di studi, traccia un quadro delle opportunità professionali che si presenteranno allo studente, per aiutarlo a compiere una scelta consapevole. Oltre a mettere a fuoco la situazione attuale, la guida dà conto degli scenari che si apriranno nei prossimi anni con l'attuazione della riforma univeritaria.
Laurearsi in scienze politiche
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 116
Che cosa significa laurearsi in Scienze politiche? Per rispondere a questa domanda, il libro ci accompagna attraverso un percorso di studio molto articolato, che fornisce una complessa formazione interdisciplinare nel campo delle scienze sociali e apre la strada a figure professionali che spaziano dal politologo al sociologo, dal diplomatico al giornalista. Di fronte alle profonde trasformazioni in atto, la guida non si limita a scandire i diversi momenti delle vita universitaria, ma mette a fuoco i futuri scenari che si apriranno con l'attuazione della riforma dell'università.
Laurearsi in scienze della formazione
MULINO
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 128
E' proprio vero che i laureti in Scienze della formazione diventeranno insegnanti? Che cosa significa essere un educatore professionale o un esperto in processi formativi? La guida descrive i diversi percorsi didattici di una facoltà che prepara i futuri operatori della formazione a ricoprire molteplici ruoli professionali scolastici ed extra-scolastici. Oltre a presentare i contenuti delle diverse aree disciplianri, gli aspetti istituzionali e organizzativi del corso di studi e i problemi pratici legati alla vita universitaria, il libro mette a fuoco le trasformazioni strutturali e le nuove opportunità che verranno introdotte dalla riforma universitaria.
Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 120
Si legge con molte finalità: in modo critico, per diletto, per interpretare e valutare, per imparare a scrivere. La lettura, al centro dell'apprendimento e della vita di studio, resta dunque una delle fonti essenziali del nostro sapere. Analizzando le modalità, le possibili tecniche e le funzioni del leggere, il libro intende permettere agli studenti e, naturalmente, a tutto il pubblico dei "lettori", di acquisire consapevolezza e padronanza di questa attività basilare.