Libri di Serena Fornasiero
Petrarca. Guida al Canzoniere
Serena Fornasiero
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il Canzoniere ha goduto di un successo straordinario e ininterrotto in tutta Europa; è stato letto, imitato, saccheggiato ma il suo significato complessivo, in tanta fortuna, è stato quasi sempre tradito o banalizzato, per l’oggettiva difficoltà di darne un’interpretazione univoca. La nuova edizione di questo volume si propone di aiutare il lettore a comprendere la natura “organica” del libro di Petrarca: non si tratta cioè di un insieme di frammenti (a dispetto del titolo latino Rerum vulgarium fragmenta) ma di un’architettura complessa e stratificata che nel corso del tempo ha avuto destinazioni d’uso diverse e fatto suoi elementi stilistici difformi.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 185
Prima o poi, per ragioni diverse, tutti siamo chiamati a confrontarci con la comunicazione scritta. Questo vademecum ci fornisce gli elementi essenziali per acquisire abilità preziose, come la capacità di scrivere correttamente e quella di produrre testi chiari ed efficaci, adatti all'interlocutore e alla situazione. Dalla progettazione del testo alla rilettura finale, una utile introduzione alla difficile arte della scrittura. Perché scrivere bene è un ottimo biglietto da visita.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 185
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 156
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia. Il libro, pubblicato nel 1999 nella collana Orientamenti, è proposto in una edizione aggiornata.
Petrarca. Guida al Canzoniere
Serena Fornasiero
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 127
Il libro è uno strumento per chiunque voglia avvicinarsi con mezzi adeguati alla lettura del capolavoro di Petrarca. Vengono analizzate le caratteristiche generali dell'opera, la lunga vicenda redazionale dei vari componimenti, la "trama" e i personaggi, nonché i problemi legati alla metrica, alla lingua e allo stile. Arricchiscono il volume un glossario e indicazioni bibliografiche selezionate e ragionate.
Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 120
Si legge con molte finalità: in modo critico, per diletto, per interpretare e valutare, per imparare a scrivere. La lettura, al centro dell'apprendimento e della vita di studio, resta dunque una delle fonti essenziali del nostro sapere. Analizzando le modalità, le possibili tecniche e le funzioni del leggere, il libro intende permettere agli studenti e, naturalmente, a tutto il pubblico dei "lettori", di acquisire consapevolezza e padronanza di questa attività basilare.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 112
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia.
Manuale di scrittura professionale. Dal curriculum vitae ai documenti aziendali
Francesco Bruni, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1997
pagine: 216
II primo criterio per orientarsi tra le diverse forme di scrittura professionale offerte dalla vita quotidiana e dal lavoro consiste nel saper riconoscere l'occasione testuale: ogni tipo di testo - lettera, fax, curriculum vitae, verbale - richiede un progetto ben definito. Il lettore di questo manuale riconosce i diversi modelli e tipi e, attraverso una lettura interattiva che lo invita a mettersi alla prova, integrando le nozioni fornite dall'istruzione scolastica, attrezza per le attività di scrittura che hanno una funzione di grande rilievo nell'organizzazione moderna del lavoro.