Libri di Silvana Tamiozzo Goldmann
Da una riva all’altra dell’Oceano. Lettere di PM Pasinetti e Loredana Balboni 1949-1959
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2020
pagine: 374
Le lettere tra PM Pasinetti (1913-2006) e Loredana Balboni (1920-2013) raccontano il dialogo tra uno scrittore veneziano e cosmopolita, noto anche come intellettuale e docente universitario alla UCLA, e la cognata, moglie del fratello Francesco (1911-1949), donna di intelligente curiositas e di sicuro istinto artistico. Il rapporto epistolare cresce lentamente subito dopo la prematura morte di Francesco e si consolida negli anni: è delicato, affettuoso, pervaso da umorismo; ma è anche la preziosa memoria cartacea di un mondo, di Venezia e dell’Italia da un lato, e dell’America dall’altro, in grado di far comprendere molte cose del decennio 1949-1959 in cui tutto si apprestava a cambiare a diversi livelli e velocità. Fino a noi.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 185
Prima o poi, per ragioni diverse, tutti siamo chiamati a confrontarci con la comunicazione scritta. Questo vademecum ci fornisce gli elementi essenziali per acquisire abilità preziose, come la capacità di scrivere correttamente e quella di produrre testi chiari ed efficaci, adatti all'interlocutore e alla situazione. Dalla progettazione del testo alla rilettura finale, una utile introduzione alla difficile arte della scrittura. Perché scrivere bene è un ottimo biglietto da visita.
La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 459
Un volume che non sia la solita, pur meditata e sentita, miscellanea di omaggio, è impresa abbastanza complessa quando si tratta di festeggiare Maria Antonietta Grignani, che è stata ed è presente in tanti modi nella vita culturale e affettiva di studenti ed ex studenti, colleghi e collaboratori, critici e poeti, artisti e politici. Insomma, una moltitudine variegata, inconsueta e schietta, perché con lei sono possibili solo rapporti e confronti veri. Perciò, quando un anno fa abbiamo cominciato a pensare a questo libro, dando avvio a una serie di scambi epistolari (canovaccio ridente di questa avventura, che forse un giorno varrà la pena di riordinare, per un altro regalo), la domanda principale è stata: come mettere insieme un libro vivo e autentico, per onorare e divertire la destinataria?
Giuliano Scabia: ascolto e racconto. Con antologia di testi inediti e rari
Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 128
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 185
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 156
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia. Il libro, pubblicato nel 1999 nella collana Orientamenti, è proposto in una edizione aggiornata.
Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 120
Si legge con molte finalità: in modo critico, per diletto, per interpretare e valutare, per imparare a scrivere. La lettura, al centro dell'apprendimento e della vita di studio, resta dunque una delle fonti essenziali del nostro sapere. Analizzando le modalità, le possibili tecniche e le funzioni del leggere, il libro intende permettere agli studenti e, naturalmente, a tutto il pubblico dei "lettori", di acquisire consapevolezza e padronanza di questa attività basilare.
Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 112
Questo libro, che si presenta come un vademecum della scrittura dedicato agli studenti (universitari e non), intende sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni che riguardano la pratica dello scrivere e fornire istruzioni concrete per acquisire le principali abilità comunicative. Numerosi e interessanti suggerimenti concernono la redazione delle varie tipologie di testo: lettera, curriculum, relazione, tema e riassunto, mentre le due appendici aiutano a fare chiarezza su alcuni dei più comuni dubbi ortografici e a realizzare una bibliografia.
Manuale di scrittura professionale. Dal curriculum vitae ai documenti aziendali
Francesco Bruni, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1997
pagine: 216
II primo criterio per orientarsi tra le diverse forme di scrittura professionale offerte dalla vita quotidiana e dal lavoro consiste nel saper riconoscere l'occasione testuale: ogni tipo di testo - lettera, fax, curriculum vitae, verbale - richiede un progetto ben definito. Il lettore di questo manuale riconosce i diversi modelli e tipi e, attraverso una lettura interattiva che lo invita a mettersi alla prova, integrando le nozioni fornite dall'istruzione scolastica, attrezza per le attività di scrittura che hanno una funzione di grande rilievo nell'organizzazione moderna del lavoro.